| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:48
Piace poco anche a me ... Meglio il 135. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:21
cazzarola Jacopo il mostro lo devi tenere con uno sherpa...è tipo una canna da pesca |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:24
domandona ho il sony 24-105 f4 G che accenna a fare patina bianca sulle gomme...come si leva senza togliere pure la vernice alle plastiche? |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:33
Di solito uso alcool isopropilico puro tramite straccio microfibra leggermente imbevuto e poi una passatina col dito unto di olio di silicone per non farle seccare e ridargli elasticita' : tornano nuove. Sulla plastica degli af-d Nikon non produce alcun degrado, ma non avendole mai provate di persona non posso garantire le plastiche Sony. Casomai maschera le parti potenzialmente a rischio con lo scotch durante l'operazione... |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:38
Lavale con un panno umido e poi gli dai un po di nivea crema per le mani |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:38
In un noto negozio mi hanno detto che loro usano del semplice sgrassatore. Io non ho provato. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 11:10
A proposito di 300 f. 4... avete mai provato il Pentacon? Io l'ho preso durante il lockdown di aprile da un venditore inglese che me l'ha spedito all'interno di una valigia di alluminio, il corriere deve avermi augurato di finire investito da un TIR, quando me l'ha consegnato A parte la costruzione meccanica stile carro armato DDR e l'incredibile diaframma (perfettamente circolare), consente di ottenere due risultati: foto di ottima qualità e bicipiti da culturista Scemenze a parte, sono persino riuscito, prima che mi si staccasse il braccio, ad usarlo a mano libera, grazie al sensore stabilizzato della mia A7 III |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 12:33
Dicono che sia superiore, ma non ho mai trovato comparative dirette, per cui l'entita' dell'eventuale miglioramento non e' verificabile..... Come al solito, se avessi trovato il venerando P modificato AI invece che l'H lo avrei preso all'istante: per i miei gusti ancestrali di foto, piu' vecchio e', meglio e' Comunque sono supersoddisfatto & felicissimo lo stesso, e faccio pure ginnastica Per riferimento: del mio ho dato 70 euro col filtro Skyligth Nikon L1A dell'epoca, tappo in alluminio ed appena revisionato come nuovo, sopra i 150 meglio pensarci bene, oltre i 200 e' un furto. 70 euro pure per il TC-300, perfetto e con i bizzarri tappi originali: assolutamente necessari perche' UNICI e fatti su misura solo per quel modello. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:51
BELISSSSSSSSSSSIMO !!! Per quel che mi riguarda lo comprerei adesso, seduta stante. Ma e' vitale vederlo di persona, cacciargli una forte luce led dentro la lente frontale, muoverla e guardare benissimo piu' e piu' volte attraverso la posteriore se ci sono velature biancastre nelle ultime lenti. Nel caso non siano PERFETTAMENTE, ASSOLUTAMENTE, INCONTROVERTIBILMENTE, REALMENTE 100% pure & trasparenti, fosse anche fatto d'oro massiccio glielo lasci li, poiche' diventa cieco ed inutilizzabile appena entra luce che non sia un pallido lucore cimiteriale. Garantito 100%, provato di persona sulla mia prima copia. Non c'e' nulla che uno possa fare. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 14:03
Molto bello veramente. Non ti so dire sulla differenza di qualità ottica rispetto al successivo H od all'AIS in vendita sempre nello stesso negozio, però solo per il fatto che l'AIS non ha il collare, per questioni estetiche e di avere un pezzo "storico" prenderei il vecchio P. Il negozio è affidabile ed il titolare è molto competente, ho comprato abbastanza da lui, fra l'altro proprio il mio 300mm f/4.5 ED K. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |