| inviato il 11 Novembre 2018 ore 12:05
Alessandro“ Se le stampe fatte da fotocamere della stessa classe, di qualsiasi marca, alla fine sono diverse, è perché chi le ha fatte, in fotoritocco ci lavora male, in fotoritocco è un miccio. „ Alessandro aggiungerei che la differenza la fa il fotografo diciamo al 80% guardando le foto della 5DS r www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=927776&show=1 ci sono delle fotografie che veramente fanno sbarrare gli occhi in particolare proprio quelle dinamiche, non mi pare di averne viste di cosi belle. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 12:25
Beh foto in volo poche però (con la 5dsr), a uccelli grandi oppure a uccelli piccoli in set fotografici. Una macchina così lenta 5ft/s non si presta all'uso della foto di movimento. In natura foto come queste si fanno con le macchine adatte, a9 1dxmkII 7dmkII 5dmkIV e con le corrispondenti Nikon, soprattutto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2956346&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2978617&l=it In Italia si passano ore senza che voli una penna. Nell'unico passaggio contro acqua in buone condizioni sono state scattate dal fotografo diverse foto con soggetti a fuoco. Tra quelle ne e stata scelta una. Nei due casi qui sopra la 5dsr avrebbe fallito. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 12:29
“ Alessandro aggiungerei che la differenza la fa il fotografo diciamo al 80% guardando le foto della 5DS r ci sono delle fotografie che veramente fanno sbarrare gli occhi in particolare proprio quelle dinamiche, non mi pare di averne viste di cosi belle. „ Si però c'è molta PP, alcune diventano irreali |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 13:14
Cioè?, fammi capire Claudio, le foto della 5DMKIV non avrebbero anche quelle evidente PP?? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 13:22
Provate però per una serttimana una Nikon poi passate a Canon o Leica o qualche altra marca..... Le differenze le notate subito. Il confronto tra 2 foto lascia il tempo che trova .... |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 13:40
Sono i fotografi che applicano molta PP. Sfondi resi irreali |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 14:06
Il file della 5dsr è più difficile da lavorare. Chi esagera con quel file combina disastri. Il file della 5dmkIV come quello della 1dxmkII esce molto equilibrato e richiede meno lavoro. Se sbagli è meno evidente. Ho capito questo quando Marchitelli mi ha spiegato il motivo del suo passaggio alla 5dmkIV. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:07
“ Provate però per una serttimana una Nikon poi passate a Canon o Leica o qualche altra marca..... „ Interessante Giuliano, da che punto di vista parli? Del file? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:17
Ciao, Mi riferivo al fatto che per capire le differenze tra le macchine o gli obiettivi ci vuole un certo tempo. Ultimamente ho fotografato quasi esclusivamente con Canon 6D e ottiche Leitz. Un giorno sono passato ad un ottica Canon. Mi sono accorto subito della differenza! |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:21
“ Il file della 5dsr è più difficile da lavorare. Chi esagera con quel file combina disastri. Il file della 5dmkIV come quello della 1dxmkII esce molto equilibrato e richiede meno lavoro. Se sbagli è meno evidente. Ho capito questo quando Marchitelli mi ha spiegato il motivo del suo passaggio alla 5dmkIV. „ Sembra che la differenza tra un RAW della 5DmkIV ed un RAW della 5DsR, aldilà della differente risoluzione, sia solo una differenza di GD a favore della 5DmkIV: www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-5D-Mark-IV-vers per il resto non ci sono differenze degne di nota... perché il file della 5DsR è più difficile da lavorare? Vorrei capire.. non sto contestando... |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:42
Non so dirti di più, anzi aggiungerei una assai più scarsa tenuta ad ali iso... |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:04
Be, si, quella è evidente, ma dal momento che uno scatto è stato ben esposto, e la nitidezza c'è... non ci dovrebbero essere altri problemi, la PP ( per chi la sa fare ) dovrebbe migliorare gli aspetti positivi e mitigare quelli negativi in entrambi i casi... Dico questo perché hai manifestato ( e tengo in massima considerazione la tua opinione ) una critica evidente per i file della 5DsR, che ha i suoi difetti... ma anche diversi pregi...No? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:19
Visto che sono stato nominato mi spiego meglio: il raw della 5dsr anche perfettamente esposto rende problematica l'esaltazione del piumaggio su alcune specie. Tralasciando la resa iso assolutamente inferiore alla mk 4 anche se si ridimensiona a 30 mpx, la lacuna grande é proprio la dinamica, la 5d mk4 restituisce un raw molto " flat" lavorabile e maltrattabile all'infinito in post. Sul dettaglio a medio bassi iso la R vince a mani basse ovviamente, dando il grande vantaggio della possibilità di crop estremi. Ognuno deve trovare la camera in base alle proprie esigenze, non esiste quella perfetta in tutto, infatti io sto sperando in una 5dsr 2 con dinamica comparabile alla mk4 o magari pure superiore. Per foto alle persone la 5dsr mi ha restituito i file migliori di tutte le macchine che ho avuto, ancora oggi me li riguardo. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:20
In naturalistica una esposizione sul soggetto perfetta e senza ombre non capita mai. Nelle foto in volo le ombre nere si sprecano... e i bianchi sparano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |