RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual è la scelta migliore per me? aiutatemi a capirlo, se possibile. [grazie]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qual è la scelta migliore per me? aiutatemi a capirlo, se possibile. [grazie]





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 17:03

Eh ma a 600 non ci sei comunque: secondo me (secondo me) ti conviene aspettare di racimolare un 300/400 euro in più e puntare una RX 10 IV usata come nuova.

Se invece non puoi aspettare e comunque il tetto massimo quello è, allora si, l'ipotesi 250D + 18-300 è ok, non arrivi a 600 ma con esperienza di scatto + un crop importante + lo scatto veramente giusto + qualche abilità in post produzione, sarai a posto.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 17:09

Eh ma a 600 non ci sei comunque: secondo me (secondo me) ti conviene aspettare di racimolare un 300/400 euro in più e puntare una RX 10 IV usata come nuova.

Se invece non puoi aspettare e comunque il tetto massimo quello è, allora si, l'ipotesi 250D + 18-300 è ok, non arrivi a 600 ma con esperienza di scatto + un crop importante + lo scatto veramente giusto + qualche abilità in post produzione, sarai a posto.



Posso aspettare, posso aspettare.


Domandina se hai idea :

Ricordo a spanne che Canon avesse dei moltiplicatori di focale di 1.4x e addirittura 2x per le Reflex.
Ma non ricordo esattamente su che tipi di obiettivi si potessero montare...hai idea per caso?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 17:13

Sui superzoom no, e anche su alcuni altri zoom il montaggio è o impossibile (70-300L ad es.) oppure "al limite" come prestazioni AF risultanti.
Nelle manualistiche Canon dei moltiplicatori ci sono le tabelle di compatibilità, ma tieni conto in ogni caso che con quei superzoom non possono mai essere utilizzati. Possono invece moltiplicare con successo degli zoom meno spinti e più luminosi (70-200 f4 o f2.8 ad es...), quello si, o fissi altrettanto luminosi (300 f4, 400 f5.6...).

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 17:15

Immaginavo, bene!!

Ti ringrazio molto!!

user19933
avatar
inviato il 02 Luglio 2020 ore 17:19

È sempre un discorso soggettivo, chiaramente.
La tua paura di rivendere là bridge “economica” tra un anno ora come ora sembra plausibile, tuttavia, forse, tra un anno, o due, deciderai di tenerla (a quel punto lei si sarà già ripagata, avendoti permesso di fotografare fin da subito con un buon range di focali e f/4 sul lato lungo) e magari deciderai di aggiungergli vicino un vero e proprio “sistema fotografico” fatto da un corpo macchina ben pensato più qualche lente qualitosa, per “specializzare” esclusivamente alcuni contesti del tuo fotografare. Non sarà “un doppione” perché sceglierai ora l'una ora l'altra in base a quello che ti andrà di fare. Se poi, invece, ti raffreddi rimarrai comunque con una buona bridge tuttofare, costata “il giusto”.

Io vedo le bridge in questo modo, in eventuale affiancamento e non necessariamente come alternative ai “corredi”, perché più indaghi e più ti rendi conto che non lo sono. Per questo a pelle mi piace un poco di più la politica Panasonic, che trovo maggiormente equilibrata. L'impegno economico che richiede Sony, invece, beh quello sì uno si mette a riflettere e credo sia bene che abbia le idee davvero chiare o che l'esborso non gli pesi per un sistema “chiuso” come una bridge, per quanto indiscutibilmente ottima.

Avere una reflex da 24mpx “corta” per croppare e ritrovarsi con foto a 10mpx invece, come impostazione per un genere fotografico di prima necessità, quindi importante e periodico immagino, onestamente a me non sembra molto sensato. Lo faccio 1 volta, 10 volte, poi però mi rompo le scatole... e mi chiedo se ho comprato quello che davvero mi serviva.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 17:38

Al limite mi scordo focali sopra i 400 mm per la Pana o i 480 mm per la Reflex e amen.

Ho letto dell'esistenza del 18-400 che come focale sarebbe superbo arrivando a 640mm ma ho anche letto che sopra i 300mm non è assolutamente granché, anzi....e quindi alla fine tantovale prendere il 18-300 e buonanotte.

E' dunque inutile sperare qualcosa oltre il puro limite fisico che esiste.

user19933
avatar
inviato il 02 Luglio 2020 ore 17:51

Parli molto di millimetri e non parli mai ne di luce davanti ne di stabilizzazione, due cose abbastanza importanti quando si tira lungo e si richiede qualità nello scatto. Forse (opinione mia) dai troppa importanza a 2 fattori (sensore, millimetri) e troppo poca ad altri due (luce, stabilizzazione).

Ma per provocazione te ne butto un'altra, di macchina, che ti farebbe divertire, ....
24-2000 mm !!!!


www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_coolpix_p950#page_specif


Costicchia. Sensore minuscolo. Però a suo modo è un mix ottimizzato. Zero crop... È chiaramente un progetto di macchina “squilibrato” ma altrettanto sicuramente divertente, se piace o se ne sente il bisogno (a fianco di un “corredino” un po' più qualitoso, costruito ad hoc nel tempo).

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 18:07

C'è pure l'amica del giaguaro, da 3000mm:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_coolpix_p1000
:-P

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 18:12

Leica Q2 usata

user19933
avatar
inviato il 02 Luglio 2020 ore 18:17

Tornando seri, a parte il discorso dei crop per ottenere millimetri la mia perplessità (ma posso sbagliare) è che con la 250d abbinata ad un tele troppo buio (e mediocre, otticamente) ci siano anche problemi con l'AF in quella macchina visto che ha pochi punti di messa a fuoco. Un dubbio. Non vorrei che l'insieme risultasse un po' cecato anche rispetto alla più ottimizzata bridge.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 18:18

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Parli molto di millimetri e non parli mai ne di luce davanti ne di stabilizzazione, due cose abbastanza importanti quando si tira lungo e si richiede qualità nello scatto. Forse (opinione mia) dai troppa importanza a 2 fattori (sensore, millimetri) e troppo poca ad altri due (luce, stabilizzazione).

Ma per provocazione te ne butto un'altra, di macchina, che ti farebbe divertire, ....
24-2000 mm !!!!


www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_coolpix_p950#page_specif


Costicchia. Sensore minuscolo. Però a suo modo è un mix ottimizzato. Zero crop... È chiaramente un progetto di macchina “squilibrato” ma altrettanto sicuramente divertente, se piace o se ne sente il bisogno (a fianco di un “corredino” un po' più qualitoso, costruito ad hoc nel tempo).



Ma semplicemente perché do quasi per assodato che né con la panasonic né con la reflex ed il 16-300mm posso fare chissà quali miracoli in low light per esempio, se parliamo di luce.
Prendessi la Reflex un 50ino economico e luminoso onestamente capace che lo prenderei, col superzoom penso che certe foto sono infattibili e basta.

Sulla stabilizzazione hai ragione, non mi ci sono soffermato troppo anche se sì, ovviamente è fondamentale, ma non saprei che qualità rispettiva abbiano in tal senso.



MrGreenMrGreen

Bella provocazione....la conosco!
Zoom allucinante però qualità ovviamente quel che è...considera che al momento mi è rimasta solo una compatta superzoom a casa che arriva sino a 500 mm equivalenti ed è divertente...però è usabile solo per giocare a fotografare lontano, tutto il resto delle foto vengono meglio col sensore dello smartphone (son serio).
Faccio prima a comprarmi un binocolo..MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 18:21

A parte il discorso dei crop per ottenere millimetri la mia perplessità (ma posso sbagliare) è che con la 250d abbinata ad un tele troppo buio (e mediocre, otticamente) ci siano anche problemi con l'AF in quella macchina visto che ha pochi punti di messa a fuoco. Un dubbio. Non vorrei che l'insieme risultasse un po' cecato nella caccia.


Dubbio interessante...
Onestamente non saprei, si dovrebbe chiedere a qualche possessore..

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 18:22

C'è pure l'amica del giaguaro, da 3000mm:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_coolpix_p1000



Stento davvero a credere che questa foto sia stata scattata con questa macchina e quel sensore :


www.juzaphoto.com/hr.php?t=3540981&r=30914&l=it

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 18:51

Invece con cielo terso e un cavalletto buono è più che plausibile... Ben trattata in post e ridimensionata a 9Mpx dice la sua, come vedi.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 19:15

Ti consiglio di leggere questa discussione oppure RX10 Mark III vs A6300+18-200

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me