RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendereste Nikon d850 per passare a Canon R5?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vendereste Nikon d850 per passare a Canon R5?





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:13

io ricordo che microprismi ed immagine spezzata non funzionavano più con ottiche buie, mi pare oltre f5,6 ma non ci giurerei, i prismi non brillavano e una mezzaluna diventava nera. Non direi che la focale influisse più di tanto.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:17

Come la focale non influisce? Non credo che esista un 300mm f/1.4.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:18

Comunque gente, io ho usato praticamente ogni tipo di mirino ottico (pentaprisma, pozzetto, telemetro....) ma state ancora a discutere?

Il mirino elettronico è anni luce avanti, senza se e senza ma, provare per credere.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:19

Come la focale non influisce? Non credo che esista un 300mm f/1.4.


in quel senso sì, io ho avuto il 300mm/4,5 AIS e focheggiavo bene.
Ma quello che comanda è la luminosità

Basta comunque fare una banale prova chiudendo il diaframma

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:56

@Perbo... 10 min di applausi! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:04

i microprismi quando si usa un'ottica luminosa sono più grandi o più piccoli?
. . . i microprismi sono solo quelli all'interno della corona dello stigmometro, a parte le opzioni di certi vetrini di ricambio le reflex digitali, di base, non hanno più il vetrino con lo stigmometro ma hanno il vetro finemente smerigliato al laser per renderlo più luminoso, utilizzano micro solchi che nella zona centrale simulano la lente di fresnel . . . questo mi sembra di ricordare per quanto riguarda i vetri smerigliati delle canon 1Ds2 e 1Dmk3, su altri modelli di fotocamere non ho precise informazioni.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:05

Riguardo il discorso del mirino ottico vs. EVF, e in genere reflex vs. ML, ho anche trovato un post molto interessante scritto da un certo Signessuno (ovviamente massimo rispetto per la privacy):

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3605811

Il post è davvero interessante ed è da leggere tutto; ma, giusto come esempio, pare che in sport motoristici come la F1 il mirino ottico ed in genere il sistema reflex la facciano ancora da padrone:

Come dicevo ad Otto, negli sports “umani” (calcio, atletica, basket/volley, ecc.) ovvero dove si lavora prevalentemente in situazioni di luminosità costante con ampie aperture e tempi veloci, sono fantastiche!

Ma in altre piu “difficili” ancora non solo si fatica ma proprio non si riescono a fare certe foto.
Ad es. l'uscita del tunnel, le F1 escono ai 275Km/h [...]


Personalmente comunque non ho esigenze avanzate di tale tipo.

Riguardo all'eventuale cambio da D850 a R5 (con relativo corredo), il discorso esperienza d'uso che è stato giustamente fatto da alcuni è proprio un punto fondamentale della questione (sono consapevole che quando si vendono ottiche e corpi macchina c'è una perdita economica, ci mancherebbe altro; il discorso è minimizzare tale perdita, e poi vedere anche la cosa in positivo come, appunto, in termini di miglioramenti di esperienza d'uso; poi è chiaro che ottime foto si possono fare con entrambe le macchine, che è importante il fotografo che scatta, etc., ma evitiamo la "fiera dell'ovvio").

Grazie a tutti coloro che hanno condiviso i loro interessanti pareri sull'esperienza d'uso (ovviamente soggettiva), sui pro e contro delle due opzioni, e mi hanno fornito tanti utili spunti di riflessione.


avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:20

Dai un'occhiata dentro un EVF della Barco, o simili, roba seria, e poi dai un'occhiata a quello delle ML:

Fuori luogo: stiamo parlando di ML e quindi dobbiamo confrontarci con quello che montano le ML (come dire: qual'è la migliore utilitaria per la città? risp ma la Ferrrai è meglio, che c'entra?).
La realtà è che ogni sistema EVF o OVF ha i propri vantaggi e svantaggi, e dipende dall'uso e dall'abitudine.
Poi questa dei mirini sta diventando una guerra di religione ML vs Reflex ecc, io ho tutte e due e vivo da re , ho il meglio da entrambe (e per questo ripeto: tieni la 850 e affianca una Z6ii o una Z7ii, e poi scegli consapevolmente. Tra Canon R5 e Nikon Zii le differenze sono assolutamente trascurabili, e non si sa quale sia meglio.

I microprismi sul vetrino di messa a fuoco sono DA ANNI ottimizzati per la luminosità, a scapito dell'effettiva PDC. Quindi se monti un'ottica f1.4 sulla tua amata reflex, NON VEDRAI la vera pdc dell'f1.4 e nemmeno di altri valori fino a 2.8, perché i microprismi te lo impediscono.

Non è vero fino in fondo: si i microprismi non ti fanno vedere la pdc ma sono una parte minima del vetro e quindi sul resto smerigliato vedi la pdc effettiva (se usi il famoso pulsantino)

ricordo che microprismi ed immagine spezzata non funzionavano più con ottiche buie, mi pare oltre f5,6 ma non ci giurerei, i prismi non brillavano e una mezzaluna diventava nera. Non direi che la focale influisse più di tanto.
Come la focale non influisce? Non credo che esista un 300mm f/1.4.
Il funzionamento dipende solo dalla luminosità e non dalla focale. Che poi i tele lunghi siano mediamente poco luminosi e di conseguenza più difficili è vero, ma credimi con un 200 f 2,0 o un 300 f2,8 la vedi benissimo e la vedi benissimo anche con i f 4 (100-400, 400 e 500 F4,0): è solo una questione di soldi

Ultima cosa , non ricordo chi l'ha scritta: che con la ML sotto f 2,8 non vedi pù la pdc : Io ho la Z6 col 50 mm 1,4 AF-S G e FTZ e la differenza di pdc tra f 1,8 e f 2,8 si vede. (io la vedo)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:40

Non è vero fino in fondo: si i microprismi non ti fanno vedere la pdc ma sono una parte minima del vetro e quindi sul resto smerigliato vedi la pdc effettiva (se usi il famoso pulsantino)


i microprismi sono le smerigliature del vetrino, uniformi su tutta l'area.
Forse ti confondi con i vecchi mirini di alcune macchine che avevano i due prismi centrali e mostravano l'immagine spezzata, ma sono un'altra cosa.

ltima cosa , non ricordo chi l'ha scritta: che con la ML sotto f 2,8 non vedi pù la pdc : Io ho la Z6 col 50 mm 1,4 AF-S G e FTZ e la differenza di pdc tra f 1,8 e f 2,8 si vede. (io la vedo)


è esattamente il contrario: la pdc sotto f2.8 non la vedi con precisione sulle reflex, mentre sulle ML è sempre corretta perché viene mostrato quello che vede il sensore.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:44

Il funzionamento dipende solo dalla luminosità e non dalla focale.


infatti...;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 19:31

"I microprismi sul vetrino di messa a fuoco sono DA ANNI ottimizzati per la luminosità, a scapito dell'effettiva PDC."

I vetrini di messa a fuoco coi microprismi, come li chiami tu, non ci sono più nei mirini delle Reflex digitali, sono spariti da quando hanno usato gli AF, ben oltre 20 anni fa, oggi sono belli limpidi e trasparenti, io ho solo fotocamere professionali, e sono mirini ottimi, bellissimi.

Se le tue Reflex funzionano a carbonella ed hanno ancora i "i microprismi sui vetrini di messa fuoco", ...mi dispiace, ahimè, per te.

...ma tu sei prorio sicuro, sicuro sicuro, di possedere o aver mai posseduto una fotocamera Reflex digitale degna di questo nome?

Di nuovo: Mahhhhh.....

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 19:50

Aperture maggiori di f2,8 non si vedono sulle reflex attuali ovvero non puoi sapere con precisione cosa comprenderà la pdc! Senza tanti ma! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 19:52

"I microprismi sul vetrino di messa a fuoco sono DA ANNI ottimizzati per la luminosità, a scapito dell'effettiva PDC."

I vetrini di messa a fuoco coi microprismi, come li chiami tu, non ci sono più nei mirini delle Reflex digitali, sono spariti da quando hanno usato gli AF, ben oltre 20 anni fa, oggi sono belli limpidi e trasparenti, io ho solo fotocamere professionali, e sono mirini ottimi, bellissimi.

Se le tue Reflex funzionano a carbonella ed hanno ancora i "i microprismi sui vetrini di messa fuoco", ...mi dispiace, ahimè, per te.

...ma tu sei prorio sicuro, sicuro sicuro, di possedere o aver mai posseduto una fotocamera Reflex digitale degna di questo nome?

Di nuovo: Mahhhhh.....


alessandro, sentiamo: secondo le tue "reflex professionali" mostrano l'effettiva pdc con ottiche 1.4?
giusto per capire.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 20:01

I vetrini di messa a fuoco coi microprismi, come li chiami tu, non ci sono più nei mirini delle Reflex digitali, sono spariti da quando hanno usato gli AF, ben oltre 20 anni fa, oggi sono belli limpidi e trasparenti, io ho solo fotocamere professionali, e sono mirini ottimi, bellissimi.
. . . esatto, è quello che ho cercato di dire prima, i microprismi si usavano sulle analogiche manual focus e sono quelli all'interno dello stigmometro e contemporaneamente all'esterno dello stigmometro c'era il vetro smerigliato, oggi i vetri delle reflex digitali sono finemente smerigliati al laser per renderlo luminoso e preciso nella visione, sono dei microsolchi orientati in un certo modo, nella zona centrale c'è anche un'effetto lente e parlo dei vetrini delle canon 1Ds2, 1Dmk3, 5D, nelle canon + recenti i vetrini sono solcati in modo differente che ancora non mi è ben chiaro. Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 20:07

alessandro, sentiamo: secondo le tue "reflex professionali" mostrano l'effettiva pdc con ottiche 1.4?
giusto per capire.
. . . . per vedere un minimo effetto ottico della pdc devi chiudere da f1.4 ad almeno f2.8, in pratica un paio di diaframmi. !

P.s. ho risposto per me e non x Alessandro. Sorriso immagino . . vi darà risposta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me