RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

chi costruisce cosa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » chi costruisce cosa





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 17:45

Bergat rispondo al tuo messaggio di prima: la certificazione non è che permette di stilare una classifica…
Semplicemente ti dice che il prodotto è stato fatto secondo certi standard, e l'ente notificatore si assicura che sia effettivamente così.

La “classifica” del migliore la potrà fare il reviewer, l'analisi tecnica del prodotto, il laboratorio strumentale, ma soprattutto il cliente finale. ;-)
Che, per inciso, non è per forza un gonzo che si fa abbindolare dal marchio.
Il punto è che quello che può essere migliore per me, potrebbe non esserlo per te, e viceversa.

@Lanfi, “porre il marchio” è un'operazione che pare semplice e veloce, in realtà per un produttore che ha una certa storia e un certo prestigio significa giocarsi a carte la propria credibilità.
È vero che molto spesso è marketing, ma non va sottovalutato il fatto che poi da quel determinato prodotto può dipendere il futuro dell'azienda…
Ma anche questa è un'operazione assolutamente normale e legittima, e non solo da oggi.
Gli esempi ci sono fin dagli anni 40…

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 1:54

Per amore della discussione:

www.instagram.com/p/CV0X14XKFhz/

Per capire cosa vuol dire quel bollino rosso.

Poi oh, che si continui pure a mettere sullo stesso piano roba come Leica, Zeiss, Cooke, Angeniux, Hawk, Schneider-Kreuznach con roba come Canon, Sigma, Tokina e Cosina*...

P.S. le Elsie sono totalmente "made in Germany" con elementi tutti "made in Leica".

*Sono esclusi i Voigtländer, che non sono Cosina... ma Voigtländer appunto (anche se made in Japan).

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 7:21

Ecco, io ho risolto con la Fed 1 e la Zorki 1, tutte fatte nelle rispettive fabbriche in Russia senza terzisti in mezzoMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 7:26

Bergat rispondo al tuo messaggio di prima: la certificazione non è che permette di stilare una classifica…
Semplicemente ti dice che il prodotto è stato fatto secondo certi standard, e l'ente notificatore si assicura che sia effettivamente così.

La “classifica” del migliore la potrà fare il reviewer, l'analisi tecnica del prodotto, il laboratorio strumentale, ma soprattutto il cliente finale. ;-)
Che, per inciso, non è per forza un gonzo che si fa abbindolare dal marchio.
Il punto è che quello che può essere migliore per me, potrebbe non esserlo per te, e viceversa.


Non era quella la certificazione a cui mi riferivo, ma ad un altra che stabilisca la classifica dei prodotti, senza che sia un recensore o l'utente finale a decretarlo. Già basterebbe che venissero dichiarati i MTBF dei singoli componenti e dei prodotti e i target che raggiungono. Un prodotto migliore lo è per determinati criteri e non solo per determinate persone. Poi chiaramente tutti sanno che una 911 è costruita molto meglio di una fiat.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 7:49

Ecco, secondo me "migliore in base a criteri oggettivi" non esiste, è sempre completamente soggettivo.
Non è che una Porsche 911 sia meglio di una Fiat Panda, è semplicemente diversa e non è detto che uno, pur avengo i soldi, preferisca per forza la Porsche alla Fiat.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 8:51

Esatto, e comunque sarebbe appunto infattibile stabilire un "meglio".
Ci sarà la macchina con AF migliore, quella con migliore gamma, quella con più mpx...parliamo di dati misurabili.
Un MEGLIO in senso assoluto non esiste, così come un obiettivo X potrà essere più risolvente di Y, ma questo non suggerisce che sarà per forza migliore il primo del secondo.
Per il resto i feedback te li dà il mercato, diciamo che anche senza classifiche io sono piuttosto certo che sarà estremamente più difficile trovare un obiettivo fallato tra la produzione Leitz piuttosto che trovarlo in quella Samyang, TTartisans o Viltrox...
Ma il costo superiore è tale anche per questo...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:03

Fallato no. A parte che ho assistito a una scena di un distinto vecchietto al mitico Centro Foto Cine (RIP) che riportava indietro il terzo Leitz 250/4, e quindi può capitare a tutti, per non parlare delle grane della R4.

Ma qui non si parla di fallato, ma di costruito da altre ditte, ufficialmente inferiori, e venduto a prezzo pieno. Sempre per restare in casa Leitz, per alcune ottiche costruite da Minolta o Sigma, e vendute a prezzo Leitz.
Lo fanno pure adesso, stesso obiettivo
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_24-70_f2-8dn
venduto al doppio
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=leica_sl24-70_f2-8asph

Non meniamo il can per l'aia, non fa piacere

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:19

No Leone, non ho interesse a farlo, il prodotto Leitz più recente che ho è di 35 anni fa, in aggiunta non sono azionista Leica! Sorriso Non ho alcun interesse a difendere un marchio piuttosto che un altro...
La sfortuna capita sempre, ma consentimi almeno di dire che per il gioco delle probabilità è più facile trovare qualche problemino (se "fallato" non ti piace) su determinati prodotti piuttosto che su altri.
Quindi evidentemente anche se la produzione di alcune componenti è delegata, c'è, come diciamo da giorni e giorni, un controllo di un certo tipo sul prodotto marchiato Leica, che non c'è su altri prodotti.
Giustifica il prezzo?
BOH! Se posso e quando posso, preferisco usare comunque prodotti di Wetzlar, e non capisco perchè questa cosa dia tanto fastidio.

Cioè, lo capisco, perchè è la stessa cosa che succede con Apple, Porsche, ecc...;-)

So bene che Minolta ha prodotto per Leitz (diverso da dire che sono prodotti rimarchiati), ma pure questo ci sta e pure questo lo fanno TUTTI.
Il Sigma vs Leica che linki non lo conosco, quindi non ho la sicurezza di dire che è esattamente lo stesso prodotto.
Tu si? Sorriso
Già la tenuta sul mercato dell'usato potrebbe essere un motivo per sceglierne uno al posto dell'altro.

Pure se fosse, ripeto, è normale che sia così.
Sta all'acquirente scegliere il da farsi.

P.S.
Anche su "ditte ufficialmente inferiori" andrei un attimo cauto...
Però appunto, non meniamo in can per l'aia. ;-)
Hai un'antipatia viscerale per Leica, questo si evince anche da altre discussioni, io invece cerco di ragionare in modo più leggero...per me ogni produttore che sa fare il suo mestiere ha la sua ragion d'essere e il suo tipo di mercato.
Il fatto che ci siano persone che possono permettersi di spendere 10k al mese in un hobby non mi crea alcun problema...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:24

Il Sigma vs Leica che linki non lo conosco, quindi non ho la sicurezza di dire che è esattamente lo stesso prodotto. Tu si?


Sì, tranquillo, non c'è bisogno di proclami. E hanno pure lo stesso attacco. E poi siamo a 1205€ contro 2600€, più del doppio, se per te va bene per un diverso look, prego, accomodati ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:41

su "ditte ufficialmente inferiori" andrei un attimo cauto..

E' proprio questo che forse sfugge a Leone..
In un apparecchio fotografico la qualità costruttiva è importante ma è solo uno dei tanti aspetti, il primo dei quali è la funzionalità. Soprattutto nel momento in cui l'elettronica è entrata negli apparecchi fotografici. Anche negli obiettivi (AF, stabilizzazione,..). Se la tanto vituperata Leica R3 era all'80% una Minolta lo era non solo per la riduzione dei costi ma (forse, mi chiedo) anche perchè dal punto di vista della tecnologia la casa giapponese era più avanti dei tedeschi. Quanto si è disposti a pagare il valore aggiunto di quel 20% sulla qualità costruttiva è soggettivo.
Nulla vieta comunque di acquistare il prodotto più economico, a maggior ragione nel caso in cui si è sicuri essere lo stesso di quello a marchio più blasonato.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:47

Va beh, ormai siamo alla barzelletta del Sigma rimarchiato Leica...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:48

anche perchè dal punto di vista della tecnologia la casa giapponese era più avanti dei tedeschi


Era assolutamente così, allo stesso modo i primi grandangoli spinti se li faceva fare da altri perchè semplicemente non li sapeva fare.
Questo, per me, significa che un'azienda sa come si lavora.
Il concetto di "farlo fare a chi sa farlo" è la base dell'imprenditoria.

Il fatto che alcuni corpi o (soprattutto) obiettivi siano stati fatti da altri (Minolta, Schneider) fa storcere il naso anche a tanti Leicisti duri e puri, ma anche questa, sempre dal mio punto di vista, è ignoranza.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 10:12

Nulla vieta comunque di acquistare il prodotto più economico, a maggior ragione nel caso in cui si è sicuri essere lo stesso di quello a marchio più blasonato.


Ma se vogliamo essere precisi non è così tra i marchi "blasonati"... infatti quando Zeiss ha uniformato le sue Master Prime a quelle marchiate ARRI (prima non erano uguali) ha fatto sparire il marchio Zeiss...
Adesso esistono solo le ARRI Master Prime (e sotto c'è scritto Carl Zeiss), mentre per le lenti con la bandierina blu bisogna andare sui Supreme, che sfruttano il protocollo LPL di ARRI...
E tutte sfruttano (come anche Leica/Leitz) la tecnologia Cooke/i perché nel tempo si è affermata come la migliore ed è stata adottata sia da ARRI che da RED che da alcuni modelli Panavision...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 10:26

Simone, non mi sfugge niente, sono ingegnere strutturale, so cos'è la qualità costruttiva, al Politecnico di Milano ho fatto fior di esami su questo, tranquillo. Si tratta dello stesso obiettivo (24-70, se n'è parlato parecchio) venduto a più del doppio, punto, ma almeno si sa, ed è già tanto. In certi casi nemmeno si sa

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 10:40

@Leone
non mi sfugge niente, sono ingegnere strutturale, so cos'è la qualità costruttiva,

Non dubitavo, francamente proprio al contrario, ho pensato infatti che conosci la qualità costruttiva "fin troppo" bene e la tieni in alta considerazione (giustamente). Può essere però che a livello di progetto ci arrivino prima gli asiatici, poi gli europei ci possano aggiungere o meno i loro standard qualitativi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me