| inviato il 03 Aprile 2022 ore 19:08
“ non appena mi arriva la K1000 dalla Cina, te la vendo ... MrGreen MrGreen „ Se me la regali, la uso giusto per picchiare i chiodi nel muro! Mi sembra robusta! |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 19:17
Ma non credere che la Pentax sia inferiore all' Olympus, a mio parere é solo una questione di feeling e nel caso tuo di sfruttare lenti che già hai. I 135 3.5 sono mediamente migliori dei 2.8 e più piccoli. |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:30
“ I 135 3.5 sono mediamente migliori dei 2.8 e più piccoli „ Potrebbe farmi comodo un piccolo mediotele con cui fare qualche ritratto al volo. Con la FM2 avevo l'AI 135 f/2.8, una gran bell'ottica. |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 22:53
“ Piccola per piccola a una Pentax preferirei una Olympus „ E sbagli! “ Del Pentax M SMC 135mm f/3.5, cosa ne pensi? Perchè ne parlano bene. „ E' piacevole da usare, molto compatto come tutta la serie M, paraluce integrato, ottima la ghiera di messa a fuoco.. ha una distanza minima di messa a fuoco molto lunga, mi pare un metro e mezzo addirittura che non lo rende proprio molto pratico. Si trova con pochissimo, c'è di meglio ma non è male. Qui una discussione sui 135. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4167916 |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 23:40
“ Si trova con pochissimo, c'è di meglio ma non è male. „ Grazie mille Mirko della segnalazione. Andrebbe benissimo per il concetto di fotografia "rilassata" che voglio portare avanti con l'analogico. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 7:46
Dal titolo sembra una discussione sulla pellicola in oggetto, però alla fine mi sembra più interessante lo sviluppo. Confermo quello che ti è stato detto, sembrano sottoesposte e con una grana molto evidente per una 100 in buona forma di conservazione. Mi sembra coss buona ripetere con tempi standard, soluzione standard, ribaltamenti standard Per i pelucchi spero siano pelucchi post asciugatura ma sicuramente sarà così, quelli si tolgono facilmente, fai attenzione al piano dello scanner e a quello superiore con la lampada, io uso in assenza di un panno antistatico uno in microfibra ad inizio sessione e poi un pennello a pompetta per ogni cambio sopra sotto portanegativi e pellicole....e cmq qualcosa mi rimane sempre, anche perché a casa ho cane e gatti e sono io un portatore di peli dovrei mettermi un camice o una tuta in tyvek, ma siccome io scansiono per database e ricordo mi va bene qualche pelucco. Che scanner hai usato? Che software? Hai parlato di app del cell....mmm P.s. In genere è buona cosa postare pure una foto dei negativi, ci si fa un'idea migliore che da negativi scansionati, grana o rumore possono venir aggiunti dal software dello scanner per esempio, soprattutto con supporti molto densi P.p.s Mi sembrava un post fresco ed invece era gia a pagina sette... Vabbè fate finta di niente sto andando a dormire ora :-( |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 7:54
domanda, per push pull quale sviluppo consigliate per pellicole tipo triX |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 8:13
Dainio, trovi una schermata del negativo a pag.2 di questa discussione. Sullo sviluppo, ti posso dire che attualmente ho abbandonato il monobagno. Peccato perché sembrava una soluzione davvero pratica. Ci riproverò. Per l'esposizione in macchina, devo migliorare: con la media pesata al centro bisogna porre molta più attenzione. Altro mio errore di gestione sono i pelucchi. Devo porre molta più attenzione in fase di asciugatura e scansione. La scansione la faccio con una 5D mk2 + tubo di prolunga + 50mm. Poi converto il RAW tramite LR. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 8:48
“ domanda, per push pull quale sviluppo consigliate per pellicole tipo triX „ ce ne sono molti ... per iniziare starei sul classico D76 stock. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 9:32
(arrivo lungo dopo il weekend) cioè qui ci sono chiarissimi problemi di trattamento pellicola ma soprattutto di capire come funziona un esposimetro e il consiglio che se ne trae è "compra un esposimetro spot o al massimo una macchina che abbia lo spot"?? Va bene la GAS che domina sempre il forum, ma facciamo sul serio? Con lo spot (utilissimo, che uso il 90% delle volte) si avranno solo foto sbagliate da un'altra parte se non si sa dove e come puntarlo. Chi aveva problemi poi sembra che voglia scattare scene cittadine e ritratti veloci e non posati, mi spiegate cosa se ne dovrebbe fare di uno spot per un ritratto? Aveste detto un incidente avremmo potuto discuterne perché comunque si perde tutta l'immediatezza, ma lo spot? Dai, su. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 9:45
@Tykos, le sbagli con qualsiasi esposimetro interno o esterno. Per un ritratto ti serve l'incidente, poi torniamo al ritornello solito, perchè ritenere che gli altri siano stupidi e non possono imparare come usare un esposimetro spot o non. Boh ancora non capisco..... |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 9:57
Uso un esposimetro esterno Sekonic per i ritratti. Mentre volevo usare la Pentax P30n in modo più dinamico, sfruttando 28mm, iperfocale ad f8, automatismo a priorità di diaframmi. Ma ho dimenticato che la media ponderata va comunque compensata, in alcune situazioni. Per lo spot: l'ho sempre usato soprattutto nel paesaggio, in condizioni meno dinamiche. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 10:01
“ se scatti in automatico in controluce scene ad alto contrasto, il minimo che potrai ottenere sarà una pesante sottoesposizione. „ (non c'entra nulla col thread ma) oppure usi una olympus xa2 tutta automatica che probabilmente è radiocomandata da un mago perché riesce a non sbagliarmi MAI l'esposizione nemmeno nelle situazioni più di merda che si possano immaginare. Ho appena sviluppato un rullo con soggetto nero controluce e sfondo cielo pallido, foto perfette. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |