user14103 | inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:04
Intanto ai vari utenti che hanno fatto i vari passaggi un pò di soldi li hanno spillati...?? Questo lo hai detto tu ed io ho risposto ... Karmal, io spero tu stia scherzando, quando dici che Canon ti ha spillato i soldi, ti ha preso per il c... etc, perchè se sei serio, credimi, hai dei seri problemi. Anche tu spero che stia scherzando ... dopo la 5dmkiv con il firm a pagamento posso dire questo ... ma io non faccio testo quindi perche rispondermi i soldi piu ben spesi sono quelli che ho speso negli ultimi due anni ed ho trovato in Sony quello che mi mancava in Canon.. ora è arrivata ...ma è tardi | 
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:06
| 
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:10
Vigliacco? Sono andato a scrivergli ciò che penso e sarei un vigliacco? Ma è possibile che non si riesca a discutere mai dell'argomento in questione sempre per colpa delle solite persone? | 
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:14
“ Ma è possibile che non si riesca a discutere mai dell'argomento in questione sempre per colpa delle solite persone? „ impossibile, devono sempre far vedere che il loro orto è piu' bello di quello degli altri | 
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:14
Karmal a leggere il link messo da Vafudhr pare che il problema fosse oltre i 30s, mentre tu hai scattato a 30s, quindi in "area di sicurezza" Alcuni astrofisici amatoriali che conosco, scattano oltre i 5 minuti con telescopi motorizzati dove in seguito applicano il dark frame per diminuire il rumore. Ma se la fotocamera ti cancella gli elementi nella foto.... Gli specchi continuano ad essere numerosi. | 
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:20
“ Vigliacco? Sono andato a scrivergli ciò che penso e sarei un vigliacco? „ Penso di essere stato un pelo troppo ermetico (o sottovuoto )...ti ho risposto in MP. | 
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:26
“ Si ma la prima generazione è stata annunciata nel lontano ottobre 2013 „ Canon ha introdotto il doppio slot sulle sue fotocamere da prima che Sony iniziasse a produrre la A7. E non era la top della casa. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_5d3 |  
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:43
A me questa nuova EOS R garba parecchio. Quando scenderà poco sotto i 2 kiloeuro ci farò un serio pensierino. | 
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:49
che poi ragazzi il doppio slot serve a chi fa video, la eos R mi pare più pensata per i fotografi, canon a listino ha già prodotti per video maker di primo pelo fino ai pro veri “ E non era la top della casa „ vabbè la 5D è la top della categoria dai | 
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:52
Ultrasonic un fotografo matrimonialista dici che non apprezza un doppio slot? | 
user72463 | inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:58
solita storia,i sonari del menga che intasano i topic canon,nulla di nuovo ,anarchia totale e se li mandi af× gli × segnalano pure cmq è una funzione in più che viene aggiunta prima che la macchina sia messa in commercio,non ci vedo nulla di strano,ormai con l'elettronica dilagante è possibile fare questo ed altro ricordo di aver letto meraviglie sui firmware di fuji che aggiungevano funzioni e miglioravano un sacco le macchine,e ricordo solo commenti positivi al riguardo quanta paura vi fa questa R eh? | 
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:04
Credo che tramite software potrebbero implementare un sacco di belle cose, almeno fino a quando la Potenza del processore lo permette. Purtroppo questo non avviene perché ai costruttori non conviene | 
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:12
Tecnicamente non credo che sarebbe un problema incrementare a 8 fps la velocità di scatto in af servo. La m5 arriva a 7fps, e utilizza una versione di dual pixel cmos meno avanzata. Il punto è quali livelli di accuratezza e precisione si vogliano, e questi dipendono anche dal posizionamento del prodotto. Una 80d, ad esempio, arriva a 7fps, come la 5d mark IV, ma le prestazioni autofocus sono ben differenti tra i due modelli... In pratica, aumentare la velocità di scatto non è un problema, visto che già raggiunge tali valori in one shot: il punto è se farlo a discapito della percentuale di foto a fuoco o meno. | 
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:18
Torniamo in topic un attimo e dico cosa mi piacerebbe che venisse implementato via firmware, ammesso sia possibile. Non so se Olympus abbia un brevetto a riguardo, ma il suo Live Bulb è una figata pazzesca e se Canon implementare qualcosa di simile sarebbe molto interessante. Visto che ora ci sorbiamo questo benedetto OVF, a qualcuno piacerebbe la possi ilita di scegliere un formato diverso dal solito (con ovvi crop di dimensioni) e vederlo direttamente nel mirino? Per esempio io fotografo spesso ragionando in formato 1:1, sapendo che poi cropperò in seguito.. Averlo in macchina non sarebbe male come aiuto alla composizione. |  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |