| inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:30
Guarda questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3743912 Quando l'ho fatta mi è preso un colpo. Tracking. Ce l'hai una così fatta con una Canon? Se non ce l'hai fai un bel respiro e pensa a cosa si potrà fare con la a1 con tracking succesivo di 4 anni. ...azzo! mii sembra di sonyare... |
user120016 | inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:33
“ E parliamo di differenze che risultano importanti solo per chi passa il tempo sui forum a far a gara a chi ce l'ha più lungo, perché nella realtà cambia veramente poco. „ Per me la discussione poteva anche finire qui. In un recente thread ho mostrato alcune foto di avifauna scattate con reflex a pellicola di 25 anni fa. Ripeto le parole magiche PELLICOLA e VENTICINQUE ANNI FA. Niente raffica, scatto singolo, modulo AF del 1996.. Mi pare che nessuno abbia vomitato o sia morto dallo spavento. Figurarsi a paragonare foto fatte con tecnologie praticamente identiche. Sinceramente rimango perplesso quando leggo che certe foto le fai solo con la macchina x o il brand y. Le foto si fanno con qualunque cosa se sappiamo cosa stiamo facendo. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:33
sei a uno stadio troppo avanzato, alzo le mani |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:34
“ una farfalla in volo a me non dice nulla, la preferisco appoggiata ad un fiore „ Sono belle in tutti i modi |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:37
Questa a1 sta facendo innamorare in modo morboso che neanche attrazione fatale... |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:39
Domenico ho visto le foto, sono indubbiamente belle ma si intravedono comunque i limiti af di un sistema che non si può paragonare a quelli moderni. Ah, di F5 ne ho avute due, con gli af-s, all'epoca era sicuramente il top! |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:42
Comunque per logica non avendo esperienza diretta, si parte sempre da un insetto poggiato su qualcosa e poi hai qualche secondo di tracking perche se vola via ..non esiste camera e che possa seguirlo. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:56
Claudio mi sopravvaluti...non sono furbo ti sto rispiarmiando una figura di m. |
user120016 | inviato il 08 Marzo 2021 ore 17:28
@Otto72, ti ringrazio per la tua valutazione. Il mio intervento non era comunque volto a dimostrare la parità di una macchina a pellicola con una digitale attuale. Ma come tu stesso scrivi, si intravedono i limiti, ma certo non sono foto da buttare come qualcuno vorrebbe fare credere. E stiamo parlando di tecnologie distanti 25 anni. Ora, passi il salto generazionale ma vogliamo offendere l'intelligenza dei partecipanti alla discussione scrivendo che ci sia un abisso tra macchine praticamente coeve? Su questo mi pare che anche tu sia d'accordo. @Claudio Cortesi, che io sia un medico e che apprezzi i salti di tecnologie (se ti riferisci a questo) non c'è dubbio. Ma che esista differenza tra un ecografo di 20 anni fa ed uno attuale siamo d'accordo. Tra apparecchi distanti un paio d'anni la vedo dura. Poi, per carità, anch'io trent'anni fa non facevo le foto che faccio ora. Ma lo strumento non è cambiato. Magari ad esser migliorato è anche il fotografo che sta dietro la macchina. In ogni caso, il mio esempio era un paradosso. Quel che intendo dire è che non può esistere che una foto la fai con la macchina uscita ieri ma diventa impossibile con quella di due anni fa... Davvero, non è credibile. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 17:37
Ma dai Claudio, ma che bisogno c'è di screditare panna dicendo che fa “uccelli impagliati”? Credi che le tue foto siano esenti critiche? Fate generi diversi ed è giusto così, mica si può tutti scattare al volo o tutti scattare posati. So solo che gli uccelli di panna hanno le piume perché le vedo... i tuoi boh non se ne trova una manco a zoommare al 200% |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 17:44
Eccofatto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |