RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Specifiche alla mano (a7III vs 6dII)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Specifiche alla mano (a7III vs 6dII)





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:16

Per il buffer, avendolo di dimensione inferiore è ovvio che si svuoti prima.., adesso guardo i dati..

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:20

concordo con Marco e Davide.
Guarda bene, in questo forum ci sono centinaia di migliaia di foto e quando le guardo riesco spesso a distinguere con più facilità la lente con le quali sono state fatte ma con più difficoltà le macchine (escluso i sensori più piccolini).
Invece che fare tabelle guarda bene le foto che escono dalla 6DmkII e mostra dove tecnologicamente fanno "caxxre", rispetto a quelle fatte da una a7III.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_6d_mark_ii

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:20

Per il buffer, avendolo di dimensione inferiore è ovvio che si svuoti prima.., adesso guardo i dati..


Fico, in questo caso assolutamente si. Ma ad esempio è il contrario tra A7RIII e diretta concorrente D850.

Dove, la A7RIII impiega 14 sec. a scaricare, la D850 guarda tu stesso... Vero che stiamo parlando di A7III e 6D2... E' solo per dire che in alcuni parametri di strada da fare ce n'è ancora parecchia. Sony è sulla buona strada, senza dubbio.

A7RIII:
0.11 second
(9.18 fps);
30 frames total;
14 seconds to clear*

D850:
0.14 second
(7.14 fps);
200 frames total;
1.9 seconds to clear*


avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:21

Mancano durata batteria ed ergonomia. Specifiche tecniche da non sottovalutare.
Il buffer è un altro parametro fondamentale.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:23

Mancano durata batteria ed ergonomia. Specifiche tecniche da non sottovalutare.


meglio reflex per batteria sull'uso dell'ottico ovviamente, ma quando si va in live view meglio ML.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:23

Be ankarai, il buffer si svuota prima perché è di dimensione inferiore credo...

Una domanda, con le nuove Sony, quando il buffer si sta svuotando puoi cmq continuare a scattare, entrare nel my menu e anche nel menu nelle ultime, puoi cambiare quasi tutti i valori, l'unica cosa che davvero non puoi fare è registrare video

La 6DII da questo punto di vista come si comporta? È impallata che non puoi fare niente oppure no?

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:24

Non é che mettendo la macchina sul cavalletto tutte le differenze in GD si possano annullare, si possono ridurre con alcuni espedienti ma questo porta sempre ad un lavoro in più. Poi dipende sempre cosa e come lo si fotografa, oltre che il proprio stile di post-produzione. Alcuni file possono essere strapazzati abbastanza a piacere, altri hanno un limite oltre al quale vengono fuori schifezze. Queste schifezze possono essere attenuate od evitate? Quasi sempre ma con perdita di tempo. Alla fine avere un sensore migliore non ti farà fare foto migliori, ma quasi sicuramente ti farà ottenere lo stesso risultato in un tempo minore.
Quindi se la domanda é "due macchine sul cavalletto rendono uguale?" per me la risposta non può essere sì, fare un bracketing per la dinamica non equivale ad avere una singola esposizione corretta con tutte le informazioni necessarie, anche perché in alcuni casi questo non é possibile. Ben vengano le novità, specie se proposte ad un prezzo concorrenziale ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:25

Ma l'ergonomia come fai a quantificarla? C'è chi si trova comodo e chi, come me, non riesce a tenerle in mano. È una cosa soggettiva.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:26

Ankarai non conosco benissimo la d850... Come fa a scaricare così velocemente il buffer? Che schede supporta?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:30

Canotz non conosco la GD della 6D mkII ma non credo che poi non faccia tanto schifo.
Spesso faccio qualche banale paesaggio anch' io e spesso faccio il bracheting, per i tanto decantati limiti di GD delle Canon, ma alla fine uso sempre e solo lo scatto bene esposto, perchè ritengo che ciò che sta in "ombra" debba restare in ombra.
Se le tiro su (le ombre), lo faccio giusto per quel tanto MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:33

no, non fa schifo e le ombre chiuse piacciono anche a me, ma mi sembra ci sia poco da discutere sul fatto che anche la gd sia una tacca a favore della sony...e che sia comunque preferibile averne di più, anche quando si sceglie di "farne a meno" MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:33

La rapidità di cambiare i settaggi dell'AF e del menu in generale non è stata presa in considerazione.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:36

Non l'ho fatto perché poi passavo per fanboy Sony MrGreenvisto che questa A7 se è come la a9 e A7RIII ha una capacità di personalizzazione che neanche una d5 ha....

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:36

Ficofico, ti faccio i complimenti per la tabella. Siamo in un forum tecnico per cui ha assolutamente il suo senso. Poi, eventualmente, la puoi implementare con un'altra reflex di pari prezzo, come la D750.

La velocità di svuotamento del buffer dipende soprattutto dal tipo di scheda che si usa (la D850 può usare le SD più veloci del mercato) e da quanto pesa il singolo file. Non so come siano state fatte le prove, ma in genere i Nikonisti usano i file Raw 14bit compressi senza perdita, che sono ben più leggeri dei raw 14bit non compressi.

Se ricordo bene, Sony non può salvare con un file Raw 14bit compresso senza perdita, per cui, a parità di Mpx del file, quelli Sony sono molto più pesanti.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:39

Non serve a niente la "personalizzazione" se non puoi cambiare specifici parametri in fase di scatto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me