| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:50
La fujifilm xf10 , se non ti interessa lo zoom e ottima, ma a quel punto se riesci a trovare una mirrorless canon con un 22mm f2 è ottimo.(però da cercare nell'usato) |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:53
Sembra sia veramente un'ottima macchina e, facendo street o comunque viaggi, dello zoom mi interessa relativamente. Anche dalle gallerie su Juza vedo che è molto apprezzata |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:56
Si penso se non ti interessa lo zoom , hai fatto centro, prezzo meno 400 euro ottimo. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:57
Usata anche sui 300 |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:59
Però se il tuo attuale telefonino va ancora bene, non disdegnerei di investire la stessa cifra prevista per un iPhone 12, nell'acquisto di una fotocamera di buon rango. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:00
@ciro: qualche esempio? :) |
user19933 | inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:08
La XF10 è la risposta commerciale di Fuji alla Ricoh GR (1,2,3). Il mood grafico dei loro files è molto diverso ma alla base il progetto è lo stesso. Se ti piace il look delle foto Ricoh (saturazione, i blu, il livello alto del nero, ecc...) difficilmente ti piace quello di Fuji, che invece è piuttosto caldo. Entrambe aps-c, entrambe senza mirino all'origine, entrambe senza zoom. Sono molto piccole, scivolano in tasca, alla loro unica focale sono molto performanti ma sono tutto tranne che VERSATILI. Stanno all'esatto opposto di progetti come RX100/LX100: facciamo pochissime cose, ma quelle cerchiamo di farle al meglio. Se tu intendi ottenere questo da una “compatta" allora ci sta. È la macchina per te. Se tu invece da una ”compatta" richiedi prima di tutto ampia versatilità (che significa tante cose, tipo montare dei filtri, avere più focali, avere un po' di macro, pilotare flash, ecc...) interpreterai questi progetti Fuji/Ricoh come "dedicati a" questo o quel genere fotografico, e le valuterai di conseguenza, ... senza fare l'errore di confrontarle con RX100/LX100 che sono state concepite per tutt'altre esigenze. Parliamo di "compatta" quando? Quando c'è una ottica saldata che non si può cambiare? Si, ok. Ma all'interno di questo "segmento" ci sono progetti diversissimi tra loro che rispondono ad esigenze molto diverse. Le dimensioni sono un parametro, come le focali (zoom non zoom), la presenza assenza di mirino, il tipo di sensore, il costo!, la versatilità, eccetera eccetera. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:25
Sei sicuro di rinunciare al viewfinder? Ti approccerai solo a mo'di smartphone? |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:26
Mah insomma...senza sapere quanta PP sia stata fatta, prenderei le gallerie con le pinze. Se puoi scaricare i file RAW originali allora è un altro discorso |
user19933 | inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:34
Anzi Antonio, sono ottime foto. La macchina deve piacere e convincere te. Non noi. Comunque ricordati che quelle foto le hanno fatte i nostri soci qui, e non “quella macchina”. Sai perché te lo dico? Perché ad esempio in mano mia non sarei capace, perché ad esempio io senza mirino (anche schifoso) non sono capace a valutare bene una composizione. E mi piace di meno fotografare in quel modo. Sono un po' all'antica e cerco macchine con un'impostazione tradizionale. Io non croppo quasi mai, al massimo rifilo, mi piace inquadrare bene e studiare con il bracketing del formato quale cornice dare ad una foto, se ho il tempo di farlo prima di scattare. Quindi il mirino è un utensile indispensabile PER ME, per comporre, per quando c'è tanta luce di giorno e non vedo bene nel display, ecc... D'altra parte, sempre per me, anche la street è un genere che mi piace praticare solo in modo stanziale, una volta che mi sono scelto lo sfondo e l'inquadratura, poi si tratta di aspettare il momento giusto. Mentre non mi piace la street in “movimento" con le inquadrature storte, e tutto il resto. Ecco quindi che PER ME quel genere di scatti li delego proprio ad un cellulare. Perché in fondo il modo di usare quel tipo di macchine senza mirino è talmente simile allo smartphone che non sento il bisogno di avere un doppione in tasca, anche se ovviamente i files generati hanno tutta una differenza qualitativa da valutare e considerare. Insomma, in mano mia, una XF10 sarebbe sprecata. Perché i nostri rispettivi "limiti" andrebbero a sommarsi. Scontenta lei, e scontento pure io |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:50
Bah, a me la XF10 non piace. Niente mirino, pochi comandi, ottica poco luminosa ecc. Da come leggo in rete poi è lenta, ha un AF scarso, un sensore che non è nulla di eccezionale...insomma, per costare poco qualche motivo ci sarà! Ritengo la LX100 decisamente migliore. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:50
@antoniom87 Se conosci qualcuno con reflex... Prova la focale, I 28mm sono un pó strani. Se dovessi comprare una macchina senza obbiettivo intercambiabile, la focale sarebbe cruciale |
user182586 | inviato il 22 Gennaio 2021 ore 14:03
“ Christian,sicuri che trovi la x-t200 +zoom usata a 500? „ Non seguo i mercatini da un po' però al Black Friday stava a 500 su Amazon. E' probabile che sia online nuova magari import dalla Cina a quella cifra (il che è meglio che avere un usato). “ ma la Fujifilm XF10? Qualcuno mi sa dire qualcosa? è una APS-C „ Stesso sensore di X-T200 (quindi ottimo al top APS-C). Limiti? No mirino, no schermo ribaltabile. Tuttavia se sei disposto a rinunciarci avrai una qualità fotografica superiore a quella di un cellulare, con la possibilità di lavorare sui RAW e migliorare ulteriormente la qualità delle tue foto. Io ho preferito a questa la Ricoh GR III (che ha la stabilizzazione e una ottica superlativa, più diverse comodità software, e non ultimo autofocus), ma concettualmente sono simili. Le preferisco alle RX100 perché la qualità delle foto è percepibilmente superiore. E non per un tema di sensore, penso che sia soprattutto per l'ottica. |
user19933 | inviato il 22 Gennaio 2021 ore 14:08
Oppure se cadi pazzo innamorato delle Fuji e della focale fissa, potresti andare in cerca di "compatta" Fuji X100 (la penultima, la F, per stare in budget). Così hai il mirino e una focale, il 35mm, ugualmente adatta alla street ma anche un po' più generalista e versatile, se piace. Una scelta molto tradizionale, qualitosa, con i suoi pro ed i suoi contro come tutte le cose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |