| inviato il 27 Giugno 2023 ore 19:06
secondo me il sensore deve essere stacked per avere quello che dice Pie. Ma dipende se la concorrente è la XT-5 o la fuji stacked. Oddio, dipende per veloce cosa intendiamo. Io credo che 1/60 della R5/R6 possano riuscire a raggiungerlo senza difficoltà. La A7r3 in E-shutter in modalità APS-C e raw compresso raggiunge proprio 1/60 come readout. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 19:51
“ Ok, ma dopo 4 anni, con una ottima 6600 già in produzione, con IBIS, AF eccellente, prezzo già inferiore alla XT5, che novità sarebbe? AI più evoluta e mezzo stop di GD? Boh! „ Avrebbe (sempre stando ai rumors) un sensore da 26 megapizze, poco incremento rispetto alle 24 di A6400 e A6600; però sarebbe BSI mentre quello di A6400-6600 non lo è. Suppongo che migliori la resa agli alti ISO; in che misura non lo so dire. “ Per me i miglioramenti da portare alla a6600 sarebbero uno schermo più leggibile al sole, un sensore sufficientemente rapido da non usare l'otturatore meccanico, e l'ia per l'af stile a7r5. Penso che lato schermo e lato af ci saranno miglioramenti. „ Queste migliorie mi sembrano verosimili e del resto alcune di esse sono aticipate dai rumors. “ secondo me il sensore deve essere stacked per avere quello che dice Pie. Ma dipende se la concorrente è la XT-5 o la fuji stacked. „ Ho la sensazione che non sarà staked, per una questione di costi e segmentazione dei prodotti; visto che Sony per certe fasce di prezzo ha l'aria di puntare sul FF (cosa che Fuji non fa per ovvie ragioni). Poi un sensore stacked verrebbe utile soprattutto per sport, avifauna ecc., per cui si usano soprattutto i tele; con i quali, per puntare il bersaglio, è più adatto il form factor simil-reflex (torretta col mirino al centro) piuttosto che quello simil-telemetro delle A6X00; e i rumors dicono che sarà mantenuto su questa A6700. Ma sarei felice di sbagliarmi; che magari l'A6700 la facciano con uno staked e, in barba ai rumors (che sappiamo che spesso toppano), abbia la torretta col mirino al centro* e magari la chiamino A7000 e che, nonostante ciò, non la mettano a un prezzo esorbitante. * Io avrei una predilezione per la forma simil-telemetro www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3334179&show=9#20081824 ma devo ammettere che puntare un soggetto in movimento con una focale lunga è più agevole con una simil-reflex. Per beccare gli uccelli e gli aerei con l'A6400 e il 70-350 io metto a 70, centro il soggetto e quidi vado di zoom, in genere a 350. Niente di particolarmente lungo e complicato però ho constatato che con il mirino centrale è più semplice e, il più delle volte, non c'è questa esigenza di zoomare all'indietro per centrare il bersaglio. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 20:32
Mi pare che vi scordiate della h2-s o come si chiama di fuji. 26mpx, stacked. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 22:11
1/125 di readout su 26 megapixel lo si può fare anche con un sensore non stacked. Sono 3.2Gp/s. La r5 sono 4.5Gp/s, la vecchia nx1 erano 6.7Gp/s. In casa sony la venice 2 sono 2.2Gp/s. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 22:52
Una a6700 con 24/36mpx aps, sensore stacked e in un corpo tipo a7 con i relativi comandi anteriori e posteriori, tendina di protezione sensore, 10 fps in meccanico e 20 fps in elettronico a €.1.400/1.500 Farebbe numeri da paura !!!!!! Altro che concorrenza Manlio |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 22:54
Eh che volo pindarico... |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 9:50
“ .... a6700 con 24/36mpx aps, sensore stacked e in un corpo tipo a7 con i relativi comandi anteriori e posteriori, tendina di protezione sensore, 10 fps in meccanico e 20 fps in elettronico a €.1.400/1.500.... „ Fosse così, un 100/200 € in più rispetto al prezzo di listino della RX100 VII potrebbe sicuramente essere propedeutico a grandi numeri di vendita, ma magari potrebbe non piacere. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 10:15
“ Oddio, dipende per veloce cosa intendiamo. Io credo che 1/60 della R5/R6 possano riuscire a raggiungerlo senza difficoltà. „ Devi aggiornare Web , oggi la tabella * del sensor readout speed (è uscita la R6 II) è questa: - 1/70 : Canon R6 II; - 1/60 : Canon R5; - 1/60 : Canon R8; - 1/50 : Canon R6; - 1/22 : Nikon Z6 II; - 1/16 : Nikon Z7 II; - 1/15 : Sony A7rII, Sony A7rIII, Sony A7rIV, Sony A7III, Sony A7 IV. * macchine FF non Stacked. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 10:55
Eh vabbè è una dimenticanza non voluta... |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 10:58
Non credo Sony pesterà troppo i piedi ai suoi clienti. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 10:59
“ Eh vabbè è una dimenticanza non voluta... „ ok ma ha 1 megapixel |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 11:02
“ come al solito c'è l'amnesia A7SIII.......MrGreenMrGreenMrGreen deve essere una malattia subdola.... per la cronaca il RO in foto è circa 1/100.....in testa alla classifica delle FF non stacked „ Tranquillo Dynola non è un'amnesia subdola, dai non ti fare spuntare l'herpes La A7sIII è una macchina ultra specialistica da soli 12 Megapixel, non la consideravo nell'elenco di macchine "generaliste" (a proposito in quanti usano / hanno usato la A7s I, II o III in questa discussione, sono curioso?) ma, se questo può fugare da te i dubbi di una Spectre e, soprattutto, farti contento, ti accontento , dammi solo un minuto ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |