RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

_







avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 9:46

Si però pur rimanendo un gap guardiamo a quelle che sono le situazioni di scatto affrontabili. È vero che rimane un gap ma il MFT sta diventando utilizzabile in tutte le situazioni, questo potrebbe spingere molti a domandarsi se vale davvero la pena prendere una FF visto che con il MFT ci fai tutto. Magari in futuro con FF farai foto al buio pesto senza il minimo rumore.... Ma a che serve? Al buio pesto le foto saranno piattissime e brutte... Fotografare senza contatto di luce non ha senso, le foto al buio sono belle per i contrasti con le piccole aree illuminate e l'esposizione si fa calcolata tenendo conto di quelle piccole aree e non di tutto il fotogramma...stessa cosa per la gamma dinamica, anche se può essere utile in alcune situazioni (lo riconosco) serve davvero così tanto schiarire le ombre a dismisura o recuperare le luci? In questo modo come prima dobbiamo stare attenti perché stiamo appiattendo la foto mentre la maggior parte di noi su LR per prima cosa va sulla curva e la fa diventare una bella S per aumentare il contrasto...
Non trovo quindi ragioni davvero valide ad oggi per passare a FF soprattutto considerando l'esperienza d'uso di molte MFT che non vedo FF che riescano a raggiungerla (penso ad una G9).
Ciò nonostante voglio u a S1... ScimmieTriste

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 10:18

micro 4/3 finito o in crisi???
Perché?... : il più piccolo formato professionale disponibile è sempre vitalissimo ed in crescita tecnica e commerciale.
"...con il MFT ci fai tutto…" : em1mk2 + 12-100 f4 ===> 90% delle fotografie per qualsiasi esigenza.
Il rimanente 10% si fa con le tante altre ottiche m4/3 disponibili. Anzi, tantissime di impareggiabile rapporto qualità/prezzo ed ancora tantissime di qualità assoluta, molto di frequente con alternative e sovrapposizioni per tutti i gusti.
Tutto questo secondo me è valido per il 99.99% dei fotografi.
Poi, oltre, ci sono i banchi ottici ed ancora...
Personalmente rimango con convinzione sul micro 4/3, pur rispettando (e ci mancherebbe!) gusti, pesi, ingombri, prezzi e marchi e sensibilità diversi.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 10:53

Sono contento di vedere che ci sono ancora tante persone, almeno qui su juza, che credono ancora nel m4/3...speriamo che i produttori ci stiano a sentire Cool!

Simgen le foto della ipotetica g90 mi sembrano in linea con le aspettative. Mi pare un'evoluzione della g80 con qualcosa che arriva dalla sorellona maggiore g9....una g9 compatta diciamo MrGreen! Ti dirò, per le mie esigenze potrebbe essere proprio l'ideale, trovo la linea della em5 molto più bella ma decisamente meno pratica per le mie mani. Poi vedo che nella parte posteriore sembra essere arrivata la rotella cliccabile della g9, così da avere tre ghiere programmabili: per me l'optimus (iso, tempi, diaframma e vivo felice). L'unico appunto che le faccio è lo schermo snodabile, a me piace tiltabile ma di questi tempi sono in nettissima minoranza.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 11:06

1 stop e mezzo in meglio e usi m4/3 + zoom in ogni dove


Sì ma quello che non ti è chiaro è che per guadagnare quello stop e mezzo ci vorranno almeno, e dico almeno, altre 3 generazioni di processori.
Un conto sono i propri "desiderata", un'altra la realtà.
Questa è la realtà: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=10_anni_sensore_apsc

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 11:10

""""""""""
Sono contento di vedere che ci sono ancora tante persone, almeno qui su juza, che credono ancora nel m4/3...speriamo che i produttori ci stiano a sentire Cool!

Simgen le foto della ipotetica g90 mi sembrano in linea con le aspettative. Mi pare un'evoluzione della g80 con qualcosa che arriva dalla sorellona maggiore g9....una g9 compatta diciamo MrGreen! Ti dirò, per le mie esigenze potrebbe essere proprio l'ideale, trovo la linea della em5 molto più bella ma decisamente meno pratica per le mie mani. Poi vedo che nella parte posteriore sembra essere arrivata la rotella cliccabile della g9, così da avere tre ghiere programmabili: per me l'optimus (iso, tempi, diaframma e vivo felice). L'unico appunto che le faccio è lo schermo snodabile, a me piace tiltabile ma di questi tempi sono in nettissima minoranza.

""""""""""

.....anche il mirino sembra più grande di quello della g80, se le immagini sono reali.

Non c'è motivo per non credere nel sistema. Negli ultimi mesi e nel prossimo futuro non sono poche le novità, a partire dal pana10-25 fino ad arrivare a questa g90, passando dal sigma 54 1.7, dall'oly 150-400 e dalle stesse em1x e em5 iii.

Ma io aspetto l'erede dell gx8. Qualche rumor già ne parla.


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 11:37

@magomaghetto: Premesso che se dovessi prendere una FF oggi prenderei Sony A7 III (quindi non disprezzo certo Sony), resta che oltre al corpo macchina ci sono le lenti.

E, possiamo trovare tutte le eccezioni che vogliamo, il m4/3 da questo punto di vista è imbattibile.

Esco con una Domke piccola dove ho il 15 attaccato sulla vecchia E-M10 (un peso piuma e ingombro ridicolo!) e una Pen-F col 56. In borsa tengo il 30. Stop.

Sulla questione della QI: per quanto mi riguarda, la qualità è sovrabbondante.

E le mie foto non sarebbero diverse da quanto potrei fare con un FF.

Sulle ottiche: ce ne sono che hanno carattere, sempre se le paragoniamo alle lenti attuali. Perché se vogliamo vetri col carattere pronunciato, dobbiamo ricorrere (anche per altri sistemi) alle “vecchie” ottiche, meno perfette e chirurgiche delle moderne e quindi, grazie ai loro “difetti” ottici, dotate di maggior timbro.

Trovo di carattere, sempre e solo riferendomi alle ottiche moderne, non solo il Nocticron 42.5, ma anche il 25 1.2 (che qualche recensore paragona alla resa Leica), giusto per citarne due. E, venendo a ottiche poco costose, trovo bellissima la resa morbida e i colori pastello dell'economicissimo 30 1.4 Sigma. Aggiungerei poi proprio il 15 1.7.


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 16:49

Voglio solo ricordare che la e-m1x ha introdotto li b scatto bhires a mano libera da 25 e 50 mpx di cui forse si b parla ancora troppo poco. Lo stop sugli iso già si v recupera così... Guardare per credere.

www.dpreview.com/forums/thread/4377193

IL principio somiglia molto a quello della gcam dove lo stacking è già instantaneo. E presto questo tipo di fotografia potrebbe diventare la norma e per fortuna Olympus si è già mossa.
In rete di v trovano già ritratti scattati hi-res a mano libera fino a 6400 ISO. Forse la portata dell'innovazione introdotta dalla e-m1x non è ancora stata ben compresa...

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 17:09

ma penso sarà più una g80 con sensore da 20

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 23:04

Uh mammasaura è lontanissimo... Sarei passato anche io volentieriEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 8:36

Tanto resistente che stavo pensando di affiancare alla mia G7 una em1 (la Mark I per intenderci) per foto sportive indoor e outdoor (in sostituzione della defunta 40D)

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 21:57

...non mollano manco questi di Olympus!

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:18

Volevo ricordare a tutti, che sabato 27/4 a Padova, in via Orto Botanico, c'è la presentazione della E-M1x con possibilità di provarla (sala luci, modelle, ecc. ).

Numero chiuso a 14 persone (per permettere a chi desidera di provarla per bene e non un secondo) e buffet.

Per iscriversi, sezione "Eventi" del forum.

Ciao a tutti. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:47

Avrò modo di provarla fra una settimana. Solo curiosità perché presa in mano non mi convince per nulla! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:29

Macchina di nicchia, Les.

La proverò con curiosità, anche se per i generi che faccio non è il mio target. ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:35

ragazzi piccolo OT, ma un centro commerciale a milano( o dintorni) che abbiano un po'di mirrorless in esposizione da poter toccare con mano??nei vari media world in cui sono andato non ci sono, solo un paio di reflex e qualche bridge..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me