| inviato il 11 Marzo 2021 ore 14:17
“ ah giusto perché sai tutto, hai provato ad aprire quello fatto ad alte luci con ACR? ci stanno -0,7? o ci sta più di 1 stop? „ Sì io l'ho fatto, tu no e questo è il tuo problema, parli per presunzione. Non dimostri alcuna curiosità nell'approfondire le cose quando potrebbero essere diverse da quello di cui sei convinto e che difendi strenuamente e con, in questo caso, evidente ottusità. Eccoti i crop della zona a sinistra, scatto con buona luce, a1 vs R5 -0,6:

 Misurazione sempre sul triangolino in alto a sx, terna RGB 204-203-203 sulla a1 e 205-204-203 sulla R5, esposizione praticamente identica come nello scatto in bassa luce (96-95-92 vs 97-96-93). Ora la smetti di accusarmi di disinformare? Approfondisci!! Cribbio! |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 14:32
Darp è sbagliata solo l'illuminazione, solo che ci sta chi come spesso accade si accapiglia pur di sparlare di altre macchine senza il minimo senso di pudore. Dall'inizio continuo a dire che nelle scene postate da DPR esistono delle differenze di illuminazione che rendono non affidabili i confronti, questo perché non viene usato un metodo scientifico ed evidentemente l'ambiente di test non è controllato. Ho fatto presente che nel caso dei famosi 12.800iso dove qualcuno ipotizzava una supremazia della razza aR5iana esisteva un evidente discrepanza nell'esposizione, e verificando i vari file l'evidenza è che: se si prende il file a 12.8k iso in alte luci è presente una differenza di 0,7stop (file sony sottoesposto) con On1 mentre se si prende il file 12.8k in basse luci la differenza si riduce a 0.2 stop (file sony sottoesposto) cosa che non avviene su altre macchine, e la cosa è abbastanza ovvia perché se i valori di iso, apertura restano uguali, le uniche due variabili sono il tempo di scatto e la luce. Il tempo di scatto difficilmente falsa in tal modo l'esposizione, la luce è più probabile, ma visto che non è possibile determinare cosa, l'unica cosa evidente è che tali test non possano essere considerati affidabili. Nel caso di uso di ACR i valori cambiano come assoluto, perché cambia il tipo di decodifica del raw. Nello specifico quello a 12.8k iso in alte luci risulta 1.1stop sottoesposto sony o sovraesposto canon Quello in basse luci a 12.8k iso risulta invece 0,6-0.7stop solo che "qualcuno" con il solito atteggiamento ha esposto quello a 100iso, per cercare di dimostrare qualcosa che in realtà non esiste, e che può essere verificato da chiunque sul forum...semplicemente perché IO non dico cose mirate ad esaltare o affondare questa o quella marca. Questo è il crop preso da ACR del file a 12.800 in alte luci dopo aver abbassato di 1.1 stop il file canon Personalmente l'unica cosa che percepisco da questi file, e ripeto...da questi file, non come verità legata alle prestazioni, è che la canon a 12.800iso disponga di meno dinamica (cose non incidenti nell'uso reale). Ma è una cosa che si potrà nel caso valutare sulle analisi DXO

 ed ecco il file 12.800iso in basse luci con -0.6 su esposizione canon, con, GUARDA CASO, una differenza di luminosità di 0,5 stop

 |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 15:16
Sparito eh...come per la storia della batteria, della scansione, dei limiti con elettronico in uso sportivo dinamico... Eh già... |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 15:32
E ancora non è uscita la r1. Vedrai quando anche solo se ne sapranno le features che fuoco al c.ulo che gli verrà |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 15:36
“ Darp è sbagliata solo l'illuminazione, solo che ci sta chi come spesso accade si accapiglia pur di sparlare di altre macchine senza il minimo senso di pudore. „ I dati dxo o photozone mi sono sembrati abbastanza attendibili, i dati dpreview ho notato pure io scatti un pò sovraesposti... |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 15:44
Darp tutti possono sbagliare, fa parte della vita, sbagliando si impara....se si ha cultura ed intelligenza. DXO usa un metodo scientifico, un protocollo, ed è un riferimento per svariate aziende, fa quello di mestiere. Poi anche loro espongono delle “votazioni” che sono suscettibili di critica, più che altro non perché siano sbagliate a prescindere ma perché si tratta di giudizzi basati su parametri che sono “personali”. Le misure però si basano sulla raccolta di dati con parametri controllato. Per chiarire, anche i confronti su dxo sono a mio avviso poco utili, offrono spunti per capire come si evolvono le macchine di una determinata casa, individuare quello che copre i propri interessi. Purtroppo poi, matematicamente si prendono per fare le guerre di marchio, basate per altro su valori che nessuno qui sfrutterà o noterà mai. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 15:49
Mac, smettila... Io ti ho detto che in ACR anche in bassa luce i raw differiscono per luminosità. PUNTO. Ecco il ritaglino che ti piace tanto, quello a sinistra in bassa luce:

 Anche in questo caso, come lo scatto a 100ISO, per riportare la luminosità ad un valore simile, bisogna regolare il file della R5 intorno a -0,6/-0,7 (a 12.800 si fa più fatica ad essere precisi). Lo scatto a 12.800 in piena luce presenta una differenza più ampia, potrebbe essere un problema di quello scatto. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 15:57
Quindi banalmente ciò che dico dall'inizio è che mentre su tutti gli scatti appare una differenza diciamo variabile di poco (nel caso di uso act di 0.7) su quello a 12.800 in alte luci la differenza è di 1.1 con acr esattamente mezzo stop come dicevo con on1, e ciò determina come ho detto la presenza di una situazione non controllata. Ma non solo hai fatto una filippica postando raffronti con sw diversi, e alla fine su file diversi, non ti sei limitato dal Cresci Studia Approfondisci E tu saresti il tester equilibrato, quello che ammette gli errori (come per la storia della raffica batteria vedo? O della scansione? O della costanza nello sport? Nella deformazione con elettronico?) . È inutile che metti screen su cose chiarite dall'inizio e che tutti possono verificare. La sostanza è che alla mia affermazione sul fatto che ci fosse una differenza tra il file in alta luce e quello in bassa luce a 12.8k iso, hai recriminato che non fosse vero.... i file sono lì per tutti, e le immagini che ho postato con entrambe i sw portano quei risultati. Fai una cosa....litiga con altri fanatici, evita con me, ci rimetti |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 16:02
il metro di giudizio basato solo sula resa del sensore fornito da dxo ovviamente è solo una parte su cui valutare una macchina... tra l'altro la misurazione parte da scatto senza recuperi ombre e luci... e lavorazioni possibili in post... per intenderci sulla a7s ho fatto diverse prove iso 100 per valutare possibili recuperi... il sensore per come è progettato recupera 2 env sopra le luci e 2 sotto in modo più che accettabile, altri 3 env sulle ombre in modo "giusto sufficiente a livello cormatico", sono 20 env lavorabili in post... Ci sono tanti siti che fanno "valutazioni" tra corpi macchina... basandosi principalmente su dati sensore e poi funzionalità/peso/dimensioni pincipalmente... per dire se dovessi basarmi su quanto si può trovare in rete riguardo alle macchine che ho avuto la nikon D5200 è meglio di d7000 e D7000 è superiore a D700 e d3s... vabbè significa che sono stato un idota a vendere la D5200 |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 16:09
Darp ci sono tanti che fanno confronti solo su numeri, cosa poco logica perché ogni macchina offre le sue funzioni, ma soprattutto va usata con cose attaccate, ottiche, flash, accessori... Il sistema è una cosa che solitamente non viene nemmeno considerato nei confronti. Come quando si confrontano ottiche con delle mire, oggi ...quando anche le lenti di terze parti offrono una definizione oltre lo sfruttabile, mentre non si considera lo sfocato, l'outline punti luce, la resa dinamica e cromatica (necessaria non per chi usa raw ma per chi lavora in jpeg). |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 16:13
Mac, non distorcere la realtà, tutto è nato da questa mia affermazione, che commentava una tua: “ “ Basta vedere che tra la scena con luci accese e quella con luci spente la differenza di esposizione tra le due macchine varia notevolmente, quindi se fosse un fatto legato alla sola macchina (sensore, ottica) la differenza di esposizione tra le macchine non dovrebbe variare, se nel primo caso risultasse 0.5stop lo stesso dovrebbe essere nel secondo caso. ? Il raw Sony è più scuro anche con la scena a luci spente. „ Non ho mai scritto che a 12.800ISO le differenze sono le stesse. E la mia affermazione è inoppugnabile, ci puoi girare attorno quanto ti pare (e stai menando il can per l'aia) quello che ho scritto corrisponde alla verità. Sia a 100ISO, che a 12.800. Se fossi stato un po' più curioso, avresti potuto scaricarti gli scatti a 100ISO e mettere sul tavolo la questione del perché a quella sensibilità invece le differenze restano le medesime tra gli scatti in alta luce ed in bassa, mentre a 12.800, no. Ma credo che tu fossi intenzionato a dimostrare altro... |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 16:25
“ Darp ci sono tanti che fanno confronti solo su numeri, cosa poco logica perché ogni macchina offre le sue funzioni, ma soprattutto va usata con cose attaccate, ottiche, flash, accessori... Il sistema è una cosa che solitamente non viene nemmeno considerato nei confronti. Come quando si confrontano ottiche con delle mire, oggi ...quando anche le lenti di terze parti offrono una definizione oltre lo sfruttabile, mentre non si considera lo sfocato, l'outline punti luce, la resa dinamica e cromatica (necessaria non per chi usa raw ma per chi lavora in jpeg). „ esatto Mactwin, ad esempio usando lo stesso corredo nikon sia su a7s che d3s quello che ho potuto verificare è che sono confermati i dati DXO... cioè la differenza di stop di gamma dinamica ad iso 200 tra le due ed il fatto che da iso 800 in su si comportano praticamente uguali.. per il resto la a7s che viene data migliore da qualsiasi sito non è proprio paragonabile alla d3s come esperienza fotografica... Il discorso corredo se lo scordano tutti... come se la macchina scattasse senza lenti.... |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 16:33
ed il bello è che ripeto la stessa cosa da tempo, sia per il cambiamento di luce su alcune scene (e non considero il convertitore visto che di differenze su ON1 di base ci stavano circa 0.3 stop...) che per le questioni legate alla trasmissione dell'ottica, alla corrispondenza reale diaframma....etc. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3890201#22566302 “ Ho messo nel post precedente delle conversioni, per altro ho aggiunto alla fine il confronto con il test a bassa luce dimostrando che l'illuminazione tra modelli risultava diversa....quindi i confronti sono abbastanza inutili, o falsati comunque. Nello scatto 12.8 con luci ci sta una differenza di circa 0,7 stop (meno luce per la a1) in quello con bassa luce sarà meno di 0,1, e l'unica cosa diversa sono proprio le luci. Le differenze tra le bigmpx è pressoché nulla. „ ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3888382&show=last#22566057 „ “ Veramente il confronto è partito a suo tempo dichiarando valori che non erano chiaramente reali, se noti ho scritto più volte che di differenze reali non ce ne sono. Se si prendesse solo la parte che fa comodo sarebbe un modo infantile di cercare il primato „ “ La prima cosa che ho trovato, cosa che dico da tempo....è che la prima immagine tirata fuori da DPR, a 12800, su A1 sta 0,7 stop sottoesposta rispetto a quella R5. Tutti quelli che come photon fanno riferimento a file presi da questo sito falsano i risultati, perché sono sbagliati in origine non perché loro facciano male i calcoli. La luminosità cambia, vuoi per l'ottica, vuoi per la luce, per quel che vi pare, ma non ha senso fare confronti dove i valori di riferimento sono diversi. „ “ Otto ma seriamente, vuoi dare informazioni o vuoi appoggiare una tua convinzione? Tra la scena illuminata a 12.8 ci ballano 0.6-0-7 stop di differenza di esposizione, in quella con poca illuminazione ce ne „ E si infatti sono sempre stato intenzionato a dimostrare la superiorità di ....di chi? “ Le differenze tra le bigmpx è pressoché nulla. „ “ sinceramente per ora ho fatto solo delle prove e mi pare che si comporti bene o male come le altre, poi i dettagli (comunque di lana caprina) li vedremo su DXO. „ “ Web l'unico sito con dei test affidabili è dxo, al momento non è presente la A1 ma la R5 a 400 risulta pressoché pari (un pelo di foca sopra) alla 7r4. È probabile che avendo l'ampli iso in quel punto possa risultare migliore, ma a parte che si vedrà con i relativi test privi di variabili, la domanda è... Ma veramente credete che cambi qualcosa nella realtà, nell'uso quotidiano? Ma realmente siete convinti che ci si ritrovi delle limitazioni per 0,1-0,2 stop? Ci credete realmente? „ |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 16:39
Darp scordano solo quello che fa comodo scordare, troverai post dove sul tale modello si sbracciano per dire che è la fine del mondo, che è perfetta....questo fino all'uscita del modello successivo, a quel punto tutto il resto era inutile e limitante. Sia chiaro, tutte le cose migliorano, ma qui l'unico sport è inneggiare al proprio totem, e denigrare ciò che per qualche motivo infastidisce perché non è ovviamente della marca amata. Sia mai se poi ci sta qualcosa di avanzato o con numerelli migliori, sia mai!! E' penoso, ma va ricordato che l'eta conta molto, che in molti non hanno molto altro di cui parlare e sparlare, e che purtroppo internet evidenzia molti lati oscuri degli esseri umani. |
user92328 | inviato il 11 Marzo 2021 ore 16:52
Basandomi su quello che vedo su " dpreview ", lato tenuta iso su questa A1 non vedo nessun miglioramento, mi sembra perfettamente in linea con le migliori del momento... Idem lato dettaglio, anche se a guardare bene vs la a7r2 si nota un lieve miglioramento sul contrasto o tridimensionalità, però credo dipenda dalle ottiche usate diverse tra a7r2-r3 e A1, ma in ogni caso parliamo di bazzecole banalmente allineabili in PP... Quindi, come ormai risaputo, le migliorie stanno avvenendo altrove, mentre GD, qualità del dettaglio e tenuta iso ormai hanno margine di crescita davvero basso con la tecnologia del momento... www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |