RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ quattro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ quattro





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:45

Buonasera ragazzi, se vi fa piacere il mese scorso ho avuto un battesimo tutto in manuale MrGreen, con Nikon D3x e Nikon 28mm f2.8 Ais CRC, D3s e nikon 105mm f2.5 Pre-Ai, D3 e nikon 50mm f1.2 Ais

La mia galleria www.emanuelsanguigni.it/

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 18:19

da nonno (4 volte) ti dico: bravo!

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 18:51

Bravo Emanuel!
La mia D3 sta sorridendo con tutti 12 i megapixel :-P

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:44

grazie alle recensioni di Gsabbio qui sul forum ho preso con soddisfazione estrema 2 Zuiko. Vi posto 2 foto:

questa con il 50mm f/1.4




e questa con il 35mm f/2.8




secondo me la resa è incredibile!!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:28

Secondo me gli Zuiko serie OM hanno una resa che si potrebbe definire "moderna", nel senso che sono stati progettati per essere il più equilibrati possibile, corretti geometricamente e con uno sfumato neutro e gradevole.
Su digitale possono essere utilizzati con grande soddisfazione.
Si possono trovare a prezzi molto accessibili, ad eccezione ad alcuni modelli che sono piuttosto salatini.

Io li uso come set di ottiche fisse per la A7r (ne ho 7). Visto che in gran parte li avevo già, non sono andato a spendere cifre importanti per lenti fisse che uso comunque poco. Ovvio, su digitale qualche pecca ce l'hanno, ma ci si può convivere tranquillamente, a patto di non necessitare dell'autofocus a tutti i costi e di stare attenti al controluce.

Peccato che con l'avvento del digitale Olympus non abbia sviluppato una bella FF, magari con un bell'aggiuntivo AF stile Techart PRO studiato per consentire il passaggio dell'informazione relativa all'apertura del diaframma dalle sue lenti Zuiko OM.

Comunque su Sony A7 a partire dalla serie II il Techart PRO può essere utilizzato anche con lenti Zuiko OM, tramite adattatori. Non li ho, né l'una né l'altro: sono informazioni che ho letto qua e là e non so se siano precise.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 19:25

Belle ! Sono jpg dalla camera o li hai pompati con i raw ?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 21:59

Ti invidio...

Per me... su pellicola erano ottime lenti, il 50 f1,4 a mio parere andava verso l'eccellenza, soprattutto per il contrasto.

Nell'ultimo weekend sono andato a spasso con la D850 ed il 24 f2.8 ed anche quello... chiuso almeno di un diaframma diventa notevole.

Per dirla tutta... a mio parere un bel corredo di fissi Olympus ha un brillante futuro nel mondo mirrorless.

consiglio:

21 f3,5
24 f2,8
35 f 2,8 oppure f2
50 f1,4
85 f2
100 f2,8
135... tutti, straordinario il piccolo f3,5 e superlativo il macro f4,5 (che copre di più del FF)
180 f2,8
35-70 f3,6

sono tutte lenti che ho posseduto (ed amato) ce ne sono anche altre... come il 21 f2 che già ai tempi mi dicevano fosse straordinario, ma non lo conosco ed ancora ora viene fatto pagare troppo.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 8:36

Sì, lo Zuiko OM 50mm f/1.4 è veramente ottimo, all'altezza, se non addirittura meglio, di altri cinquantini equivalenti, ma ad un prezzo oggi decisamente inferiore.

Con gli Zuiko OM ci si può fare un bel corredino di fissi, piccoli, leggeri e performanti per pochi euro.
Si abbinano perfettamente alle A7, anche dal punto di vista estetico: sembrano fatti apposta per la Sony ;-)
In una borsa di piccole dimensioni ce ne sta una bella serie, e senza spaccarsi la schiena si può andare in giro attrezzati di tutto punto.

Per chi fosse interessato alla fotografia (non d'azione) in formato FF e non avesse troppi euro nel borsellino, consiglio vivamente una A7r usata, e 4-5 Zuiko OM. Ovviamente nessun autofocus ;-) Con 1.000 euro si ha tutto l'occorrente per iniziare alla grande!
Lo so che per la stessa cifra nell'usato si può forse trovare altro, magari con un bel zoom tuttofare 24-105mm.
Ma per iniziare a studiare l'inquadratura e ragionare un po', i fissi a regolazione manuale non sono malaccio.
Poi un usato di quel genere non si svaluta mai. Dopo 2-3 anni si rivende tutto senza perdere praticamente nulla.

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2020 ore 8:50

Attenti a dare giudizi troppo categorici. Il fisiologico deterioramento dei trattamenti delle lenti molto datate fanno si che basti un solo raggio di luce dispettoso per creare bagliori, riflessi e desaturazioni.
Le condizioni di ripresa incidono tantissimo da esemplare a esemplare e da pdr a pdr. Basta uno spostamento di un centimetro in un controluce neanche troppo spinto per far uscire i mostri ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:51

Il controluce è effettivamente un problema con le lenti anni 70, lo era già all'epoca.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 10:01

la mia esperienza con i canon FD è buona adattati su A7 II

in particolare il new FD 50 1.4 ed il 100 2.8 ssc con il collare di blocco

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 10:25

Be', dipende.... uno puo' anche cercare appositamente bagliori, riflessi e desaturazioni. Io ho preso gran parte dei miei obiettivi proprio perche' avevano tali caratteristiche Cool

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 10:28

Belle ! Sono jpg dalla camera o li hai pompati con i raw ?


ho fatto un po' di post base base dal raw

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 10:29

Nell'ultimo weekend sono andato a spasso con la D850 ed il 24 f2.8 ed anche quello... chiuso almeno di un diaframma diventa notevole.


il 24 ed il 21 mi intrigano molto, ma sono squattrinato purtroppo:-P

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 15:30

Lo Zuiko OM 24mm f/2.8 lo trovi per un centinaio di euro, spedizione compresa.
Il 21mm f/3.5 invece è molto più caro: 2.5x Forse a questo punto è meglio un 20mm più moderno, che è pure AF.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me