| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:55
cmq il discorso è molto articolato ed è difficile farsene una idea a parole...scattando e sperimentando in diverse situazioni si metabolizza meglio il concetto che cerco di esprimere. Io continuo ad usare felicemente l'r7 anche con l'1,4 solo per casi sporadici perchè ho l'immensa fortuna di poter utilizzare anche altro ma se penso a tutti quelli che hanno solo questa ottica non me la sento di sconsigliarli l'uso del tc, non sarà il massimo della vita ma aiuta, poi teniamo conto che la luminosità cala parecchio quindi richiede un uso oculato dell'abbinamento. Ciao a tutti |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:01
“ quello che voglio dire è che se monti il TC, ma poi rimpicciolisci l'immagine per rimediare alla perdita di nitidezza, alla fine ottieni pressappoco lo stesso ingrandimento che avresti senza TC. „ Vedi, come ho scritto sopra non è facile spiegarsi da una tastiera, io infatti non rimpicciolisco per recuperare la nitidezza, lo faccio per avere un rapporto dimensionale del soggetto con il fotogramma che risponde alle mie esigenze e se per fare questo sono costretto a ritagliare troppo ottengo quello che voglio ma con una qualità scarsa, se parto da un rapporto dimensionale maggiore, da 800mm a 1120mm ho più probabilità di ottenere quello che voglio con un ritaglio minore. Cmq la critica non era rivolta alla tua prova ma all'assolutismi che vengono presi in queste discussioni senza magari aver mai provato una cippa di ottica o di fotocamera... Ciao |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:09
“ Vedi, come ho scritto sopra non è facile spiegarsi da una tastiera, io infatti non rimpicciolisco per recuperare la nitidezza, lo faccio per avere un rapporto dimensionale del soggetto con il fotogramma che risponde alle mie esigenze e se per fare questo sono costretto a ritagliare troppo ottengo quello che voglio ma con una qualità scarsa, se parto da un rapporto dimensionale maggiore, da 800mm a 1120mm ho più probabilità di ottenere quello che voglio con un ritaglio minore. Cmq la critica non era rivolta alla tua prova ma all'assolutismi che vengono presi in queste discussioni senza magari aver mai provato una cippa di ottica o di fotocamera... Ciao „ Comunque Mario all'atto pratico è molto più facile far saltare fuori la nitidezza di un'accoppiata corpo, ottica, moltiplicatore riducendo la dimensione dell'immagine piuttosto che lasciarla intera. Uno solo, prima di Juza, qui sul forum, aveva provato (o meglio comprato) R7 + 100-500 + 1.4x e aveva scritto ciò che Juza ha scritto nella sua recensione. Peccato fosse stato additato da tutti. Purtroppo qui sul forum spesso ci si sente "proprietari" di un determinato brand e si diventa miopi nel vedere i contro di una attrezzatura (o meglio della propria), altro che assolutismi. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:40
“ Comunque Mario all'atto pratico è molto più facile far saltare fuori la nitidezza di un'accoppiata corpo, ottica, moltiplicatore riducendo la dimensione dell'immagine piuttosto che lasciarla intera. „ Vedi Roby questo concetto è sbagliato, riducendo il file non hai una maggiore effettiva nitidezza ma una percezione di migliore qualità che a un occhio attento si rivela per quello che è. Quello che si ottiene riducendo di molto il file è la scomparsa di piccoli difetti, di micromosso, molto micro, di una percezione minore del rumore. Cmq, a parte che ho messo il raw a 32 mpx dal quale si evince che il file ha notevoli margini per ottenere un file degno di nota ma sembra che sia passato inosservato, cmq lasciare la foto alla massima risoluzione non ha senso, non ha nessuno utilizzo, il vantaggio di avere tanta risoluzione è che il sensore restituisce più dettaglio e c'è una maggiore possibilità di crop, ma a tutto c'è un limite, il crop, dal mio punto di vista , come ho scritto và utilizzato per composizione e rapporto dimensionale e non per scattare a 60 metri a una papera e far sembrare che era a 10 metri. Non sò chi era questo utente e quindi non mi pronuncio in merito, se è ancora presente e posso andare a vedere mi potrei fare un'idea...io cerco sempre di fare critiche oculate e obiettive, certamente ritengo che alcuni concetti non si prestino a troppe varianti sono così e basta, vedi il fattore crop, per tutto il resto c'è mastercard |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 20:10
Secondo me i limiti della combo in questione non derivano dalla lente, ma dal sensore intenso della R7. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 21:12
Ottima, con dupli? |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 21:31
con l'1,4 ovviamente in condizioni buone e circa 8 metri, l'1,4 mi ha permesso di avere il soggetto già abbastanza grosso e ho ritagliato, nella versione che ho in galleria, per la composizione e per la logica dimensione per il forum. Il dupli a f14 nemmeno lo prendo in considerazione. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 9:01
“ Piena risoluzione elaborato velocemente. „ ">www.juzaphoto.com/hr.php?t=4675631&r=60405&l=it „ non vale, tu sei il guru della post |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 10:39
No Roby, ti posso assicurare che il RAW è ottimo, sicuramente la vicinanza relativa del soggetto ha aiutato, non ho ricomposto proprio per valutare la grandezza del soggetto in relazione al fotogramma, senza l1,4, per i miei gusti , sarebbe stato troppo piccolo, questo ritengo il valore aggiunto del moltiplicatore e delle alte risoluzioni...grazie cmq per il "guru"...era meglio, sono solo uno sfegatato appassionato della post e della fotografia. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 11:34
Scusate se rispolvero questo post. Ho trovato ad un prezzaccio (mediaworld ricondizionati) questo mitico 100-500 e l'ho preso d'istinto (cercavo altro). Poi mi sono venuti dei dubbi sul prezzo, non vorrei avesse dei problemi. Appena arrivato, da un controllo visivo sembra a posto, gli scatti fatti dalla finestra sembrano ok, molto nitidi su legno, plastica, mattoni e un po' meno su un catello di cantiere (forse il problema è il cartello stampato malino). Domani dopo il lavoro dovrei riuscire a fare qualche prova più seria. Vista l'afa che c'è in giro, avete qualche scatto di test da suggerirmi? Tipo la prova dei 4 angoli su cavalletto, ma non so se ha senso su un tele. Grazie. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 11:59
con questo caldo su lunghe distanze è normale che la nitidezza sia carente (con qualsiasi obiettivo). L'ideale sarebbe provarlo magari la mattina presto e su un soggetto non troppo distante (diciamo una ventina di metri) e il più piatto e ricco di dettaglio possibile (magari le facciate di un quotidiano). comunque ti consiglio di aprire un topic dedicato |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 12:14
Grazie, scusatemi... |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:41
dipende dove abiti... in pianura padana in questi giorni al mattino non vedo l'abero in giardino! I passeriformi vanno in giro con i braccioli e il boccaglio! |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 11:41
In questi giorni sono in zona mare, forse un po' meglio della pianura padana, ma non troppo. Qui i pesci escono fuori dall'acqua senza problemi! Come suggeritomi sopra, per non intasare questo spazio ho aperto una discussione apposita qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4854666 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |