| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:13
“ anche il 100 500 e un nuovo progetto ma per ritrarlo devi togliere il tc , a me sembra un po una debacle non da poco „ Ma non c'è nessuna debacle, sei tu che, ovviamente, la vuoi vedere Il Canon RF 100-500 è moltiplicabile con profitto con il TC 1.4x (si avrebbe un 420-700) visto che @300mm il TC blocca lo Zoom "in discesa" e ne avevamo parlato a lungo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4337676 dove tutti i commenti di chi lo usava per davvero erano più che positivi e dove nessuno si è lamentato del blocco @300mm. Chi compra un extender di solito lo fa per "allungare" la portata della lente e, quindi, che non sia utilizzabile da 100mm a 300mm (per quanto bizzarra sia sta cosa) non credo sia poi così importante. Che poi, di nuovo, non si comprenda che queste scelte progettuali prediligono la compattezza ... Canon poteva benissimo allungare il 100-500 per farlo moltiplicabile a partire da 100mm ma, guarda, di quanto lo avrebbe dovuto allungare fisicamente (oltre che a rivedere tutto lo schema ottico).
 Di nuovo, le cose bisogna utilizzarle per capirle. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:19
Beh se ti sembra normale .. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:30
Molto, preferisco di gran lunga avere un 100-500 liscio grande come un 100-400 che un 100-500 moltiplicabile grande come un 150-600. Se e quando volessi moltiplicarlo lo farei solo per allungare verso l'alto i mm e lo userei quindi, nel 99% dei casi, @700mm. Non vedo proprio il problema.
 |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:33
Avere un 100-500 che pesa meno di un 100-400 è una cosa che non si può capire se non si prova. Mi è capitato qualche mese fa di riprendere in mano un 100-400 .... preistoria. Tutte le Case sostituiranno i loro 100-400 con i 100-500 è solo questione di tempo. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:49
Tutte le Case lo avranno a catalogo domani, ne sono certo. Per il mio uso un f.7.1 con ottica che non si ritrae se non togli il tc anche no. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:53
“ Per il mio uso un f.7.1 „ Usalo allora a 472mm così quel determinante 1/3 di stop in più ti cambierà in maniera radicale la foto.... Canon doveva produrre un 100-472 f4.5-6.3 ....
 |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:55
“ ...Attenzione, non è che te lo precludono, è proprio il nuovo progetto... „ Probabilmente non sono stato molto chiaro, cerco di rimediare: *Precludere: "Impedire in modo definitivo, negare, ecc." In poche parole, voluto o meno, per caso o per scelta, l' Extender non si può montare. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 12:35
Ma questo è un dato di fatto, davvero non capisco. |
user236867 | inviato il 03 Febbraio 2023 ore 13:20
@Axl, discorso 100-400 vs 100-500 sono pienamente d'accordo con te..... Non ci sono motivi, per quanto mi riguarda,per preferire un 100-400 al 100-500.... Il 100-500 È un 100-400 di fatto, stesso peso, praticamente stessa luminosità (0,3 stop va a incidere praticamente nulla su FF) ma con 100mm in più che fanno la differenza..... Pure la qualità ottica è pari se non addirittura superiore a tutti gli altri 100-400, e l'autofocus è al vertice..... Ma sul 70-200 RF purtroppo la non moltiplicabilita' è una mancanza oggettiva e un limite.... E a volte può essere inaccettabile.... Per chi fa ritratti il problema non si pone... Per tutti gli altri invece si |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 14:16
Ma sul 70-200 RF purtroppo la non moltiplicabilita' è una mancanza oggettiva e un limite.... E a volte può essere inaccettabile.... Per chi fa ritratti il problema non si pone... Per tutti gli altri invece si Per me è anche inaccettabile essere limitato con il 100 500 con tc nel non poterlo richiudere e con conseguente perdita di mm in basso... p.s non si discute della qualità ottica che è indubbia ,ma progettuale |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 14:31
Il 100-500 è fatto per essere usato “liscio”. Un 100-400 alla fine è troppo spesso corto tanto che in moltissimi lo usano con il tc 1.4. E tra 100-500 liscio e 100-400 moltiplicato…no contest, da nessun punto di vista (peso, ingombro, qualità ottica, luminosità, autofocus). |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 15:36
Ah ma c'è il 60-600 Sigma! Ma potevi dirlo subito! |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 15:40
Capisco il tuo punto di vista Mattia, per te non sarebbe indicato. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 17:20
Per tornare al discorso del 70-200, sono d'accordo con Axl, perchè per me la portabilità è un discorso fondamentale e averlo che pesa 400g in meno rispetto al vecchio e che "richiuso" occupa uno spazio moderato, pur non perdendo di qualità, è fondamentale. In passato non avevo mai preso in considerazione il 70-200 2.8 ma avevo avuto f4is proprio per un discorso di peso/ingombro. Poi però avevo aggiunto un paio di ottiche più luminose perchè sentivo stretto l'f4 per situazioni non in piena luce. Però poi il corredo aumenta e non posso portare troppe lenti insieme perchè il peso a fine giornata incide Questa lente per me permette la quadratura del cerchio; poi certo il fatto che non sia moltiplicabile è un contro ma io non l'avrei comunque moltiplicato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |