JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, avrei alcuni dubbi che vorrei capire meglio riguardo l'esposizione.
1) Se uso la modalità "spot", è sempre il punto "centrale" della macchina che fa da padrone? cioè non ho la possibilità tramite spot di scegliere (cosi come per il focus) il punto nella matrice,sul quale calcolare l'esposizione?
2) In virtù della domanda sopra volevo sapere: se posso scegliere il punto come per il punto su cui dare il fuoco, a cosa serve bloccare l'esposizione per ricomporre poi la scena? me la compongo già come voglio e gli indico il punto dove calcolare fuoco e esposizione.
3) L'esposizione viene bloccata insieme al pulsante di scatto quando lo premo a metà corsa, quindi se inquadro un soggetto, premo a meta corsa, poi posso ricomporre la mia scena come voglio e scattare, in quel modo il fuoco e l'esposizione sono calcolato dove volevo, quindi in questi casi a cosa mi serve? perche capisco se voglio l'esposizione in un punto diverso a dove metto a fuoco, ma altrimenti no mi sembra possa servire, sbaglio?
4) C'è qualche motivo per il quale puo servire il blocco esposizione nella modalità manuale? perche non mi vengono in mente motivi per i quali possa essere utile visto che definisco io tutti i parametri e quidni so già cosa sto esponendo correttamente a scapito di altre parti.
Con alcune fotocamere, in casa Canon questa possibilità credo ce l'abbia soltanto la 1D mentre con gli altri modelli non si può fare, è possibile far coincidere il punto della messa a fuoco anche se diverso dal centrale, con il punto scelto per l'esposizione. A che serve? Serve in tutti quei casi dove scatti con messa a fuoco continua in modalità spot. Infatti se non ci fosse questa possibilità saresti obbligato a mettere a fuoco soltanto al centro mentre magari il punto dove interessa avere l'esposizione è più a destra o più a sinistra.
1. No. Il punto che determina l'esposizione e' quello da te scelto. 2. Potresti avere la necessità di bloccare l'esposizione in un punto del fotogramma e il fuoco in un altro, per esempio se fotografi una sposa calcoli l'esposizione sul vestito e il fuoco sugli occhi. In questi casi conviene 'slegare' il pulsante di scatto da fuoco e esposizione. 3.si se fuoco ed esposizione li vuoi calcolare sullo stesso punto questa funzione non ti occorre. 4.in modalità manuale il blocco esposizione non funge in quanto imposti i parametri di scatto deliberatamente.
Grazie mille a tutti siete stati molto chiari...un grazie in particolare a Fabrizio, che mi ha confermato quello che immaginato e risposto a quello che mi mancava...Adesso sotto con la pratica :)
Io ho una mia teoria: di solito Canon ascolta sempre le richieste dei fotografi. Probabilmente, a parte gli utilizzatori della 1D a tutti gli altri va bene anche così. Magari finora non si è mai lamentato nessuno di questa mancanza
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.