| inviato il 06 Maggio 2023 ore 17:20
se volete parlare di altro, non è difficile in alto a sinistra c'è il tasto blu "nuovo argomento" grazie buona giornata |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 17:36
@Stile. Ti ringrazio per il materiale che mi fornisci, ed impiegherò profittevolmente, allorquando mi capiterà di dare corso alla mia naturale regolarità! I "ducetti dei poveri" mi offrono questo insperato vantaggio! GL |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 18:27
Stile a rigore hai anche ragione.... ma guarda che se non si divaga un po' questa discussione sarebbe su un binario morto da un bel po' |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 18:30
e quindi? meglio binario morto che cazzeggio a caso |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 18:31
allora lascio e grazie per la cortesia |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 19:46
“ In passato ho cercato dei dorsi digitali per la mia SWC, ma a parte i costi esorbitanti la qualità finale non era un granché, purtroppo. „ Non sei il solo, ma non sono mai stati fatti dei sensori 6x6 effettivi anche a 60 mpixel a prezzi economici da sostituire agli A12 per rendere digitale l'hasselblad. Oggi come oggi spendere 6000 euro per avere un magazzino sensore 33x44 e vanificare i grandangoli , è una pugnalata al petto. Tanto vale che acquisto una Fuji gfx |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 22:05
@Stile. "Credere - combattere - obbedire!" "... bombe a man, e carezze di pugnal ..." "Eia eia alalà!" GL |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 23:13
che sostanze usi? ti è andata di traverso la pillola della pressione?? |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 16:03
Io ho una SL66, con un corredo piuttosto completo dal 30mm al 500. Tutto preso a svendita da delirio digitale. Adesso per problemi troppo lunghi da spiegare qui, come tutto il mio materiale prende polvere in un armadio. Ma quando l'ho usata mi ha dato parecchie soddisfazioni. Mai usata in studio, sempre in itinere, in montagna, torrenti... Ci sono anche scivolato.. comunque ha un ottimo ammortizzatore dello specchio e anche a mano libera è usabile, ovviamente il cavalletto è la morte sua. Il soffietto permette scatti interessanti con modesti movimenti. Ha dei difetti, si oltre la mancanza dell'otturatore centrale ma questa è una scelta progettuale e basta esserne consapevoli, anche la Pentax67 ha lo stesso problema. Il corpo è piuttosto pesante ma gli obbiettivi privi dell'otturatore sono più leggeri di quegli Hasselblad. Inoltre ha un grosso difetto che per fortuna succede raramente nell'albero a cremagliera del soffietto in materiale plastico che con il tempo potrebbe perdere l'impanatura . |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 16:20
hai anche sperimentato con il basculaggio dell'obiettivo? |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 17:25
Si, anche se non molte volte, non ho mai avuto una GF, quindi non saprei valutare la differenza, ma certamente molto più limitata . Non semplice come uso. Un altro pregio della SL 66 è la possibilità di usare tramite semplici adattatori molte varietà di obiettivi sia di grande formato che 35 .mm. invece altro limite importante è quello di non avere i più moderni Zeiss che ha Hasselblad o meglio sono stati fatti solo alcuni prototipi. Non so se oggi la ricomprerei. Un Hasselblad è più facile da reperire e da riparare. Il massimo potrebbe essere la Rollei 6008 che ha tutto quello che serve , molto più avanzata e obiettivi Zeiss e Schneider, anche se costosa e molto elettronica. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 11:36
“ Un altro pregio della SL 66 è la possibilità di usare tramite semplici adattatori molte varietà di obiettivi sia di grande formato che 35 .mm „ interessante, che obiettivi hai adattato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |