JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate ma la discussione mi interessa. Al color checker, sarebbe bene aggiungere anche un calibratore per schermo? Ne stavo giusto cercando uno. Forse è meglio acquistare tutti e due della stessa marca?
I calibratori normali vanno bene tutti, l'importante è che permettano di calibrare lo schermo coi parametri che uno vuole non con dei preset limitati.
Io stampo ed ho impostato:
- 90 cd/m2 come luminosità dello schermo
- gamma contrasto 2,2
- nero a 0
- bianco a 5500 K
il calibratore è un Blu Eye Pro, della LaCie, società che oggi non è più interessata ai monitor seri da fotografia, il mio monitor LaCie 324, con le ciglia, è vecchio, è del 2008, e lo calibro tutte le settimane.
Il cuore del Blu Eye Pro è un colorimetro proprio della Xrite
Si, ma io faccio perlopiù avifauna, calibrare ogni volta, come si fa? Cioè in un giorno di scatti incontro le più disparate condizioni, dall'utilizzo dei 3200 iso all'uso degli 800 e vario in base ai posti che frequento (mi sposto sempre). Ha senso? Cioè se scatto a 15 mt di distanza non ho nemmeno modo di andare a verificare la situazione calibrando a quella distanza. Forse ha più senso per ritratti e paesaggi.
Banjo...il monitor si calibra una volta ogni mese (ad essere pignolo ogni volta che fai un lavoro importante) se non hai necessità di precisione ogni 2/3 mesi.
Il color c. lo porti con te...lo fotografi poco prima di iniziare la sessione di scatto...ma non ha nulla a che vedere col monitor...
Importi il file (la foto) al pc...e lo dai in pasto a Photoshop (sintetizzando) Quella foto con dentro il color cech. diventa il tuo riferimento per il colore in quella specifica sessione...
Se fotografi un rossetto, un capo, ecc ecc ti aiuta a rappresentare il colore in modo fedele...altresì aiuta nel prevenire alcune cagate tipo clipping su certi colori...
Io uso Colormumki iDisplay della Xrite. Il monitor lo calibro una volta alla settimana (ci sono più opzioni). Mi trovo molto bene, le stampe che faccio corrispondono alla perfezione a quanto vedo su monitor (porto i file sempre dal mio stampatore di fiducia).
“ Si, ma nel mio caso (avifauna) mi sa che non ha utilità. „
Più che altro il tempo a disposizione potrebbe essere tiranno...cmq si usa anche nel paesaggio. Devi semplicemente fare attenzione nel far ricadere la stessa luce anche sulla chart...
Io ti direi di iniziare dal calibrare il monitor...
Mi sa che se alla fine se non ci sono differenze andrò di Spyder 5. Ovviamente serve anche un color hacker per fare combaciare le cose.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.