| inviato il 25 Giugno 2019 ore 11:24
“ Ti ho già spiegato che ricomponendo gli exif avranno registrato un valore negativo „ 0 o negativo? “ Non ho bisogno di controllare „ Io si, e credo anche quei pochi che seguono il post, se vuoi renderti utile faccelo sapere con la pubblicazione. Altrimenti si sopravvive lo stesso, basta sapere con chi si a che fare. “ Avessi inquadrato la palazzina al centro quel valore lo avresti letto ZERO anche negli exif. „ “ Non c' è sordo peggiore di chi non vuol sentire. Ho misurato spot (la palazzina, le alte luci di quella scena! ) con il centro. Ho bloccato l' esposizione. L' esposimetro e gli exif mi daranno una lettura del nuovo centro „ Temo tu abbia necessità di ripassare un po di cose... |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 12:15
@Ale hai esposto con media centrale, non spot, immagino per sbaglio. Che la parete gialla sia più luminosa del cielo non è credibile. Dando un'occhiata agli istogrammi JPG, hai fatto un ETTR molto blando, tanto è vero che il cielo è rimasto azzurro. Normalmente prima della compensazione il cielo è molto più slavato (il cielo è sempre un limite ETTR se non si usano filtri). A costo di suonare come un disco rotto: metti per favore in cloud (Google Drive, dropbox o simili, ammettendo che dai il permesso di usare le immagini originali) i quattro CR2. Tu ormai sai tutto dell'ETTR, potrebbe però essere utile agli altri Juzini leggere un approccio razionale pre e post-scatto. Altrimenti un po' controvoglia posterei io, sono cose arcinote da tempo, non è che siano novità |
user170782 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 12:32
Premesso che questa discussione è ormai surreale e non porterà alcun vantaggio a chi voglia fare FOTOGRAFIA, gli exif registrano la compensazione dell'esposizione se questa viene attivata attraverso l'apposito comando. Se si misura l'esposizione su un punto e poi si ricompone, segnerà sempre 0 se non si interviene sulla macchina. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 12:44
Mi sembra che Ale abbia scritto chiaramente cosa ha fatto: una sovraesposizione da f5 a f4, meno di uno stop, rispetto all'area della casa gialla, presa come 0. Almeno così ha scritto....non vedo motivo di dubitare. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 12:54
“ Mi sembra che Ale abbia scritto chiaramente cosa ha fatto: una sovrapposizione da f5 a f4, meno di uno stop, rispetto all'area della casa gialla, presa come 0. Almeno così ha scritto....non vedo motivo di dubitare. „ Simone forse ti è sfuggito che era stato chiesto di fare: “ “ Sovraesponendo di quanto? ? rispetto allo 0. Fa i due scatti uguali. Uno sottoesponi due stop (dallo 0 quindi -2 ho cambiato va, ti voglio aiutare MrGreen) esposizione misurata in spot per le luci. L'altro sovra esponi quanto vuoi, come vuoi nei modi che vuoi e falle divenire uguali... „ perchè: “ “ Se vuoi andare a parare in "sottoesposizione" ... sovraesponi prima lo stesso. ? No. Prova a vedere le differenze, sottoesponendo già in fase di scatto da stessa foto sovraesposta e poi post prodotta per arrivare al solito risultato. Quando l'avrai fatto (e postato) poi ne parliamo. „ . Ora le cose sono due: 1) non ha eseguito il primo scatto sottoesposto di due stop e ci si può domandare il perchè. 2) lo scatto è effettivamente sottoesposto di due stop (circa) ed allora il suo ettr è egualmente sottoesposto vista che la differenza tra i due scatti e inferiore a due stop. (unica variazione t da 3200 a 1000) Se è sottoesposto l'assunto del secondo quote non è verificato a meno che non si pensi che uno stop e mezzo di gd sia un problema insormontabile per tutti i sensori della storia della fotografia. Non essendo noi sulla scena si possono solo fare ipotesi sulla base della propria esperienza. A me pare che il primo scatto abbia verosimilmente un ev di compensazione negativo, ma ovviamente posso sbagliare. Lui non fornisce il dato, prima dice 0, poi negativo, poi altre cose che denotano abbastanza confusione. Se mostra gli exif siamo in grado di capire meglio perchè il dato compensazione Ev è riportato in ogni caso, oltre alla modalità di misurazione, modo di uso etc... ed anche se per lui è solo un numero, per chi vuole capire è un numero importante, e sopratutto non vedo motivo per non farlo conoscere, visto che non mi sembra il quinto segreto di Fatima. “ la conversazione ha preso una piega un po' troppo tecnica per le mie (limitate) capacità, ergo propongo di lasciare la macchina in auto e scattare, quel che viene viene „ Visto che hai aperto il topic, in una discussione che hai aperto sarebbe stato anche garbato che alla richiesta (mia di qualche pagina prima) di fare una semplice prova per chiarire i tuoi dubbi avessi indicato i risultati conseguiti dalla prova stessa. In fin dei conti i dubbi sono tuoi... e chi, a torto o a ragione, dedica del proprio tempo può far piacere di vedere una risposta e non di aver scritto parole sulla sabbia. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:08
“ propongo di lasciare la macchina in auto e scattare, quel che viene viene „ |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:17
@Mirko no, non ha svolto il compito a casa che gli avevi chiesto, Alessandro è comunque immarcabile. Per me non è un problema, ha fatto una sua prova indipendente, questo è chiaro. Non so cosa possano dire in più gli exif, se non a mettere in dubbio quello che lui può tranquillamente dichiarare. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:20
“ se non a mettere in dubbio quello che lui può tranquillamente dichiarare. „ purchè lo dichiari però! Tu hai capito quale sia il valore di compensazione Ev che è riportato negli exif? Io no. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:36
@Ale, Mirko DPP ha buttato fuori due EXIF. In alto è spot, in basso è center weighted. Ale è innocente, è qualche inconsistenza del SW DPP. Onestamente mi sono perso con gli EXIF. E i JPG sono compressi 80/100 e sono file piccoli. Per questo urgono gli originali CR2 |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:41
“ Premesso che questa discussione è ormai surreale e non porterà alcun vantaggio a chi voglia fare FOTOGRAFIA, gli exif registrano la compensazione dell'esposizione se questa viene attivata attraverso l'apposito comando. Se si misura l'esposizione su un punto e poi si ricompone, segnerà sempre 0 se non si interviene sulla macchina. „ Mi hai fatto venire il dubbio ed ho provato. Sui miei exif trovo tutti i dati egualmente, ed il valore di compensazione non rimane 0, ma riporta quello dove ho misurato. Non credo sia solo per pentax... Guarda sulla tua macchina, e se non è così ti posto foto e screen degli exif. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 13:49
“ Qui il punto è che Mirko scrive che in post non puoi ottenere ciò che lui fa sovra/sottoesponendo. „ No. Sto dicendo che se vuoi un risultato sottoesposto è meglio partire con un file sottoesposto (rispetto allo 0) contrariamente a quanto hai sostenuto te: “ Se vuoi andare a parare in "sottoesposizione" ... sovraesponi prima lo stesso. „ . |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 14:03
“ Mirko, la prima è già sottoesposta „ Ma non era 0! “ La prima è meglio della seconda di che? Nè per il risultato scuro e nè per il risultato chiaro. „ . In questo caso no, mi pare ovvio. Ma non sono queste le foto che valorizzano una scelta di sottoesporre. Hai fatto però benissimo a scegliere egualmente questa composizione per praticità, era inutile cercare una composizione indicata. Le condizioni vi erano, luce abbastanza alta, zone di luce, zona d'ombra per cui nulla da dire nella scelta di esempio "tecnico" senza pretesa compositiva. Qui serviva solo per capire di quanto occorra sottoesporre (rispetto al valore 0) per avere le ombre completamente chiuse. Ovvio che se, come capita o anche per precauzione tieni un certo margine (appunto uno-due stop prima della chiusura dei neri) non hai particolari problemi di post. Se la differenza è maggiore ed inizia a salire oltre 4 stop si verificano dei problemi sulla saturazione, sugli incarnati, sui colori, etc, se si deve intervenire con una post abbastnza pesante quale è abbassare di quattro stop un file sovraesposto. “ Ma tu esponi a zero le luci per farla correttamente esposta „ No, ti ho chiesto di esporre a -2, in spot per le luci, e non scrivere più per favore correttamente esposta, ma solo come la voglio io. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 14:16
“ Av, misurazione spot, compensazione 0". „ Ecco no, vorrei trovare: Av, misurazione spot (sulle alte luci), compensazione -2. Vediamo se così rimane più chiaro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |