| inviato il 06 Luglio 2021 ore 20:18
Per parconditio la Sony A9 costava quasi 5000€ adesso si trova perfetta usata poco a 1800 |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 20:19
Poi si deve essere realisti, se non avessi avuto la grossa disponibilità di ottiche EF, non avrei comprato un corpo R, semplicemente xche' non posso permettermi i costi delle ottiche native - invece su corpo M ( dove posso comunque adattare le EF), costruirmi un parco ottiche nativo di 6 vetri + speedbooster, mi e' costato relativamente poco |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 20:21
La a9, lo stesso giorno che l'acquistai (al day one) scrissi che ero consapevole si sarebbe rivelata una della fotocamere dalla svalutazione più feroce! Ma è normale, è stata la prima nel suo genere e le novità, in quanto tali, si pagano carissime. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 20:23
Si ma vale per tutte le Alpha! |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 20:34
La a7rIII ha tenuto in proporzione molto di più il prezzo. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 20:51
Vai Cyber cambia, cambia tutto.... fagliela vedere!!!!! |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 21:01
Ma cosa centra il prezzo all'uscita. Io ho solo messo il prezzo di vendita del nuovo oggi e dell'usato oggi non all'uscita. Pensate cosa costavano le lenti Leica R all'uscita e quanto si sono svalutate dopo l'abbandono del mount R. Poi se uno decide di acquistarle per tenerle non c'è problema, è solo il prezzo che si svaluta non la qualità. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 21:54
Per me che le EF ora costino “leggermente” meno da usate non può che essere un vantaggio .. invece di comprare di terze parti ti prendi originali Canon a poco. Io subito dopo aver preso la R mi son preso un EF 50L .. invece di comprare un obiettivo RF. Perché su 6D non potevo usarlo per incostanza di AF invece ora con eye af non sbaglio mai l'occhio .. Io su R uso SOLO ef .. Costano meno perché le RF sn appena uscite, è normalissimo! |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 0:02
“ Comprare una mirrorless senza neanche un obiettivo nativo, per me non vale la pena. „ LE ef vanno come fossero native, vanno meglio su R6 che su serie 5 reflex. Dati di fatto, non opinioni. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 0:10
Vanno pure bene ma intanto gli adattatori, che pure io ho usato, sono una scocciatura. E poi tutti sanno che le nuove vanno meglio per cui prima o poi il passaggio avverrà. |
user210403 | inviato il 07 Luglio 2021 ore 0:17
I samyang non sono mai stati rinomati per il loro autofocus, tantomeno quello continuo... Molti sono addirittura manual focus... Quindi la soluzione al tuo problema è semplice : se ti piacciono i samyang, prendi i samyang con attacco EF e se li vuoi usare su mirrorless prenditi una R... Se vuoi passare a sony ti posso dare decine di motivi... Ma non quello dei Samyang... |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 0:18
Prima o poi, quando se ne ha realmente bisogno. E i prezzi caleranno, e poi parliamo di nativi di altissima qualità. E l'adattatore sta sempre attaccato sul corpo. Ho la r6 da meno di 2 settimane, ci ho fatto più di 10.000 scatti tra teatro e stage di danza. Molto semplicemente il 70-200 f2.8L IS II, acquistato 11 anni fa, va meglio di come sia mai andato du 5d2, 5d3, 5d4, 1dmk4 Percentuale di foto a fuoco altissima e velocità di aggancio impressionante. Oggi, dopo aver iniziato a capire bene le impostazioni della macchina (non ho avuto tempo prima), le cose sono pure ulteriormente migliorate, mi ha letteralmente stupito. Oltretutto non con un punto di maf o una zona AF, ma col riconoscimento del volto e degli occhi mi agganciava ballerini mentre saltavano e stavano a mezz'aria, e praticamente non ne sbaglia una. Cosa che su reflex non succedeva. Questo sono i fatti, poi fate come vi pare, tanto il mondo del forum è fatto di opinioni, quando ci scatti vedi come stanno le cose. Hai un corredo di lenti EF? Prendi una r/r6/r5. Amen. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 0:27
@Cyberpac Dal genere di foto che pubblichi ti consiglio vivamente la a7r4 con adattatore sigma mc11. Oggi ha un costo contenuto ed è una ml che si adatta a tutti i generi avendo un sensore che sforna file spettacolari per sfumature e dettagli. Ottimo anche il suo autofocus. La uso da un anno e mezzo con 17-40 4 e 70-200 4 con grande soddisfazione. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3763282 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3763325 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3769185&l=it Comprendo il tuo disagio che ha seri motivi dovuti alle politiche commerciali canon. Dai un'occhiata anche a questa discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3885639 Ricordo agli utenti del forum che, al contrario di canon RF, le mirrorless Sony montano praticamente tutte le ottiche esistenti e che sigma, tamron, laowa e chiunque altro conosce i protocolli alla base dei software che gestiscono le varie funzioni (autofocus, diaframma ecc.). Sony infatti mette a disposizione queste conoscenze a tutti i produttori terzi, le cui ottiche sono da considerarsi native proprio come le ottiche Sony. Per chi è interessato a spendere soldi e sviluppare la propria attività fotografica e la propria attrezzatura, questa situazione e' determinante per la scelta di passare da canon ad altri marchi. I.m.h.o. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 0:38
Claudio sarebbe buona norma leggere bene il thread prima di intervenire, chi lo ha aperto ha scritto di avere un budget di 1000-1500€ E non definirei la a7r4 come una fotocamera dal costo contenuto quando usata sta a 2800-2900€ |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 1:08
Dopo il turno in albergo mi ci voleva una letture rilassante, mi sono divertito a leggere, grazie | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |