| inviato il 12 Novembre 2020 ore 20:24
Nuovo lo vedo ancora ad oltre 7.000 euro è una cifra dove ci si comincia ad avvicinare ad un 600L ISII usato ben messo, e non avrei NESSUN dubbio tra i due. |
user210403 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 20:26
L'ho pagato nuovo poco più di 2400 euro!!!! Si trova in promozione, penso scada fra pochissimo o forse è già scaduta |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 20:34
L'ottica in questione è questa? www.sigma-global.com/en/lenses/discontinued/tele/800_56/ Perché, se è così, l'obiettivo è fuori produzione, e si apre una significativa incognita sul corretto funzionamento dell'ottica, in accoppiata alle fotocamere odierne. Anche per il discorso adattatore mc-11, l'obiettivo non appare nell'elenco di quelli compatibili: www.sigma-global.com/en/lenses/cas/product/accessories/mount-converter Anzi, specificano quanto segue: "- MOUNT CONVERTER MC-11 is not compatible with teleconverters - Accurate operation is not guaranteed with lenses not listed as compatible" A questo punto non rimane che provare, e sperare che non vi siano problemi. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 20:45
Ciao ci siamo sentiti in pvt, ti propongo di fare un esperimento: prova a fotografare una banconota da 5 euro a tutta apertura da 15 metri misurati dal corpo macchina che poi faccio altrettanto col mio, naturalmete su cavalletto e con corpo fullframe, ci scambiamo i raw, o magari li pubblichiamo qui. Sono anch'io curioso. Secondo me hai fatto un affare. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 20:50
Aggiungo, meglio se dal lato dove compare l'arco perchè fa già parte del mio tabellone. Io uso cavalletto, maf mediante live view, e scatto flessibile. Sarebbe un sfida tra Titani |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 20:50
Fai come vuoi ! Giustamente ognuno fa' come VUOLE . Parere mio soldi buttati. Neanche 1000€ gli avrei dato. Senza offesa |
user210403 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:01
Ciao Airone!! Si, senz'altro farò le prove poi le pubblichiamo!!! e intanto che ci sono ci butto in mezzo anche il sony 200-600 a 600mm Hdb, si l'ottica è fuori produzione da un bel po'.. io penso che ne abbiano rimasti parecchi invenduti e abbiano fatto questa super promozione per liberarsene... E io ci sono cascato subito... Come ho detto è stato un acquisto impulsivo... dettato dal prezzo... Rce ne ha uno usato a 3800 euro.... io l'ho pagato 2500 euro nuovo in garanzia... Riguardo al tc valuterò in seguito se usarlo o no su Canon Mentre per usarlo su sony mi basta anche un adattatore meccanico da pochi euro.. L'autofocus non è indispensabile... Non ci devo fare caccia fotografica... |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:11
Interessante se provi anche il 200-600, ma ti raccomando a distanza proporzionale alla focale e fai più scatti in modo da scegliere i migliori. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:11
@Monti se volevi toglierti lo sfizio di un 816 mm equivalente ti raccattavi una Nikon V2 + FT1 usati a ~ 400€ , gli mettevi davanti un Nikkor (o Tamron VR, anche) a 300mm e avevi un sistema intorno al chilo tutto compreso. Certo, il sensore è 1" virtuale, non confrontabile con un FF |
user210403 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:15
Per la prova, eventualmente ci sentiamo per messaggio per metterci d'accordo.. Comunque provo sempre su treppiede e live view... Il sony volevo provarlo alla stessa distanza proprio per vedere se e cosa mi danno in più gli 800mm rispetto ai 600mm.. Non so ancora che corpo utilizzerò.. Dipende se avrò già l'adattatore. La 6d temo di darla via in questi giorni per finanziarmi proprio l'adattatore e il tc 1401.. A quel punto non mi rimangono più ff ma apsc... |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:20
A quanto vedo su internet archive, comunque, Sigma ha venduto l'ottica almeno fino al 2019, sul proprio sito. Forse la situazione non è così drammatica, in tal caso, ma conviene comunque provare se l'obiettivo funzioni correttamente con certe fotocamere. |
user210403 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:34
Si.. Sarà certamente un'incognita il corretto funzionamento... Potrebbe essere un obiettivo fermo da vari anni... Stesso discorso per i filtri in dotazione... Insomma tutto da vedere.... |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:04
Mi lascia perplesso, non tanto la scelta dell'ottica in se, quanto del suo utilizzo principale, la paesaggistica! - ora, pur dando x scontate differenze con ottiche simili o combinazioni varie con moltiplicatori e f. equivalenti, sarebbe tutto uniformato dalla distanza (pulviscolo atmosferico ecc.), che di fatto appianerebbe tali differenze - non sarebbe stato meglio, rivolgersi ad ottiche x astrofotografia pur rinunciando a Af ? — mi scuso x OT |
user210403 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:27
Il tuo intervento è giusto Mauryg11!!! Ma nonostante i quasi 5kg di peso, questo 800mm mi resta comunque molto più versatile di un piccolo telescopio... E ha una semplicità e velocità di utilizzo molto più semplice e immediata... Inoltre posso pur sempre all'occorrenza usarlo su canon sfruttandolo appunto per quello per cui nasce, cioè sport e caccia fotografica... Inoltre diciamo che ho sempre sognato un 800mm.. E non me la sono sentita di perdere questa occasione... Pur con tutti i rischi e dubbi... “ sarebbe tutto uniformato dalla distanza „ Generalmente è vero... Ma da tempo mi occupo di queste situazioni e riesco a beccare le giornate giuste.. E la differenza fra le varie ottiche si nota... I mm non bastano mai e fanno la differenza... Inoltre rispetto agli zoom qui c'è una bella lente frontale da 16cm...che potrebbe fare anche lei la differenza |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |