| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 0:06
Secondo me, continuare a confrontare sistemi che sono oggettivamente diversi, serve solo ad alimentare flame. Se uno predilige pesi ed ingombri il m43 è un sistema ideale, se preferisco croppare, oppure voglio diaframmi apertissimi o mi piace la tenuta ad altissimi iso, magari preferisco il FF e così via, ogni sistema ha le sue peculiarità, queste guerre non si capisce proprio a cosa servono. Io adesso uso Fuji, ma lo ho scelto perchè mi piace la sua filosofia, il suo parco ottiche ecc., il formato del sensore è stato l'ultimo dei miei problemi. Ho avuto Sony per 10 anni e usavo indifferentemente FF e aps-c, sia come macchine, sia come lenti, senza nessun problema di sorta, anzi tante volte usavo la A7R4 in modalità super35 perchè in quel momento mi faceva comodo avere un angolo di campo diverso. Come Claudio, anche io spero in uno stacked aps-c, così avremo i 3 formati che vanno per la maggiore quantomeno con caratteristiche tecniche speriamo simili. Sono convinto che i sensori stacked siano la migliore scelta disponibile oggi e sicuramente la è come prestazioni velocistiche. @BigStefano La prima mirrorless è stata la Leica M8, con sensore CCD da 10 Mpixel. Prima ancora c'era un esperimento di Epson che non ricordo più… www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=leica_m8 Ecco la Epson… www.dpreview.com/products/epson/slrs/epson_rd1 |
user210403 | inviato il 21 Febbraio 2022 ore 0:32
“ L'Olympus 100-400 non è un'ottica pro come invece lo è il 100-400ISII; quest'ultimo è di una categoria decisamente superiore „ Confermo.. Il 100-400 olympus, PER ME, è una mezza porcheria.... il crop del 300 Pro liscio è meglio dei 400mm dello zoom.. E anche autofocus e stabilizzazione fanno "cagxxx"... costruzione buona ma niente di che... |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 0:43
ahahaha mi fa morire Campos con quei conigli |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 0:50
Detto ciò uno zoom per 4/3 dovrebbe quindi surclassare anche supertele come il 600 f4 visto che "asfalta in tutto".... vorrei proprio vedere un test fatto da laboratori come Lensrentals o TDP. Non ci sta nulla da fare certi complessi si riversano matematicamente su altro. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 0:52
Ho letto di tutto , vorrei solo chiarire alcuni concetti elementari e inconfutabili , la lunghezza focale è la distanza tra il piano di messa a fuoco e il centro focale del sistema ottico . Il diaframma è il rapporto numerico tra le misure lunghezza focale e il diametro della pupilla di uscita del sistema ottico( che di solito è uguale al diametro della lente frontale ) , questi due valori sono identici sia che si colleghi il sistema ottico ad un sensore full frame o micro4/3 , quindi un 150-400 f 4,5 avrà dimensioni e pesi quasi uguali sia che sia progettato per il 4/3 sia che lo sia per il FF , quello che cambia sono le dimensioni del sensore che raccoglie le informazioni provenienti dal sistema ottico che permette di realizzare le lenti secondarie un pò più piccole per il formato più piccolo ( ma più spesse se non sono asferiche ) . |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 1:10
Maurizio la lunghezza focale e l'apertura sono uguali, l'ho già detto...., quello che cambia non è il sensore in se (ovviamente cambia, ma si sta parlando dell'ottica) ma il circolo di proiezione. Se usassi una di quelle lenti adattate su un FF avresti una vignettatura totale (nero) su gran parte del fotogramma, ci sarebbe solo un cerchietto al centro delle dimensioni adatte a contenere un 4/3. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 1:14
“ Se la nuova OM-1 avrà un autofocus paragonabile a quello di Sony A9 mark i, CIAONE a sony canon nikon.. 2) se l'autofocus della OM1 sarà ancora a livello delle attuali.. Lascia pur stare.. „ Permettimi di dubitare, fortemente. Non ci sono arrivati ancora tutti gli altri, Panasonic, Sigma, Leica (cioè sempre Pana ), Fuji, Hasselblad, Pentax... arriva Olympus bella bella, e li supera tutti? Non ne ho idea, se ci riusciranno sarà un'ottima cosa. Ma vedo che anche tu ci credi poco . Magari l'af della a9 glielo darà proprio Sony, e allora ok |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 1:18
Leone ma ancora a guardare prove insensate (iso diversi, 200 e 6400, diverse densità...) per altro su un ottica che più volte è sembrata essere non proprio in tolleranza. Ora di ritirare fuori scatti proprio non mi va, ci sono trilioni di scatti (raw) sul web fatti con quello zoom, uno li tira giù e vedrà che quei risultati sono ben lontani dalla resa normalmente prodotta da quella lente. Ci sono un numero innumerevole di comparative in cui si dimostra che le differenze con il fenomenale 600gm sono marginali, stacco a parte (ovvio) e resa ai margini, il resto cambia poco. Poi se vedessi un test di laboratorio in cui la capacità di risolvenza di una certa ottica dovesse risultare superiore (in questo caso di molto) al 600gm....bon, tanto di cappello, ma la vorrei vedere....per ora sento solite esaltazioni da innamorati di una idea, e la brama di avere un grosso telescopio tra le mani.... |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 1:34
Beh, a quella distanza, soggetto fermo, senza andare lontano... www.juzaphoto.com/me.php?pg=323367&l=it e con aps-c scrausa , immagino che con una a7r2 la resa sarebbe stata nettamente superiore, mannaggia a me che l'ho data via |
user210403 | inviato il 21 Febbraio 2022 ore 6:27
“ lascia stare il 200-600, ne hai già comprati tre, lascia perdere, non è cosa per te „ Infatti lo lascio stare... Non sono capace di usarlo... Mentre il m4/3 essendo alla portata di tutti ( poiché è un sistema inferiore) mi fa fare foto migliori, pur da incapace e incompetente..... PS Comunque io vi chiedo da 10 anni di mettere una foto di confronto 200-600 Vs 500/ 600 f4 di ultima generazione ...... Ma niente...... Non c'è niente da fare.... "non ne ho voglia... / te la faccio domani... / non farmi stare a perdere tempo... Ecc ecc ecc...." Insomma a parole tutti bravi a dire che il 200-600 è identico al 600 f4 sfocato a parte.... Però con le foto non l'ha dimostrato nessuno E a leggere ciò che si legge in giro... Oltre ai tanti che mi hanno scritto.., pare che ce ne siano a mucchi di 200-600 difettosi Solo i vostri sono perfetti..... ( 600 f4 GM = al 150-400 oly lo avete detto voi...) |
user210403 | inviato il 21 Febbraio 2022 ore 6:34
I miei 3 200-600 ( certificati dal sony service di Verona) messi a fianco del 300 Pro e di quel catorcio del sigma 800, hanno PRESO PAGA OTTICAMENTE IN TUTTE LE CONDIZIONI POSSIBILI IMMAGININABILI su a6600 e a7r2, compreso in pista a 12800 su A9 i... Vincendo solamente per numero di scatti a fuoco, grazie ai corpi sony... Che non è poca cosa eh.. Attenzione!! E l'ho provato ogni volta pubblicando le foto.... io foto voi parole io foto voi parole io foto voi parole voi parole io foto |
user210403 | inviato il 21 Febbraio 2022 ore 6:55
Comunque è buffa sta cosa : Gli utenti sony mi dicono che non usare l'attrezzatura, e gli utenti del micro 4/3 pure Resta però il fatto che a parità di ignoranza le foto migliori le porto a casa col m4/3 o con l'800.. Non col 200-600 |
user210403 | inviato il 21 Febbraio 2022 ore 7:06
Soltanto Mimmox ( gran manico!!!) mi ha mandato una comparativa completa e accurata fra il 200-600 e il canon 600 f4 serie 1 ( super tele anni 90') e si vede che la qualità ottica è pari, sfocato a parte ovviamente. Di fatti, e tutto torna, il sigma 800 che è superiore ai primi 600 f4, fa meglio del 200-600... Vedete come tutto torna alla perfezione..... Il 200-600 è pari ( sfocato a parte) ai supertele degli anni 90.... Con questo non vuol dire ovviamente che non si facciano belle foto...per carità.. Basta vedere le foto di Leone Giuliano e di Mimmox e appunto di Cortesi... Fra gli altri... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |