| inviato il 25 Settembre 2020 ore 3:09
La prova la feci io proprio in quell'occasione, non su quel particolare ma su un altro, zoommando a 200mm. Anche il foveon “interpreta” i dettagli più fini, se uno ha la pazienza di cercare, ne trova evidenza pure nei due scatti che ho postato in questa discussione. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 4:35
@Otto le Merrill inventano caratteri molto piccoli quando si fanno crop disumani, insomma sono solo 14.7 Mpx alla fine. Massimo ed Henry62 possono testimoniare che le sd4H con 25 Mpx nel solo strato blu B tengono duro con le Sony A7RIV appena appena. Portate al limite dei crop "inventano" anche le Quattro. Ma risolvono meglio delle 36 Mpx e se la giocano con le megapixellate da 40 a 50 Mpx che però sono FF, non dobbiamo dimenticarlo. Ecco la ragione dell'FFF a 20 Mpx. Yamaki-san ha capito che doveva giocarsela sul piano caro a Uly&Paco. Non doveva neanche infastidire le grandi Case più che tanto perché sono i loro clienti che danno il pane a Sigma. Con le macchine ci perdono in Sigma. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 6:52
C ê chi prova un auto sportiva sul rettilineo ed evidenzia la maggior velocità di punta c ê chi invece consapevole che lui non andrà sempre sui rettilinei da deserto ma nelle strade normali dove ci sono curve salite tornanti e sceglie la sportiva che ha meno velocità di punta ma più tenuta di strada e più coppia in basso. Se i due si confrontano in una strada normale quello con l auto più veloce nel dritto le prende sonoramente se poi insiste a volere essere veloce in curva finisce fuori strada o contro un albero. Ovviamente si ê liberi di amare l auto che va più veloce nel rettilineo ma non si può pensare di vincere in un circuito dove ai rettilinei si contrappongono le curve. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 6:59
per fare chiarezza su chi inventa andrebbe valutato un pixel shift e Foveon, niente demosaicizzazione quindi base di partenza uguale, ma da quel che ho visto risultati diversi e li sorge il dubbio, se al Bayer non si crede chi inventa ora |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 8:51
Scusate se intervengo, ma io trovo ci sia poco senso nel paragomare immagini modificate nella dimensione. Portare a 60 mpx un'immagine che in origine ne ha 15 e volerla paragonare ad una nativa da 50mpx è oltre la forzatura. É un no sense. Già ci sarebbe da discutere per ore sulla opportunità di scalare in basso una foto con tanti mpx per paragonarne il rumore con una nativa di minor risoluzione e dire che va meglio (nel ridimensionamento in basso le informazioni vanno perse o fuse o compresse a seconda dei sw usati, ma ci sono), ma qui, addirittura, si cerca di aver ragione confrontando ridimensionamenti in alto nei quali i sw non possono far altro che inventare informazioni che non esistono. Si strumentalizza una tesi fondata sul l'errore. 15 mpx avranno sempre e solo le informazioni presenti su 15 mpx. Non su 60! Ma se la resa è più materica, se le sfumature sono più presenti, se le transizioni tra colori sono più graduali, se il microcontrasto è migliore significa soltanto che, rispetto ad un bayer, un foveon inventa meno oppure lo fa in modo diverso producendo risultati diversi. Non vedere differenze tra bayer e foveon è come non distinguere un prosciutto da una mortadella. Ma sostenere che la mortadella non è cotta perché è rosa, é oltre la forzatura. É un errore. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:38
La sd4h tiene il passo con la r3, cede qualcosa alla r4. Ma ha una gestione del contrasto, che la rende, in alcune situazioni, più accattivante. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:46
sono d'accordo sia una forzatura potare portare 15 mpx a 60, ma si può trovare un compromesso a 30 per entrambe, dire che non si possono confrontare è anche questa una forzatura, perché se non ci si confronta sulle immagini restano solo le impressioni che non valgono nulla quello che non capisco invece è perché si confronti sempre il foveon con il top della produzione, ci stanno pure le ff da 24 mpx |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 11:07
Ho confrontato dove conta.. cioè in prima pagina due casi.. 15mpx per tutti e una parentesi chiusa subito a 60. Non vedo dove sta la polemica. Le FF da 24 mpx le prendono quasi da una gr Bayer APS da 15 perché la piccola ha la superlente fissa e non ha filtro aa.. immaginate contro la Merrill... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 11:12
Se ho tempo faccio io una comparativa oggi. Sony A7r2 a 28mm col contax che mi sembra una lente fuori da ogni sospetto e merrill dp1 Se qualcuno ha dubbi sul contax me lo scriva subito, così evito di perdere tempo. Come posto i jpg? Risoluzione nativa o ricampionato alto, basso, destra, sinistra..... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 11:20
Paco anche io.. a7r3 , nokton 40 e dp2. Ma solo su dettagli da 1 metro di distanza. E continuerò a lavorare a 15mpx . Me ne frego delle obiezioni di chi non stampa mai e non capisce le semplici parole del primo post, ovvero che voglio vedere a BEN 15mpx acida esce fuori da due tecnologie così diverse e lontane nel tempo. E perché in stampa il Merrill è così superiore? (Provato sia a 15 che a 60 ricampionato contro i 50 Canon ad esempio) |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 11:26
“ Come posto i jpg? Risoluzione nativa o ricampionato alto, basso, destra, sinistra..... „ Risoluzione nativa, il foveon è famoso perchè i suoi file non sono interpolati dal bayer, non avrebbe senso introdurre noi questa pratica! |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 12:08
“ Se qualcuno ha dubbi sul contax me lo scriva subito, così evito di perdere tempo. Come posto i jpg? Risoluzione nativa o ricampionato alto, basso, destra, sinistra..... „ Visto che chiedi.... - le parti utili per il confronto cerca di tenerle in centro ed usa diaframmi ottimali (f/5.6 per esempio) - non sarebbe male uniformare il WB ed anche l'esposizione su una zona grigia - interpolerei in basso il Bayer (ma anche una a piena risoluzione), troppo gravoso viceversa - se puoi usa un sito che permette di scaricare il file, in modo che si possano confrontare al di fuori dei browser Grazie |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 12:35
ben venga ogni prova, ma se il fine e vedere quella che ha più dettaglio per molti è utile io mi astengo, più interessante è un pixel shift Vs Merrill o Quattro, anche qui non per il dettaglio, ma quale interpreta meglio la realtà senza dimenticare o aggiungere informazione |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 13:40
“ ben venga ogni prova, ma se il fine e vedere quella che ha più dettaglio per molti è utile io mi astengo „ Ok, allora dopo lo faccio ed apro un thread ed ovviamente ti blocco così non potrai intervenire. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 13:47
Allora. INTANTO a pagina 1 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3721806#21285129 ho aggiunta 4! serie di foto confrontate per il dettaglio puro. Come descritto sigma SENZA sharpening, Sony con sharpening base. Non uscitevene con .. a Sony darei chiarezza sharpening ecc.. perchè la stessa cosa si potrebbe fare con Sigma. File più lisci che non si può (Sony giustamente trattato perchè sempre bayer con quel minimo sharp). Si..4700 lato lungo. ENJOY e ditemi.. dove sono i dettagli INVENTATI? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |