| inviato il 22 Luglio 2018 ore 15:21
La 810 e' piu' plasticosa della 700. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 15:24
qui spiega il perchè www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/fotocamere-reflex La scocca della D800 e il mirror box in lega di metallo hanno dato origine ad ogni tipo di inconveniente. La scocca è elastica a causa del metallo troppo sottile. Ciò fa si che in caso di compressione o di urto il telaio si fletta consentendo ad agenti estranei (magari liquidi) di entrare all'interno della macchina e fare danni. Sono tante le macchine allagate che hanno smesso di funzionare. Così come quelle che in assistenza hanno ricevuto la diagnosi di "compressione da schiacciamento" che detto così significa poco ma che in realtà la dice lunga. La scocca si piega e schiaccia quello che c'è dentro facendo qualsiasi tipo di danno. Perfino il mirror box stesso in molti casi è stato trovato incrinato durante lo smontaggio della macchina per altri motivi. Quindi nella progettazione della D810 (e della D750) hanno tenuto conto di questi limiti utilizzando con uno spessore del metallo maggiore e un mirror box rifatto in materia plastica, in grado di sopportare elasticamente urti e compressioni. probabilmente per questo motivo la scocca della D810 è più leggera (90 gr.) rispetto a quella della D700. Più fragile ma anche più elastica agli urti. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 16:29
Grazie dell'info Gianluca! |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 16:38
I miei two cent: generalmente, un sistema si dovrebbe (il condizionale è d'obbligo!) scegliere in base alle ottiche offerte che piacciono/interessano/si prevede potrebbero interessare, anche considerando la loro reperibilità nell'usato e la cifra che si può/si vuole investire, quindi valuterei questo aspetto innanzitutto; poi, ovviamente, il genere fotografico preferito: come altri hanno già detto prima e meglio di me, la K1 e la K1 MKII offre caratteristiche di tutto rispetto perfettamente all'altezza della concorrenza, eccettuata la rapidità (NON la precisione! ) dell'AF che rimane appannaggio di Canon/Nikon. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 17:53
“ con quasi 300 gr. in più di peso la Pentax io non la paragonerei più a questo punto alla D750 „ Anche se è un termine che a me non piace perché dice tutto e non dice niente vorrei far notare quanto di seguito: La tropicalizzazione Una fotocamera si dice tropicalizzata se nella sua progettazione sono stati presi degli accorgimenti volti a renderla resistente nei confronti di situazioni climatiche difficili, quelle appunto che si potrebbero incontrare nei climi tropicali, come per esempio altissimo tasso di umidità, alte temperature, piogge torrenziali, ecc… La tropicalizzazione di una macchina fotografica consiste essenzialmente nell'inserire al suo interno, nei punti più esposti (lungo le fessure di accoppiamento, al di sotto di pulsanti e ghiere) delle guarnizioni in gomma o in neoprene, che impediscono all'acqua, alla sabbia e ad altri elementi esterni di penetrare all'interno della fotocamera. Inoltre le fotocamere tropicalizzate hanno il corpo in magnesio o in lega di magnesio e alluminio, perché sono materiali più stabili, meno soggetti a deformazioni al variare della temperatura, e quindi in grado di garantire la tenuta delle guarnizioni nel tempo. www.phototutorial.net/2012/04/25/la-tropicalizzazione/ |
user132378 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 18:14
Secondo me tra le 2 pretendenti deve uscire una terza macchina.... P.s. Non prendere la Pentax perché evidentemente non ti ha scelto lei.. Nel 2011 la Pentax k5 scelse me senza tante pippe di ottiche... La Pentax é una fede... un icona... si sceglie e basta. Stop. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 18:23
Com é l AF della K1 ? Perché dite che non é veloce? Ha problemi in afc? Grazie |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 18:45
non c'è una terza candidata, non riesco a capire perché in un post dove si chiedano consigli tra la k1 e la d750 debbano uscire nomi come Canon, Sony, e altre reflex di cui non ho chiesto pareri. Ora capisco perché la discussione coi fotografi è sempre così deviata. La domanda era semplice e lo resta ancora. Alla domanda, visto che mi piacciono le cose precise, ne aggiungo un'altra. Elencatemi dei grandangoli per la k1 per cortesia, grandangoli spinti e validi per la paesaggistica, cosicchè io possa fare i conti e i paragoni con il metro giusto. Mi spiace usare questi toni, ma a parte qualcuno, la maggior parte di voi si atteggia con una boria allucinante, o divaga per i campi dei giunchi, o peggio ancora dispensa conoscenza non chiedendosi se è la stessa che l'autore del topic vi chiede di dispensare. Odio dover essere così netto, ma non riesco in nessun altro modo ad ottenere le risposte altrimenti, e siamo a 7 pagine di topic eh... |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 18:59
non mi sembra che nessuno si stia atteggiando (ma forse mi sono perso qualche cosa).... da cosa nasce cosa.... bisogna mettere un discriminante forte: la vuoi leggera o pesante? quale delle 2 ti piace di più? dai la precedenza a qualcosa. io sto rivalutando la Pentax perchè non pensavo pesasse quasi 300 gr. in più....però non mi convince quel pentaprima triangolare e le forme molto vintage. La D750 avrà un esposimetro e un af spettacolari ma non mi da la sensazione di macchina robusta....insomma è davvero difficile scegliere. Se avessero avuto lo stesso peso ti avrei detto senza dubbi D750....ma il peso va a favore (per me) della Pentax....non è facile scegliere. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 19:03
“ Com é l AF della K1 ? Perché dite che non é veloce? Ha problemi in afc? Grazie „ Come rapidità non è al livello dell'AF Canon, però è molto preciso e affidabile e riesce a mettere a fuoco fin quasi al buio dove l'AF velocissimo Canon non mette più a fuoco. In sintesi per le riprese sportive in condizioni li luce ottimali è migliore l'AF Canon, in condizioni di luce critiche quando l'AF Canon si arrende l'AF Pentax seppur più lento continua a mettere a fuoco. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 19:10
“ Elencatemi dei grandangoli per la k1 per cortesia, grandangoli spinti e validi per la paesaggistica, cosicchè io possa fare i conti e i paragoni con il metro giusto. „ Premesso che i paesaggi Franco Fontana li fa anche con 200mm e di conseguenza si possono scattare con qualsiasi ottica, attualmente fra le nuove ottiche come grandangolo c'è soltanto il 15-30mm però, visto che il marchio Pentax esiste dal 1919 proprio come costruttore di ottiche esistono nel mercato dell'usato i vecchi 15mm e 16mm fish eye, quindi immagino che quanto prima queste ottiche verranno riproposte. Se poi vuoi risparmiare ci sono sempre i grandangoli Samyang www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_samyang&mount=pen |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 19:24
“ riesce a mettere a fuoco fin quasi al buio dove l'AF velocissimo Canon non mette più a fuoco. „ Ma questo chi te lo ha detto? Per sentito dire? |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 19:26
15mm Irix |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |