RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione obiettivo macro per Nikon d750...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indecisione obiettivo macro per Nikon d750...





user12181
avatar
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:03

Nell'elmarit 100 apo la focale non si accorcia o si accorcia molto poco, ma a RR 1:2, sarei curioso di sapere cosa avviene con l'elpro 1:2 - 1,1:1.

95 mm ? (Non ce capisco gnente.)
wiki.l-camera-forum.com/leica-wiki.en/index.php/ELPRO_1:2-1:1

P.S. So che il Sigma 105 diventa 75mm.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:11

Ma un'anima pia che sappia dire se il 180 sigma, oggetto del post, vada in af sulle Nikon Z (con FTZ) non la troviamo? Cool

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:22

Ho deciso di prendere il Sigma 150 f2.8 Sorriso
A questo punto prendo quello stabilizzato o quello non stabilizzato?
C'è una bella differenza di prezzo, anche nell'usato.
Da quello che ho capito per il macro lo stabilizzatore non è fondamentale...se si usa il cavalletto. Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 19:01

Se si usa il cavalletto...
... altrimenti nel close up può fare una bella differenza, mentre per farla ad ingrandimenti elevati deve essere una stabilizzazione con i controfiocchi, tipo Olympus per capirsi...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 19:24

In macro, se non si usa il cavalletto, è importante che la stabilizzazione sia a 5 assi, cioè che siano stabilizzate anche le traslazioni oltre che le rotazioni.

avatarmoderator
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 21:42

Ho deciso di prendere il Sigma 150 f2.8 Sorriso
A questo punto prendo quello stabilizzato o quello non stabilizzato?
C'è una bella differenza di prezzo, anche nell'usato.
Da quello che ho capito per il macro lo stabilizzatore non è fondamentale...se si usa il cavalletto. Grazie


La produzione più recente di sigma credo abbia risolto un punto debole della costruzione dei modelli meno recenti che stava nella delicatezza della "verniciatura" che implicava facilmente graffi/abrasioni visibili.
Questo è quanto ho riscontrato (a parte tutto il resto) nel passare dal 180/3,5 non stabilizzato a quello 2,8 più recente stabilizzato. Questo ha un materiale esterno diverso e meno delicato.
Dalle immagini mi pare che anche per il 150 ci sia stata l'adozione, nel più recente, di questa soluzione meno delicata.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 21:57

Si. Ok. Ma a parte la "delicatezza della verniciatura" che ai fini della foto finale nulla può cambiare questo 180 3.5 come và?

avatarmoderator
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 23:52

... ... questo 180 3.5 come và?

Io ho avuto questo e sostituito solo perchè mi è capitata una buona occasione per il più recente 2,8 stabilizzato.
Molto molto bene per me.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 1:26

Tra i 180 macro c'è anche Tamron, l'ho preso qualche anno fa perché non trovavo un Sigma con rivestimento decente. A parte l'af lento (usa la presa di forza) è un ottimo obiettivo, ben costruito e otticamente eccellente

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 3:18

In generale, più è lunga la focale, e più il mosso è in agguato(le solite frasi fatte che però hanno un senso) ..... e nella macro anche la limitata profondità di campo può essere un problema, e quindi si chiuderà il diaframma.... e quindi mancherà luce....e si alzeranno i tempi.... e quindi si dovranno alzare li ISO....

Dal mio punto di vista, o si ci dedica ad una macro "spinta", nel senso di cavalletto e magari slitta micrometrica e quindi un "non stabilizzato" può bastare, oppure meglio uno stabilizzato per avere molte più possibilità a mano libera.

Forse un 60mm macro si può valutare anche non stabilizzato, già un 90/100/105 la stabilizzazione può essere molto utile, un 150/180 direi fondamentale.
Ma è sempre una scelta da valutare in base a come utilizzeremo l'obiettivo nel 90% dei casi.





user12181
avatar
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 6:12

La lunghezza focale dell'Elmarit 100 apo macro a RR 1:2 è 92 mm, l'ho trovata in una nota a pié di pagina:

Günter Osterloh, Leica R: Angewandte Technik, Umschau / Braus, 2000, p. 197 ( ISBN 978-3-829-57203-3 ) : (circa Leica Apo-Macro-Elmarit-r: 2.8 / 100 mm)
" Die Brennweite ändert sich von 100 mm bei unendlich auf 92 mm beim Abbildungsverhältnis 1: 2. "

La lunghezza focale dell'Elpro 1:2 -1,1:1 è 206,89 mm secondo Marco Cavina
www.nocsensei.com/camera/tecnica/marco-cavina/marcocavina/lenti-addizi

Quindi i 95 mm di wiki leica camera si riferiscono all'Elmarit con l'Elpro montato? wiki.l-camera-forum.com/leica-wiki.en/index.php/ELPRO_1:2-1:1

Dunque la focale con l'elpro a RR 1,1:1 si allunga da 92 mm a 95 mm ?
Boh...

Finisco qui. Anche perché si parlava di altro, addirittura di stabilizzazione e i miei obiettivi stabilizzati sono tutti sullo scaffale, non prendono polvere solo perché ci sono ante a vetro...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 9:47

@Murmunto. Dubito che con le 4.8 diottrie dell'elpro sia possibile a 0.3m (RR 1:1) una focale di 95mm, anche in considerazione dell'evidente spostamento del gruppo simmetrico interno.

Il contax 100 2.8 makro planar a RR 1:1 mette a fuoco a 0.45m
il contax 60 2.8 makro planar a RR 1:1 mette a fuoco a 0.25m
il sigma 70 art a RR 1:1..... 0.25m
il sigma 105 art RR 1:1..... 0.29m
il canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM a RR 1:1....0.3m
......

siamo sempre lì.

Non hai qualche scatto con quel gioiello di apo macro?MrGreen.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 9:54

Gianpaolo 64. Belle foto nella tua galleria con il Tamron 180.;-)

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 11:14

@Lallispallis, vedo che nell'usato fra i due Sigma 150 lo stabilizzato costa circa il doppio. E' pur vero che in un macro così lungo è (quasi) obbligato il cavalletto; c'è però quel "quasi" che a volte e in determinate situazioni (buona luce, impossibilità del movimento, scarsa mobilità ecc) il naturalista sceglie la mano libera. Quindi lo stabilizzato qualcosa in più lo da e allora non avrei dubbi su questa scelta. E poi a differenza di altri brand i Sigma recenti mi sembrano migliori come costruzione.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 15:14

Macro stabilizzati ne ho avuti giusto 2, più Pentax che aveva l'ibis, però in nessun caso mi è sembrato particolarmente utile la sensazione è che serva a poco in macro
Quello che ho trovato più utile è un af veloce come il Nikon af-s, con la D500 in af-c compensa i piccoli movimenti quando si scatta mano libera e le foto fuori fuoco si riducono a zero

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me