RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 8:13

Se non vuoi sconvolgere le tue abitudini e migliorare anche qualcosa vai con la 250D e vivi felice.


In effetti è la soluzione migliore, dovresti solo capire se da una mirrorless puoi ottenere qualcosa di più per il tuo genere. Fino ad ora mi pare solo che ci si stia tutti arrampicando sugli specchi in tal senso.
In realtà, mi sa che proprio non ti serve altro che una 200d/250d.
Tieni sempre conto che è l'unica reflex di tali peso e dimensione, altrimenti la mirrorless sarebbe stata una scelta obbligata, visto che dai molta importanza a questo aspetto.
Anzi mi piacerebbe saperne il motivo Confuso

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2019 ore 8:15

Per incasinare la vita alla gente ci si inventa di tutto. Basta leggere attentamente i post di Morgana per capire cosa serva a lei che era felice con la sua 200D e vuole a tutti i costi sostituirla ed essere operativa nel minor tempo possibile se non immediatamente. Leggere anche il titolo che ha dato al suo 3d sarebbe anche obbligatorio per poter dare consigli per le sue esigenze e non per altre.
200D o 250D e niente altro.
Se poi parallelamente volesse sperimentare, ma senza interrompere il flusso del suo lavoro, un corpo più grande (FF) o un corpo diverso (ML) lo può anche fare ma forse non rientra nelle SUE esigenze attuali.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 8:19

Fileo, con la reflex non è un impresa scattare in manuale. Vabbè che con la mirrorless è un'altra cosa, ma si è sempre fatto senza problemi. Io lo faccio ancora con la 40d e l'helios! Figurati!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 8:21

Beh, anche questo è vero: nell'ottica di essere operativa al più presto, ti prendi la 250, che è praticamente la stessa macchina, e continui a fotografare.
Se non ci fosse stato il problema tecnico, e tu ti dichiaravi soddisfatta della tua attrezzatura, nessuna persona sana di mente ti avrebbe consigliato di cambiarla, in questo caso poteva essere l'occasione per migliorare, tutto qui.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 8:29

@Nikmeditato
Si scatta anche con obiettivi totalmente manuali, però servirebbe almeno l'automatismo del diaframma.
Per la Pentax che avevo prima, avevo rimediato un cinquantino serie A, che mi permetteva di comandare il diaframma dalla ghiera del corpo macchina, era comodissimo, perché lo usavo come le altre ottiche, con la sola eccezione della messa a fuoco, che risultava comunque molto facilitata dal segnale ottico e luminoso che mi indicava il passaggio per il punto di fuoco.
Ben diverso il discorso dell'uso con le reflex di ottiche in cui non è possibile trasmettere nulla: apri il diaframma per mettere a fuoco, se la macchina ti da il beep del fuoco OK, altrimenti cerchi facendo avanti e indietro il punto più nitido, su un mirino che non ha ausili (microprismi e immagine spezzata) come le macchine di una volta, poi chiudi a mano il diaframma e si fa notte MrGreen
Certo si fa, per carità, però non è il massimo della comodità.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 8:47

Con le reflex Canon che hanno il DPAF in LV scattare con ottiche manuali è al limite della passeggiata... il diaframma si chiude e la scena sull'LCD ha la luminosità REALE che deve avere. Poi col tasto di scatto a metà corsa si gira la ghiera della MAF e quando il quadrato diventa verde, shoot to kill.
Le reflex Canon sono ML a quel punto: manca solo il peaking .... macchissenefrega anche.
Es: LV, 10x, fuoco manuale (ovviamente la scena non offriva nessun contrasto all'AF ed aveva una luminosità al limite del ridicolo, il tutto per via dell'eclissi: da qui la necessità del manuale). Con un 100-400 o un 500 x1.4 magari era parecchio meglio, ma il convento passa il 200... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2019 ore 8:51

Spero solo che Morgana non legga tutto altrimenti si guarderà bene di chiedere aiuto la prossima volta.
Possiamo però coniare il 1° teorema del forum, "A partire da qualsiasi domanda riguardante qualsivoglia argomento dello scibile fotografico umano la risposta è sempre la stessa: ML!"

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 8:54

Tranquillo Peppe, è più che forgiata a filtrare lo white noise del forum... MrGreen

1° teorema del forum, "A partire da qualsiasi domanda riguardante qualsivoglia argomento dello scibile fotografico umano la risposta è sempre la stessa: ML!"

MrGreen
Devo di nuovo suggerire a Juza di aggiungere la FIRMA personale da accludere sotto ogni post, perché questa ce la voglio scrivere a fuoco dentro! MrGreen
E ti dirò di più, toglierei la parola "fotografico"! MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2019 ore 8:56

Ok "scibile umano" è sufficiente

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 9:04

Scusate il piccolo OT, ma se avessi voluto fare le foto guardando in uno schermo, mi sarei comprato una compattina o addirittura avrei usato il telefono.
Non è la stessa cosa guardare in un mirino poggiandoci l'occhio, e osservare uno schermo LCD tenuto a distanza, per tanti motivi, di cui non è il caso di parlare qui.
Il LV l'ho sempre usato sporadicamente, in circostanze particolari, sia con la reflex che con la ML.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 9:25

mi unisco al coro dei rimborsi totali
non mi esprimo sul reflex vs mirrorless non avendo esperienza
mi permetto di sconsigliare la 250d, ora che potresti risparmiare un sacco con una 200d perché non più nuova per me non ha senso comprare la versione più recente ed identica al 99,9% pagandola di nuovo a prezzo pieno

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 9:36

Siete splendidi.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 9:46

Quindi, anche se le ML apportano grossi miglioramenti sulla messa a fuoco soprattutto con obiettivi manuali, usando sia l'LCD che il mirino rendendo tutto molto più semplice rispetto una reflex, questa non si può consigliare che altrimenti si va alla deriva umana?
Eeeek!!!

Mah per fortuna ci sono ancora un paio di persone che aprono gli occhi agli stolti...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 9:55

Certo che si può consigliare, e l'ho fatto pure io, ma in questo caso, come in quasi tutti i casi simili, tocca spendere altri soldi oltre a quielli della macchina. Sempre in un'ottica di upgrade di tutte le lenti.
Il fatto è che passare ad ml comporta anche il cambio delle ottiche (immediato, o futuro o graduale).
Poi quando hai neanche metà corredo la macchina è già preistorica.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 10:01

rieccomi!!!!
grazie a tutti per i commenti e i consigli!!

@black: è il bello di sto forum, e ci piace così. riusciamo a stilare teoremi e tirare su casi sul niente cosmico ahaha MrGreen
Poi col tasto di scatto a metà corsa si gira la ghiera della MAF e quando il quadrato diventa verde, shoot to kill.

ma che modello hai? a me il quadrato non diventa verde... dici il quadratino che selezioni sull'ldc per l'area di messa a fuoco?

comunque la notte porta consiglio, e credo che al 99% resterò con 200/250d.
per non escluderla del tutto, appena posso faccio un salto in un negozio di fotografia per vedere la m50 dal vivo, provare il grip, il peso, vedere come sono disposti i tasti, ma leggendo un po' di recensioni e articoli ieri, ho scoperto un dato piuttosto inquietante per me.
la vita della batteria è stimata cipa per 235 scatti.
stavo ascoltando un video su youtube in inglese e sono pure tornata indietro per vedere se avevo capito male.
NON POTEVO AVERE CAPITO BENE!!!
e invece...
ho trovato questo dato anche in altre recensioni.
se penso che esco con la 200d e 3 batterie, ma solitamente ne uso 1 e mezzo, a volte due...
siamo a 650 scatti a batteria originale, forse un po' meno con la patona.
quante ca**o di mini-batterie dovrei portarmi dietro? almeno 4!!!!

mi permetto di sconsigliati assolutamente la 250d, ora che potresti risparmiare un sacco con una 200d perché non più nuova per me non ha senso comprare la versione più recente ed identica al 99,9% pagandola di nuovo a prezzo pieno


a questo onestamente avevo pensato anche io, dato che la 200d è sui 499, e la 250d sui 640. sono giustificati questi 140 euro in più? oppure mi ci prendo un'ottica che avevo già puntato da un po'?





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me