| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 15:48
Esatto |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 15:53
Seriamente: ho due ipotesi. 1) In Nikon furono presi dal panico alla vista delle prestazioni dei Canon EF, e costruirono piu' leggero possibile, compatibilmente con le plastiche dell'epoca, per sopperire in parte alle pesantissime limitazioni del sistema AF a vite 2) Non avendo alcunche' di realmente efficace con cui combattere, puntarono sulla retrocompatibilita' per non perdere la banda di pro abituati al marchio e con un parco di costosissimi obiettivi ancora otticamente performanti ma tragicamenre manuali Cosa poi ci abbiano fatto i pro della retrocompatibilita', si e' spietatamente visto ad ogni bordocampo, con quelle infinite parate di obiettivi bianchi.... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 15:56
La retrocompatibilità è stata la cosa più bella e lungimirante che Nikon ha fatto. Oggi con le ML conta nulla, ma con le reflex era una gran cosa. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 16:26
Si, io ringrazio Nikon 1000 volte ogni volta che uso un ai, ma alla fine gli e' costata cara ... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 16:30
La retrocompatibilità è stata un'ottima cosa. Probabilmente l'errore è stato quello di puntare all'inizio sull'autofocus attivato trmite presa di forza pittosto che nell'obiettivo; e questo nonostante il fatto che, già ai primi anni '80 (quindi in anticipo sui tempi)*, avessero realizzato un 80 Af e un 200 Af 3.5 IF-ED con motore incorporato da innestare sull'F3-Af (articoli realizzati in pochi esemplari e a caro prezzo). Ciò diede un netto vantaggio competitivo alla Canon nella fotografia sportiva e d'azione. Poi, molti anni dopo, arrivarono dei tele serie G che reggevano benissimo il confronto con i "bianconi", ma oramai... * E questo la dice lunga sulle capacità progettuali presso la Nippon Kogaku dell'epoca. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:14
Mah, secondo me han dormito sugli allori: Canon introdusse nel sistema EF degli anni '80 anche il diaframma elettromagnetico, Nikon solo nei recentissimi af-p; e non credo sia stata questione di brevetti tecnicamente inaggirabili in altri modi ... Io sto con Nikon solo ed esclusivamente per la PERFETTA retrocompatibilita' con le supreme & magnificentissime AI, pero', ad onor del vero, quando ero con Canon avevo il 180 f 3,5 macro, l'85 f 1.8 , 50 1.8 ed il 20 2.8 e contenporaneamenre usavo la D200 e 700 con le af-d.... Beh, la velocita' af e di aggancio era anni luce a favore di Canon... Non ce n'era per nessuno. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:39
Del resto, con le AF-D, oltre che la minor velocità di autofocus, con la focale più che a tanto non si arrivava. Ad esempio, solo nel 2012, con il superlativo Nikkor 800 f/5.6 AF-S colmarono una lacuna che permaneva fin dai tempi in cui avevano tolto dal listino l'800 f/8 IF-ED AI-S. Ovviamente parliamo di un'ottica di nicchia, però era uno smacco non averla mentre i concorrenti da tempo schieravano il loro Canon 800 f/5.6 L. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:46
Tra l'altro, mi sembra che anche Pentax abbia la presa di forza per l'af, tuttavia non sono aggiornato su quel sistema. Mi pare che recentemente ci sia stato un poveretto qui sul forum che aveva aperto un 3D tutto felice sul suo acquisto di un Nikon 800 f 5.6, ricevendo in cambio solo cacca a palate.... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 18:15
“ Tra l'altro, mi sembra che anche Pentax abbia la presa di forza per l'af, tuttavia non sono aggiornato su quel sistema. „ Neanche io sono aggiornato su Pentax; ma so che pure Minolta aveva la presa di forza per l'AF, mi sembra prima ancora di Nikon. Ho sentito da qualche parte (non ricordo la fonte, quindi prendetelo con beneficio d'inventario) che Nikon avrabbe pagato a Minolta lo sfruttamento del brevetto. Dopo che Sony ha acquistato Minolta ereditandone l'A-Mount, per un po' anche le reflex Sony hanno usato la presa di forza per l'AF. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 18:35
La Sony a900 ha la presa di forza. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 18:47
“ Parlando di lavori in corso..... ho appena verniciato di nero opaco l'interno dei miei adattatiori, il lavoro direi che è venuto bene, stanno asciugando..... non è sicuramente efficace come il velluto ma un miglioramento lo vedo Domani spero che il livello di opacità sia ancora superiore „ Gian Carlo Posso chiederti con cosa li hai verniciati? bomboletta per marmitte o pennellino e nero opaco per modellismi? o altro? |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 18:48
Pentax aveva... nelle nuove no |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 18:50
Ah. Ok. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |