RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 15:24

Ah Robi stai tranquillo che io problemi non ne ho dal momento che i miei obiettivi, nuovi o vecchi che siano, li uso sempre su pellicola.
Positiva... ovviamente!
Il problema semmai ce l'hanno quelli come te che casomai pretendono prestazioni eccezionali su supporti di registrazione per cui certi obiettivi, comunque eccellenti, non sono stati pensati.

Questo ovviamente fatto salvo il principio per il quale "chi sa leggere sa leggere storto e diritto!"
Da cui deriva, in linea assolutamente diretta, che se non sai leggere è inutile atteggiarsi a cattedratico ;-) e questo credo sia pacifico.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 21:14

Paolo, vedo che proprio non ce la fai a capire che i limiti sono solo tuoi, per cui non voglio più discuterne. Con gli ottusi c'è solo da perdere tempo.
Mi scuso con l'opener per queste inutili divagazioni, spero che si possa continuare a discutere sul possibile utilizzo di vecchie glorie dell'ottica fotografica senza questi inutili interventi.

Salt, se giri con il banco ottico mi sa che ti prendono per un alieno.Sorriso
Ammetterai però che almeno con il macro Zaiss da me citato un lavoro professionale lo si può tranquillamente fare. Stessa cosa se alla ultima mirrorless ci attacchi il 100 Apo macro Leitz.
Certi vecchi obiettivi secondo me sono immortali.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 22:35

Ammetterai però che almeno con il macro Zaiss da me citato un lavoro professionale lo si può tranquillamente fare. Stessa cosa se alla ultima mirrorless ci attacchi il 100 Apo macro Leitz.
Certi vecchi obiettivi secondo me sono immortali.


Per mia esperienza dividerei il "si può tranquillamente fare" tra vari attori * di un lavoro, cliente e fotografo.
Vedendo come cliente medio, potrei dire che se il fotografo non è presente e consegna un file:

- per il 90% dei lavori non interessa cosa usa, è importante la foto nell'insieme.
- Per un 5% dei lavori, si va a fare le pulci.
- per l'1% dei lavori è necessario usare lenti allo stato dell'arte.

Guardando come fotografo, escludo i lavori in cui è necessario o utile l'autofocus, escludo i lavori in cui occorre (di)mostrare attrezzature meravigliose al cliente, ma guardando soltanto il file consegnato:

- per il 50% dei lavori si può aver usato QUALSIASI obiettivo, ma qualsiasi proprio
- per il 90% dei lavori (compresi i precedenti 50%) basta che l'obiettivo sia sufficiente,
- per il 9% dei lavori meglio evitare contestazioni, usiamo attrezzatura buona
- per l'1% è necessario lo stato dell'arte.

Quell'ultimo 10% critico ti fà acquistare obiettivi performanti, e se ce li hai li usi spesso, tranne scomodità o usura o pericolo di romperli. Li usi spesso soprattutto perchè evitano rogne, perdite di tempo che scopri sulla post come correggere aberrazione e distorsione a barilotto-cuscinetto senza i profili di camera raw, non hanno luci ghost o hanno meno flare, tutto tempo (tanto) risparmiato.

Ma sono necessari?
No, non sempre. Si può lavorare anche senza.
Possono essere piacevoli da usare nelle situazioni adatte?
Sì, certo.
Possono avere qualche valore aggiunto?
A volte, ma spesso è soltanto piacevole usarli.








avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 0:26

Salt, se giri con il banco ottico mi sa che ti prendono per un alieno.Sorriso


Credo che sia una folding non proprio un banco. Ma confermo, quando porto il Sinar in giro, l'effetto è quello del marziano appena sbarcato sulla terra.

user92328
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 1:20

Skylab.. hai ragione, e come sai ho una stanza zeppa di vecchie lenti.

Per divertirsi ovviamente vanno bene. Per ottenere anche qualche risultato in fotografia amatoriale son perfette.


Da li a sostenere che siano utilizzabili in sostituzione e convenienti rispetto alle nuove lenti ce ne passa.

Certo qualche professionista puo' utilizzarle come cifra stilistica per alcuni lavori.
Ma in genere sono adatte solo ad un uso amatoriale.
Non capisco tutte queste sottolineature su ottiche di parecchi anni fa, non lo capisco perchè non sono altro che delle ottiche manual focus che si usano esattamente come tutte le altre ottiche manual focus di ultima generazione, e con le ML il procedimento di mettere a fuoco è identico sia per le nuove che per le "vecchie" ottiche....

Poi come in tutte le cose sta a chi le usa saperci fare belle foto, ma sia chiaro che, un'ottica moderna non garantisce foto più belle solo perchè sono moderne, la foto bella la fa sempre chi sta dietro l'attrezzatura, vecchia o nuova che sia e in ambito professionale e amatoriale che sia...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 7:28

Mi sembra che si faccia un po' di confusione.

A) una cosa e' la foto "bella". Una bella foto puo' essere anche una foto sgranata e pressoche' illeggibile.
Gli esempi sono moltissimi. Il movimento Lomo conta tra le sue file fotografi di classe che producono belle fotografie con attrezzi rotti. Le polaroid sono state utilizzate per lavori spesso di pregio. Il fotografo, in questo caso, fa SEMPRE la differenza.

In questo senso l'attrezzo non e' influente e si puo' fotografare con qualsiasi cosa.
Al massimo si puo' obiettare che pagare centinaia di euro per comprare un vecchio rottame, ai tempi adatto al fustino del detersivo, oggi sia un po' azzardato.

B) se invece parliamo di foto "BUONA" cioe tecnicamente ben eseguita con attrezzatura allo stato dell'arte, allora le ottiche passate sono perlopiu' da buttare.

Intendiamoci. Uno zeiss mai usato di 60 anni fa si puo' certamente usare per fotografare con soddisfazione.
Ovviamente paragonato allo zeiss ultimo grido mostra la corda.. Alcuni difetti sono tipici e dovuti alla tecnologia dell'epoca. Sono stati corretti solo con il progresso ed il lavoro fatti in mezzo secolo di storia.

In certe situazioni.. quando devi produrre una immagine con caratteristiche di qualita' e' gia MOLTO difficile riuscire utilizzando il massimo che trovi sul mercato. Figuriamoci se poi decidi di usare un vecchio accrocco usato e riparato.

Sarebbe un po' come presentarsi domani sulla griglia del GP con una Ferrari di 50 anni fa.

Per fare un esempio: Ricordo una gigantografia che richiese moltissimo lavoro. Fatta in occasione di un salone molto importante. Committente: una cava di granito della Sardegna. Era l'immagine di un minatore che, finito il turno, camminava seminudo sotto al sole con sullo sfondo la cava ed i suoi mezzi.
La gigantografia era installata sulla parete cieca dello stand.Alla fine di un corridoio del salone . L'uomo era un po' piu grande che a grandezza naturale e lo si vedeva gia' a 30 mt di distanza ma, percorrendo il corridoio, ci si arrivava davanti a meno di un metro, prima di svoltare e trovarsi di fronte all'ingresso dello stand.
Quello che fece comprendere al cliente che il lavoro fatto per ottenere quel dettaglio e quella finezza di riproduzione ne valeva la pena...fu lo sguardo di tutte le donne che percorrevano il corridoio. Rimanevano magnetizzate.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 7:48

Io uso su ML una decina di vintage (Nikkor e Zuiko) più 3 lenti attuali AF
Vi assicuro che non di rado, riguardando le immagini, mi è capitato di non ricordare se avevo usato un vintage o uno dei 3 attuali, l'unico modo era guardare gli exif.
Per questa ragione (e ricordare che ottica avevo usato) ho aggiunto all'elenco delle mie parole chiave i vintage che ho.
Questo per dire che tra f4 e f11 è veramente arduo capire, se poi uno scatta sempre a f1,4 e dintorni gli consiglio un corredo di ART o ottiche native superluminose

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 7:52

Ma e' naturale Gian Carlo. Lenti buone vintage, usate in condizioni ottimali producono immagini di buon livello.
Riguardandole serve occhio allenato per distinguerle.

Mandale pero' ad uno specialista di post (o ad un bravo stampatore) vedrai che lui le distingue subito.

Quello che voglio dire e' che in assoluto la scelta di acquistare una lente vintage (per un hobbista) e' una scelta che e' piu' orientata alla sperimentazione che alla fotografia. La lente vintage diventa il fine e non lo strumento.

Viceversa la lente moderna e' SOLTANTO uno strumento.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 8:58

Mandale pero' ad uno specialista di post (o ad un bravo stampatore) vedrai che lui le distingue subito.


Se serve uno specialista di post per notare le differenze (e non discuto che le noti, soprattutto con un RAW a disposizione), dubito che possa notarle un cliente non del settore.

Riguardo a questo,

fu lo sguardo di tutte le donne che percorrevano il corridoio. Rimanevano magnetizzate


non è che il modello era un bel fusto palestrato a torso nudo? MrGreen

E che la foto era soprattutto bella (caso A) oltre che buona (caso B)?

user92328
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 14:15

Salt, ci sono ottiche vintage/datate che sono delle lame stratosferiche che non hanno nulla da invidiare a ottiche di ultima generazione, anzi forse è il contrario che alcune ottiche datate ancora oggi si fa fatica a superarle per qualità del dettaglio e non solo....

Per esempio il mio 180mm Apo Leica anche sulla Fuji da 100 megapixel è uno spettacolo, uno spettacolo....

Il Kiron 105 mm macro anche lui è uno dei migliori vetri in circolazione....

Il mio helios 58 mm settima generazione, sarò stato fortunato io a beccare un esemplare eccellente, ma è una lama pazzesca che non teme nessuno, nessuno....

Quello un po' più morbido che ho avuto modo di provare e il trioplan, ma anche lui chiuso a F8 è davvero davvero molto molto molto buono....ed ha un bokeh che, per me, è il più bello di tutti, infatti non a caso è l'ottica che uso di più.....

Per quella che è la mia esperienza posso dire di essere in disaccordo con Paolo e Salt....

user14408
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 14:23

Lame, lame, lame ..ma che siamo arrotini?!Confuso Sorriso


A me, che non faccio microscopia scientifica ma fotografia, dell' "essere lama" me ne frega il giusto, poco.

user92328
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 14:26

Maceric rispondevo all'ultimo commento di Salt.......

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 14:31

Questa discussione sta diventando la fotocopia di questa: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4213670
dove si vuole vedere solo la foto fatta con un vetraccio ammuffito e composizione da far cagare e il "capolavoro" fatto con ferro da mutuo con stampa da tot metri quadri, di tutto quello che nel mezzo, che è veramente tanto, inspiegabilmente nemmeno da prendere in considerazione.

Tutta roba da video e InstagramEeeek!!!

user14408
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 14:32

E io in generale . Facciamo fotografia non analisi metrica quantitativa di superfici. Perché mai nessuno dei tanti "rigorosi " non si esprime su forum dedicati di fotogrammetria e/o microscopia a scansione.

Piuttosto trovo "strano" che ottiche e macchine che ormai NON AVEVANO PREZZO, ovvero non valevano NIENTE, oggi si vendono a prezzi incredibili. Un qualunque 50mm di 40anni, che fino a 5 anni fa non valeva manco la raccomandata per spedirli, oggi li propongono a tre cifre.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 14:43

Finché ci saranno fexxi che li comprano fanno bene a proporre un 50mm di trenta o quarant'anni fa a un prezzo a tre cifre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me