RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il teleobiettivo non schiaccia!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il teleobiettivo non schiaccia!





avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:17

Comunque... il teleobiettivo non schiaccia!


sarebbe più giusto dire che alla stessa distanza il grandangolo schiaccia come il tele MrGreen

ma siccome nessuno usa un grandangolo come un tele, se devo fotografare una persona con un 35mm sto ad 1,5 metri non sto a 5 metri come un 300, il risultato è una figurina appiccicata con il tele confrontato con il 35mm

non per insistere, ma nelle vostre dotte disquisizioni vi sfugge l'impossibile applicazione della teoria in pratica

user28347
avatar
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:18

non lo stesso numero di pali ma solo quelli in centro:-P

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:20

sarebbe più giusto dire che alla stessa distanza il grandangolo schiaccia come il tele MrGreen

ma siccome nessuno usa un grandangolo come un tele, se devo fotografare una persona con un 35mm sto ad 1,5 metri non sto a 5 metri come un 300, il risultato è una figurina appiccicata con il tele confrontato con il 35mm

se fosse semplice come dici questo sarebbe inspiegabile.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2056934&show=6


_____________ a sinistra 366,5mm eq. __________________ a destra 50mm

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:23

Ooo ma non farmi ridere ch3 cacchio di esempio è, il 50 e un paesaggio all'infinito, non c'è soggetto centrale a breve distanza

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:26

è la dimostrazione che la compressione non è generata dal tele.
poi se ti fa ridere ne sono lieto. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:34

Vabbè na guerra persa, io se voglio dare profondità ad un soggetto uso un 35 luminoso, te usa il 300, la figurina ha sempre il suo fascino MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:37

vero.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:38

comunque Ooo se guardi i filmati del coppa america che ho messo, vedrai che e' esattamente come dici.
Le distanze non cambiano.. e se guardi bene neppure i piani si schiacciano. Ma... noi li vediamo schiacciati.
La sensazione guardando le barche e' che siano piuttosto vicine.. ed invece sono ai due lati opposti del campo di regata.
E' una questione di punti di vista e di prospettive.

La posizione relativa non cambia: barca giuria, contendente1 e contendente 2 restano alla stessa distanza, durante le zoomate sembrano piu' vicini e quando il campo si apre sembrano allontanarsi.

Se misurassimo, so bene che non cambia nulla.. ma.. la percezione da' l'impressione. Ed e' su quella che lavoriamo per rendere la fotografia.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:56

ok questa e fatta con 28, trovatemi un pennuto con un 300 che dia la stessa impressione di profondita e non sembri una figurina appiccicata




avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:04

lo schiacciamento non si misura in metri ma in proporzioni.

La proporzione è tra la distanza tra I e II piano e tra I e pdr.

Nel caso della Luna vista dalla Terra, tale proporzione è 1:221.

Proviamo a fare una simulazione. Pendiamo una biglia che abbia 1cm di diametro.
Il differenziale tra il suo fronte ed il suo bordo è 5mm
5x221= 1.1005mm, cioè 1,1005 metri.
Allora fotografatela, dandogli luce frontale (Luna piena) dalla distanza di 1,1m
otterrete lo stesso appiattimento che vedete nella Luna,
usate la focale che volete, il risultato di schiacciamento non cambia.

Ma sia il "caso Luna", sia il "caso biglia" sono veramente casi in cui c'è uno schiacciamento 1:221

Nel caso della Luna il differenziale tra fronte è bordi si misura in Km, nella biglia in pochi mm, non importa.

Quello che conta è quanto noi eravamo PROPORZIONALMENTE distanti rispetto a quella misura.

in entrambe i casi 221 volte di più.

Stavate calcolando con quale ottica potete fotografare la biglia per coprire tutto il full frame?
Ma ovviamente la stessa focale dove è la Luna a coprire tutto il frame.




avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:08

esempio di compressione dei piani.



è stato utilizzato un 28mm MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:13

Ooo si guarda il soggetto centrale, e li che si valuta lo schiacciamento dei piani in una foto, chi casso se ne frega dello schiacciamento dello sfondo

user28347
avatar
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:14

foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html per la luna ci vuole un 4800 circa per coprire il frame ,circa mezzo grado

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:16

Non avrei mai pensato di scatenare una discussione così animata MrGreen

Comunque... il teleobiettivo non schiaccia! MrGreenMrGreenMrGreen

la giornata era troppo tranquilla meglio animarlaMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:17

Scusa Ooo.. e' tutto vero.. ma c'e' gente che va a cercare in piemonte castelli e punti di ripresa in modo da far apparire il monviso SCHIACCIATO dietro al castello.

Quando riprendi la mole antonelliana dalla collina di Torino con il tele le montagne innevate sembrano a 30 metri non a 70 km di distanza.

Le proporzioni restano le stesse, ma l'effetto e' totalmente diverso..
Su juza c'era qualcuno che sfruttava proprio questo fenomeno per fare foto.

guarda questa foto..
br.pinterest.com/pin/152418768623611613/

chiunque sia stato a Torino sa che quelle montagne innevate NON sono cosi' vicine.

Se guardi attentamente la fotografia pian piano il cervello riporta il tutto alle proporzioni normali
Ma in prima battuta li percepisce con i piani schiacciati.

Un po' come quei disegni che pur essendo fermi, allo sguardo sembrano composti di ruote in leggero movimento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me