RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 13:11

Certo l'esperienza d'uso del 4/3 è interessante

Io il formato 4/3 in orizzontale non riesco proprio a digerirlo (nel senso del rapporto tra le dimensioni).
In verticale invece lo trovo più equilibrato del 2/3, ma poichè scatto principalmente in orizzontale.. Sorriso
Lo prendo sempre come scusa quando mi sale la scimmia per la 645.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 13:23

Come già ti hanno detto il M43 va capito più di altri sistemi.
Innanzitutto impara a NON toccare il diaframma MrGreen ovvero scatta sempre a tutta apertura perché di nitidezza e PDC il M43 ne ha sempre da vendere (infatti in molte foto la nitidezza va ridotta i post).


Confermo, da neofita ho provato a passare con Pureraw alcuni file prodotti dalla OM-5 scattati ad ISO bassi e sono uscite delle immagini inguardabili, troppa nitidezza. Per molti versi il M43 è da utilizzare in maniera opposta rispetto agli altri formati.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:06

Io il formato 4/3 in orizzontale non riesco proprio a digerirlo (nel senso del rapporto tra le dimensioni).

Onestamente il formato 4/3 lo preferisco, sia in verticale che in orizzontale. Principalmente perchè il 90% dei miei scatti include persone, non in posa, ripresi in momenti assolutamente naturali di vita quotidiana, senza preparazione di nessun set e sfondo particolare. Quindi avere un formato più vicino al quadrato mi aiuta ad eliminare porzioni di immagini indesiderate (anche perché sono dell'idea che tutto quello incluso in un fotogramma dovrebbe essere significativo). Vero è che non scelgo un sensore in base al formato (utilizzo sia M4/3, che FF, che APSC), in quanto con tutte le tipologie di sensore, perdendo solo qualche MPX, si ottengono tutti i tagli possibili. Tra l'altro stampo massimo in A4, (con qualche raro A3), quindi non sono interessato alle super risoluzioni.
Tra l'altro tra le tante fotocamere, ho ancora una Oly EM5II da 16mpx, che non sfigura per niente e che utilizzo con molto piacere. Quando stampo le foto, le differenze che noto sono legate al 99% dall'obiettivo e non certo dalla fotocamera o dal sensore.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:54

Discussione bella calda devo dire


Francesco, fidati ciecamente di quello che dice MaxVax (ne approfitto per salutarlo), il mio principale mentore nell'approcciare il M43... MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 16:05

Confermo, da neofita ho provato a passare con Pureraw alcuni file prodotti dalla OM-5 scattati ad ISO bassi e sono uscite delle immagini inguardabili, troppa nitidezza.
Mai usato PureRaw ma non si può abbassare la nitidezza..??

Si può vedere una foto per vedere questa nitidezza abbondante...

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 18:06

Il mio consiglio è quello di chiederti se puoi accontentarti della qualità del sistema m4/3. Ho visto alcune tue foto scattate con il macro Pentax 100mm e sono piuttosto pulite, dettagliate con bei colori. Io, ad esempio, non rinuncerei alla qualità (sensore grande, profondità di campo per ritratti, etc....) e soprattutto dei colori Pentax.
Mia esperienza di essere passato in Sony A7III e di essere tornato nel breve tempo in casa Pentax per i colori.
Poi,... la speranza che Pentax si svegli e partorisca una nuova aps-c/FF dalle ridotte dimensioni/peso e display articolato non morirà mai.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 18:25

Prima volta che intervengo nel forum da quando sono su juza {mamma mia:-P} senti. Fotografo da 40 anni. Ho provato di tt... Non sono legato a nessuna marca. Anche se ho iniziato con Pentax ed il primo amore, dicono, non si scorda mai.
Tutti qui ti porteranno la loro opinione che contiene a suo modo una verità. Io posso solo
solo portarti la mia esperienza. Se parliamo di foto di fiori, farfalle, ma anche animali e panorami montani e non siamo professionisti (leggi:dobbiamo portare a casa foto con una qualità ineccepibile che giustifichi la fatica) penso (è la mia opinione non la verità) che un corredo MFT sia l'ideale. Nella borsa/zaino ci ficchi il doppio che con qualsiasi altro sistema oppure dimezzi il peso se ti porti dietro meno:).. (chiaro c'è puoi prendere ottiche ff compatte - ma buie - e quindi di fatto azzeri il vantaggio del ff in altri ambiti). Sul lato economico, poi, se sai scegliere e non hai fretta "rischi" di spendere la 1/2 rispetto ad altri sistemi. Quindi la gola è salva MrGreen Unica nota discriminante. Il formato 4/3 non è la stessa cosa del 3/2 (e chiaro) quindi può piacerti o meno. Io quando scatto in ff a volte ritaglio in 4/3 e viceversa. Quindi scelgo in base al soggetto":p.

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2024 ore 18:26

@antonio --> Mia esperienza di essere passato in Sony A7III e di essere tornato nel breve tempo in casa Pentax per i colori.

Vero, ma ti assicuro che con la IV han fatto un egregio lavoro sulla colorimetria. Ora è molto buona

@enrian --> Francesco, fidati ciecamente di quello che dice MaxVax (ne approfitto per salutarlo), il mio principale mentore nell'approcciare il M43... MrGreen

AHAHAHA grazie MrGreen
io credo che pur essendo un grande sostenitore di "chi ce l'ha piccolo" ho avuto la fortuna e la possibilità di usare molti corpi e formati e quindi mi son fatto una idea di cosa oggettivamente può essere un punto di forz ed un punto di debolezza dei vari brand e formati.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 18:58

chiaro c'è puoi prendere ottiche ff compatte - ma buie - e quindi di fatto azzeri il vantaggio del ff in altri ambiti).
Ma non è vero, non si azzera nulla... chi è che scatta in paesaggistica sotto l'f/4...? nessuno, e per ottiche bui si intendono gli f/4 dove basta casomai alzare di pochissimo gli iso, ma la tenuta iso ormai è cosi avanzata che non ci si accorge di nulla...

Per quel che mi riguarda (minimo) FF tutta la vita, dove ovviamente rifletto il mio gusto ed esigenze personali...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:12

Ora blu. Ho scritto "in altri ambiti" in montagna il genere luce ce ne'... Se ti trovi bene con il ff (che ho, uso e apprezzo..) mi fa solo piacere. Probabilmente le tue esigenze ti hanno portato lì.. mi riferivo al mercato: fanno fissi da 1,5kg f1. 2 che vanno bene a TA e poi propongono zoom 24-105 che a TA sono f 4-7.1 però sono "leggeri e compatti" MrGreen il ff ha 2 stop di vantaggio sul 4/3 l'aps-c 1 (innegabile) se però ci metti davanti obiettivi inadeguati per renderlo compatto quanto i formati minori....
Questo il senso di ciò che ho scritto..

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 21:28

Sono curioso però di sapere su quale aspetto ritieni che proprio il M43 "non c'è la fa" rispetto alle tue esigenze.


Un po' in tutti, ma in particolare nel paesaggio e nel ritratto, le foto che ho fatto con la Panasonic G9, benché nitide, erano "finte" rispetto alla k1.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 21:52

Ma come "finte"? Eeeek!!!
E' assolutamente una valutazione soggettiva.
Io non trovo "finte" le foto fatte con il m4/3 rispetto a quelle fatte con macchine APS-C (anche Pentax, ne ho sette) e quelle fatte con le FF...
Boh...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 22:56

poi propongono zoom 24-105 che a TA sono f7.1 però sono "leggeri e compatti"
Mai visto ottiche f/7.1 a TA su zoom in casa sony ma neppure in altre marche, tranne qualche ottica fissa di canon un 600 e un 800 a f11 ma sono ottiche quasi uniche, ma 24-105 sono tutti f/4 o al massimo f/4-5.6.... f/7 a tutta apertura francamente non me ne ricordo e se ci fosse sarebbe qualche mosca bianca....

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 23:00

Ti ricordi male... la mosca bianca esiste... MrGreen
www.canon.it/lenses/rf-24-105mm-f4-7-1-is-stm-lens/
(e comunque è f/7.1 a 105mm, che non cambia molto rispetto al "canonico" f/6.3)

Se uno lo vuole f/2.8 non può averlo "leggero e compatto".

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 0:05

e comunque è f/7.1 a 105mm, che non cambia molto rispetto al "canonico" f/6.3
si ma tu parlavi di f/7.1 a TA, che è ben diverso e oltretutto al plurale, come fossero tutti 7.1.....


Se uno lo vuole f/2.8 non può averlo "leggero e compatto"
di manual focus piccoli e leggeri c'è ne sono, ovviamente negli zoom prendono più spazio e peso, anche quelli dell'm43...


Si ma in ogni caso una mosca bianca rimane tale cioè caso isolato, mentre che di ottiche f4 e f4-56 sono la maggioranza...

Per esempio in casa sony c'è un meraviglioso Tamron 28-200 f2.8-5,6 che a detta di molti è uno spettacolo per qualità ottica e costa pure poco, piuttosto compatto e pesa circa 500gr... Praticamente un tutto fare che copre direi almeno il 90% delle esigenze...
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_28-200rxd



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me