| inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:42
“ Paco lo sai benissimo che in passato abbiamo confrontato file sviluppati da chi il foveon lo usa da tempo, e l'esito non è stato affatto quello che si cerca di far passare, „ E quale esito si vorrebbe far passare Otto? No perchè lo ripeto per la terza volta, dopodichè inizierò a pensare che hai problemi cognitivi. “ come ha detto qualcuno bisogna adottare sul bayer grossomodo il doppio della risoluzione. „ Questo è quello che ho detto io, siamo ad un rapporto 2:1 a patto che si mettano sul bayer ottiche di primo livello. Quindi siamo a 15MP su apsc contro un FF da 36/42MP con ottiche di primo livello. Questo per il semplice trasferimento del dettaglio, dopodichè andiamo ad analizzare la qualità dello stesso, soprattutto sulla matericità delle superfici e vediamo che nei pattern molto sottili il bayer acquarella.... ecco dove i super algoritmi di approssimazione tanto cari a Perbo, iniziano a zoppicare.... Si potrà dire che con adeguata PP, si può pareggiare la cosa, aggiungendo chiarezza a quintali.... si... ma si raggiunge Comunque un risultato diverso e soprattutto, se non avessimo il foveon a farci da referenza, lasceremmo l'acquarello lì dov'è, prendendolo per buono. Ci sta, nulla di grave per carità, è quel piccolo svantaggio da sacrificare sull'altare della versatilità ed immediatezze. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:47
Ah... per essere più precisi, guardate qui. Questo è un particolare di due scatti fatti da Perbo, uno con la canon 6D ed uno con la merrill. La canon.... si è "dimenticata" la zigrinatura sulla ruota. postimg.cc/vDJJnKWQ Cliccate sopra per ingrandire l'immagine. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:07
"se non avessimo il foveon a farci da referenza, lasceremmo l'acquarello lì dov'è, prendendolo per buono." "La canon.... si è "dimenticata" la zigrinatura sulla ruota." Parole SANTE. Ricordo a tutti la famosa Sony che si mangiava le stelle. Se non avessimo avuto gli atlanti di astronomia, ci saremmo persi quelle stelle per sempre. Questo è il pericolo di guardare il mondo con un solo occhio ("sensore Bayer", per di più quasi tutti Sony): si pensa che quella sia la realtà. Il pluralismo è INFINITAMENTE prezioso. Meno male che ci sono i Foveon e gli X-trans, le pellicole, le diapo, le lastre al collodio umido... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:14
“ Parole SANTE. Ricordo a tutti la famosa Sony che si mangiava le stelle. Se non avessimo avuto gli atlanti di astronomia, ci saremmo persi quelle stelle per sempre. Questo è il pericolo di guardare il mondo con un solo occhio ("sensore Bayer", per di più quasi tutti Sony): si pensa che quella sia la realtà. „ Ahem, no. A parte che il probleme dello star eating risale alle nikon di anni e anni fa, non c'entra proprio nulla con il bayer. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:35
Conosco benissimo l'argomento. Le sony sono più recenti. Se cerchi bene, troverai problemi analoghi su Nikon di 10 anni precedenti. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:46
Trovato. Il problema è che Nikon monta sensori Sony, come per altro quasi tutti. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:49
Giusto per precisare, lo star eater dipende dal fatto che i programmatori Sony sono degli × che si rifiutano di mettere una spunta nei menu per disattivarlo, non ha nulla a che fare né con la matrice Bayer né coi sensori Sony che se usati come si deve si comportano egregiamente (vedere le varie ZWO e QSI) |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:52
“ Trovato. Il problema è che Nikon monta sensori Sony, come per altro quasi tutti. „ Il sensore non c'entra nulla, è una questione sw. E dubito che il sw delle nikon venga scritto da sony. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 23:56
“ Si potrà dire che con adeguata PP, si può pareggiare la cosa, aggiungendo chiarezza a quintali.... si... ma si raggiunge Comunque un risultato diverso e soprattutto, se non avessimo il foveon a farci da referenza, lasceremmo l'acquarello lì dov'è, prendendolo per buono. „ Gli ultimi sw permettono interventi più mirati, si possono ottenere risultati del tutto simili senza più dare chiarezza a tonnellate... Ah, una 6D, 20mpx con filtro AA, non potrà mai competere nella resa del dettaglio con una merril. Ma oramai a quelle risoluzioni credo resterà la R3 e poco altro, tutte le bigmpx (e sw di sviluppo) hanno fatto progressi, le ottiche per ML sono mediamente più corrette, il foveon è fermo. Oggi insomma ci sono molti meno motivi di ieri per sceglierlo. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 0:05
Ho da poco venduto tutto il mio corredo Sony FF per passare al medio formato analogico (uso già corredi analogici formato 35 mm da qualche anno). Ho mantenuto, da affiancare alla pellicola, un corredino fuji APSc. Ma l'idea di una Foveon mi stuzzica da tempo. Qualche consiglio? |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 6:28
“ Ho mantenuto, da affiancare alla pellicola, un corredino fuji APSc. Ma l'idea di una Foveon mi stuzzica da tempo. Qualche consiglio? „ spendi il meno possibile, una compatta DP Merrill o Quattro va benissimo per capire se ti piace il foveon |
user96437 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 7:54
Prendendo spunto da quelle foto datate di una ruota vi metto 2 foto Recenti. Questo è il Foveon recente. Che piacciano o meno è irrilevante, giusto per dare una rinfrescata alle solite 4 foto che da anni girano quì sul Foveon. Che siano meglio o peggio di un Bayer non mi dice niente, uso quello che più mi aggrada. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4013442&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4013441&l=it |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 8:33
Si bei paesaggi Paco, ma se il Foveon utilizza il 100% dello spettro luminoso ( per ogni pixel, anche il bayer usa il 100% del visibile su 4 pixel) non utilizza però la luce che gli arriva in modo efficiente, il terzo strato di silicio raccoglie solo le briciole. E sui colori che derivano da questa carente raccolta sugli strati 2 e 3 molti giurano che la fedeltà non ci sia, così dice anche chi ha costruito i profili Cobalt e Repro (i repro son nati per la riproduzione scientificamente fedele del colore, non a 'sensazione'). Così dicono, io Foveon non lo ho mai usato ed ho visto solo wualche foto stampata in una fiera a Milano anni fa |
user224466 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 8:51
Da una DP2 Merril scappai a gambe levate. Macchina interessante per il b/n ma assolutamente incostante sul colore. Le foto hanno un bell'impatto, ma a parte la non usabilità sopra i 100 iso e altri problemi che tutti sappiamo mi ha fatto desistere il canchero delle dominanti verdi/magenta ad cazzum sulle foto che non permettono di fare uscite fotografiche tranquille. Torni a casa e passi la serata al PC cercando di togliere il muschio dal travertino. Ripeto bianco e nero interessante, forse è stato l'unico rimpianto, ma si supera facilmente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |