| inviato il 06 Aprile 2022 ore 13:26
Da un anno a questa parte, precisamente dopo l'acquisto della sony a7s, ho ricominciato a riguardare qualche lente vintage, tipologia di lenti che avevo già valutato 10 anni fa da usare su nikon ma con poca soddisfazione con problemi tra messa a fuoco da specchio quanto difficioltà su FF di diverse lenti adattate su nikon senza vetrino. Su Ml cambia tutto ma con mio rammarico ho notato però alcuni aspetti: - difficoltà maggiore di reperire ottiche prive da funghi e muffe, più facile trovare ottiche "ripulite e male"...quindi affidarsi a negozi di una certa affidabilità e aspettare da loro l'occasione o tentare sul privato a scatola chiusa? - problemi di colle rovinate, quindi ottiche come il 20 af-d irrecuperabile se non via sostituazione dell'intero gruppo ottico rovinato - deterioramento anti riflesso - polvere accumulata su alcuni elementi ottici (per progetto della lente stessa più soggetta magari) - prezzi irragionevoli (?) in circa 2 mesi mi è capitato praticamente tutto quanto sopra... insomma 10 anni fa si trovava di tutto e di più in stato spesso impeccabile e a prezzi già al tempo "altini"... oggi ho l'impressione che quello che gira è ho di bassa qualità oppure esageratamente fuori du testa sui prezzi... Quindi ha così senso oggi il vintage? Secondo voi fino a che cifre? Secondo voi quali lenti converrebbe considerare maggiormente? Ad esempio c'è il noct nikon che sarà anche unico ma 3000€ li vale realmente? eppure non è l'unica ottica "dream" mi pare... ci sono diversi 55-58mm 1.2 con comportamenti simili di cui si parla molto bene... |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 13:54
Ovvio che non esiste una risposta unica.. Le ottiche vintage sono ancora indispensabili per chi pratica analogico, possono essere utili per chi pratica digitale ma se ne può ovviamente fare a meno, e se ne trovano di tanti tipologie di diversa qualità e prezzo. Per quanto mi riguarda posso parlare solo quelle del marchio che conosco, pentax; ho la fortuna di poterle utilizzare senza accrocchi sia su digitale che analogico, mantenendo su alcune le modalità di scatto semiautomatiche, e questo è decisamente un valore aggiunto per me. Il prezzo medio di quelle che ho acquistato nel tempo varia dai 50 a 100 euro, quindi direi più che accettabili. Ovvio che hanno un vissuto, alcune di 30-40 anni per cui le condizioni e la qualità possono variare tra lenti dello stesso modello. L'età incide anche sulle considerazioni da fare a livello della tecnologia dei trattamenti antiriflesso, di minor efficacia e magari anche più o meno deteriorati. In generale per quanto mi riguarda le quasi sempre trovate in buone condizioni e senza particolati problemi. Ho solo un 35 k 3.5 con dei puntini bianchi di scollamento (dichiarati) delle guarnizioni (non funghi) che non influiscono in niente sulla resa. La lente è ottima e se non si fanno tante fisime si presta benissimo per l'uso per cui è votata. Altra considerazione da fare è che certe ottiche che nell'analogico erano eccellenti non necessariamente hanno lo stesso livello per il digitale. Di converso ho letto anche di alcune ottiche che "sono migliorate" come resa generale. Vi è poi la categorie di alcune ottiche particolare che assumono un valore quasi collezionistico, che magari sono ancora ottime per molti aspetti ma probabilmente sovrapprezzate se guardassimo la qualità finale rispetto a lenti "moderne" magari di costi più bassi. Sono in sostanza quasi ottiche da avere più che da usare. Questo ovviamente sempre per il digitale, per la pellicola quelle sono se le vuoi e quello è il prezzo. In generale a me non dispiace avere un mini parco ottiche vintage; le uso quando ho voglia su pellicola e quando ho voglia su digitale. Alcune possono anche stupire nel rapporto qualità prezzo. Mi piacerebbe aggiungerne qualche altra da avere più che da usare e non è detto che se si trovano le condizioni ed il momento giusto non si aggiunga qualcosa. Hanno comunque quasi sempre un perchè, fosse solo anche la bellezza della costruzione e dei materiali o anche il piacere di usare certe ghiere a fuoco manuale. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 14:04
“ in circa 2 mesi mi è capitato praticamente tutto quanto sopra... „ Il tasso di obiettivi con problemi nascosti o non dichiarati su ebay, per gli acquisti che ho fatto (e sono molti), è molto basso; in alternativa, se non si ha fretta e si è disposti a muoversi un po', ci sono diversi negozi fisici che trattano vecchi obiettivi. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 14:30
Io uso ottiche fisse vintage (su a7) perché sono relativamente economiche, rispetto alle corrispettive moderne, e perché sono affascinanti e divertenti (almeno per me). Di certo non le ho scelte per la qualità o affidabilità. Comunque le ho prese quasi tutte da privato e mi sono trovato bene. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 14:48
Acquistando una A7rII ho riscoperto la gioia di usare i miei amati Nikkor AI anzi, ne ho comprati altri. Mi sono trovato sempre bene con i venditori e-bay giapponesi, non regalano ovviamente ma chiedono cifre non esose, bisogna però mettere in conto dazi, IVA e costi di spedizione, diciamo che alla fine si spende (un buon 30% in più rispetto la cifra richiesta) ma fregature con loro non ne ho mai prese, anzi.... Ovviamente quando chiedono poco spesso ci sono dei problemi, ma li dichiarano o si vedono nelle numerose foto che postano nell'annuncio. In Giappone ho comprrato questi AI/AIS 24mm/2,8 28mm/2 50mm/1,4 55mm/2,8 micro 105mm/4 micro tutti perfetti e come nuovi Insomma te li consiglio. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 15:01
Io ho preso anni fa qualche vintage, se tolleri qualche segnetto esterno (sul barilotto) trovi qualche cosa di interessante anche oggi, quelli come nuovi dei marchi gettonati ora sono diventati troppo cari per i miei gusti. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 18:42
Secondo me il discorso si divide principalmente in due punti: possedendole già ne vale decisamente la pena, altrimenti volendo risparmiare meglio andare su ottiche universali moderne (Viltrox, Tamron, Samyang...) a meno di non cercare "rese particolari". |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 19:21
“ Quindi ha così senso oggi il vintage? Secondo voi fino a che cifre? Secondo voi quali lenti converrebbe considerare maggiormente? Ad esempio c'è il noct nikon che sarà anche unico ma 3000€ li vale realmente? eppure non è l'unica ottica "dream" mi pare... ci sono diversi 55-58mm 1.2 con comportamenti simili di cui si parla molto bene... „ Se ti soddisfa la loro resa e se ti diverti certo che ha senso, cerca di informarti bene sui prezzi e di comprarle bene. Quelle che hanno un certo "nome" è facile che mantengano meglio la quotazione, sicuramente meglio di un'ottica moderna. Per esempio il Noct sicuramente è uno di quelli che manterranno la quotazione. Non so se vale la pena spendere quasi 10 volte tanto rispetto ad un Nikon 50mm o 55mm f/1.2, ma la sua resa (dalle foro che ho visto, non ce l'ho) è diversa e lo sfocato pure. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 9:47
@Thinner5 alcuni samyang sono cloni di vecchie lenti leica/zeiss di cui non è stato rinnovata la patente sul brevetto... ovviamente non significa che sono dei leica/zeiss che sono tutt'altra cosa rispetto alla qualità di costruzione di un samyang minimamente paragonabili... però sono ottime lenti a prezzi "umani" @Rolubich proprio in questo momento ho appena bloccato un inserzione su ebay e devo solo pagare l'ottica per un 58 1.4 MC II attacco MD minolta, al momento non posso prendere la 1.2 che ha uno schema ottico molto simile al noct nikon.... ora mi chiedo 400-500€ per il minolta 1.2 e sui 3k per nikon... vale realmente tutta questa differenza? |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 10:13
Ovvio che che le ottiche vintage anche se di ottima fattura sia meccanica che ottica ( tutte non lo sono ma diverse si ) non sono certo valido ingrediente per eterne discussioni dove vengono riversati oceani di paroloni/pistolotti con dati e analisi dei remoti angoli dei frame ( la maggior parte frutto di copia/incolla dalla rete e poi magari impropriamente spacciate come tesi personali ), tutt'altra cosa invece per chi ( anche se possiede la top digital ) si è cercato accuratamente quelle 4/5 ottiche volute e riesce a farci uscire delle grandi fotografie, ovviamente dove gli exif contano una cippa ma è l'immagine che parla, ......e i tester parlano meno. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 10:20
@sarogrey anni fa presi dei vecchi industar 50mm pieni di muffa e funghi per conto di un amico... glie li spedi con tanto scetticismo a riguardo, alla fine mi mando' qualche foto che faceva... in buona sostanza scattava su pellicola e si faceva poi scannerizzare le stesse ad alta risoluzione per poterle post produrre su PC, usava gli aloni e i difetti di quelle ottiche per cavarci cose molto diverse, cose che teoricamente si potrebbero ricavare con programmi vari ormai... ma un conto è una foto prodotta già in un certo modo e un conto rovinarla in post. detto questo ci sono ottiche da oltre 1000€ fino a prezzi che ci compri un monolocale... e ci sono ottiche molto commerciali e pieni di difetti che però possono far tanto nelle mani giuste.... |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 10:34
I vintage secondo me sono banalmente una passione Ovviamente bisogna spendere il giusto, andare a cercare dei vintage da 2000 euro secondo me non ha molto senso, però pagare tra i 100 e 200 euro per un bel micro Nikkor lo ha eccome Oltre ai Nikkor mi sono concentrato sugli Olympus Zuiko OM, piccoli gioiellini che però occorre scegliere con maggiore attenzione rispetto i Nikkor |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 10:51
se ne hai già, ereditati dai parenti o da un'antico corredo Ok tantovale usarli ma comprare apposta obbiettivi "vintage" non mi sembra sensato tranne qualche ottica mitica Leica o Zeiss, ecc...non vedo l'interesse se non per curiosità o divertimento ricreativo...e in questo ci "cascano" tutti anch'io non ho potuto resistere vedendoli esposti al mercato delle pulci di comprare qualche vecchia ottica che uso con anelli adattatori ma dopo averci giocato un po "dormono" in un cassetto |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 10:56
@Gian Carlo F, si quando mi è arrivato il 50 3.5 auto macro sono rimasto impressionato per la qualità costruttiva... sono veramente eccezionali, idem il 135 3.5 per quanto è costato, stato di conservazione, costruzione, ghiera af, resa ne sono soddisfatto, ci ho scattato ieri dei primi piani a 3.5... anche fin troppo contrastato per i miei gusti e troppo nitido. Idem il tokina 35-70 f4 che ho acquistato 2 volte, la prima per OM ma acquisto sfurtanto ma 10€... vabbè(lente posteriore graffiata), il secondo perfetto, giusto una pulita, ci ho scatto una cascata a f16/f22, difrazione molto moderata ... poco contrasto e dove solitamente facevo hdr questa volta è bastato solo uno scatto... tra poco carico qualche scatto. L'helios 44 in generale è un'ottica che se non ha funghi quale che sia è carina, non tanto buona su FF ai bordi, solo al centro cmq chiusa va anche questa molto bene sul paesaggio fino a diframmi molto chiusi con poca difrazione. Ora ho molte aspettative da questo minolta Rokkor PF 58mm 1.4 con attacco MD, lente che si trova tra le 60-150€... vedremo, come il tokina spero di usarla sopratutto in video |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 10:59
“ se ne hai già, ereditati dai parenti o da un'antico corredo Ok tantovale usarli ma comprare apposta obbiettivi "vintage" non mi sembra sensato tranne qualche ottica mitica Leica o Zeiss, ecc...non vedo l'interesse se non per curiosità o divertimento ricreativo...e in questo ci "cascano" tutti anch'io non ho potuto resistere vedendoli esposti al mercato delle pulci di comprare qualche vecchia ottica che uso con anelli adattatori ma dopo averci giocato un po "dormono" in un cassetto Sorriso „ il 135 om ormai è fisso nella borsetta con la a7s, lo porto sempre con me, il tokina 35-70 in videolo userò molto, se vogliamo forse l'helios è quello che per come rende a ta è sfruttabile per lo swily e quindi sarà l'ottica che starò forse più in borsa/cassetto comunque sia ho sempre rivenduto le ottiche che non usavo più, tenendo solo quello che uso che sia moderno o vintage |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |