| inviato il 23 Luglio 2017 ore 10:12
@Paolo, mo' Ooo ce caccia per reiterata, colpevole OT Tu usi un rivelatore al Si e addirittura fai foto alle stelle, quindi sei perfettamente agganciato alla tecnologia moderna. Quando parli di luce, sei rimasto alle idee di Maxwell di circa metà Ottocento: la luce è un fenomeno elettromagnetico (vero, anche oggi), chissà come si propaga nello spazio vuoto (no, l'etere cosmico non esiste). Newton pensava che la luce fosse corpuscolare, Huygens ondulatoria. Nell'universo ci sono due entità SOLTANTO molto importanti senza massa: i gravitoni e i fotoni. I fotoni trasferiscono pacchetti di energia (quanti) fra campi. Obbediscono alla statistica di Bose-Einstein, per quello che ci interessa seguono la distribuzione di Poisson, molto simile alla campana di Gauss quando i numeri di fotoni in gioco sono altissimi. La natura della luce ha preoccupato molto i fisici teorici nell'ultimo secolo. Da qualche decennio hanno smesso di catalogare i fotoni come "onde" o "corpuscoli". I fisici sperimentali si limitano a rilevare quando i fotoni si comportano come onde (diffrazione nella coppia obiettivo-sensore, in campo fotografico) o come particelle (fotovoltaico, sensori fotografici). La distribuzione di Poisson ha una proprietà pazzesca: la deviazione standard (leggi: rumore) dalla media è pari alla radice quadrata del numero di fotoni n in gioco. Poiché il segnale è pari al numero n di fotoni in gioco (pari = linearmente proporzionale), il rapporto-segnale-su-rumore (Signal-(to)-Noise-Ratio, SNR in inglese) è pari a radice quadrata di n, sqrt(n). Come spesso in quantistica, compare un paradosso: c'è più rumore nelle alte luci che nelle ombre. Ci consoliamo col fatto che la nostra vista non percepisce il rumore in sé in una immagine digitale, apprezza invece l'SNR. E allora tutto torna al suo posto naturale, SNR pulito nelle luci, sporco nelle ombre. Le incomprensioni fra noi due derivano da questa mia frase non meglio definita “ fatte pari tutte le condizioni al contorno dipende SOLO dalla superfice del sensore „ . Poi tu stesso arrivi a conclusioni giuste e sensate perché usando macchine digitali da persona intelligente hai notato come si comportano “ Quello che invece avevo il dubbio passasse come messaggio è che prendendo un aps-c da 20 Mpixel ed un ff da 47 Mpixel il SN ratio fosse comunque a favore di quest'ultimo, quando invece i fotoni in entrata per fotosito sono lo stesso numero. „ D'accordissimo , anche se i costruttori quando propongono hi-res ci cacciano sempre miglioramenti del sensori, tipo BSI e rendono difficile il confronto. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 10:18
quello che non capisco veramente è perchè Valgrassi ne parli qui. non è mica a pagamento aprire un topic. Visto che l'argomento ti interessa molto perchè ne parli qui che altri non intervengono leggendo il titolo riferito ad altro? Centra il titolo, centra l'argomento e aprilo. Non sottrai spazio a questo topic, ne hai più per il tuo. Boh... |
user81826 | inviato il 23 Luglio 2017 ore 11:15
Valgrassi, ti rispondo in privato così non inquiniamo più il topic. Onestamente tutto il discorso che hai fatto mi sembrano solo delle "banalità" che davo per scontate e che portano alle stesse identiche conclusioni a cui si era arrivati a pagina1, poi se invece non è così ascolto volentieri la tua spiegazione in privato. Riguardo al topic ho già detto come la penso. Un grosso vantaggio di riduzione pesi/ingombri viene sopratutto dal tiraggio ridotto e dall'assenza di specchio più che dalla diminuzione di area del sensore ed un sistema aps-c mirrorless può essere già sufficientemente compatto per tutti gli utilizzi. Chiaro che per un sensore da 1" le ottiche saranno comunque più piccole ma non credo che il gioco valga la candela. |
user117231 | inviato il 23 Luglio 2017 ore 12:49
Vero è. Io conosco diversi gravitoni ed addirittura in modo approfondito almeno due fotoni. Con questi ultimi siamo amici di famiglia e si esce anche insieme per una pizza, spesso e volentieri. (...ma quante cavolate dice la scienza degli scienziati.. ) Oggi ti dico una cosa e domani ti dico il contrario... e tu ci credi sia oggi che domani.  |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 15:09
@Ooo hai perfettamente ragione |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 21:53
volete mica che comincio ad usare il tasto Blocca utente ? da non boccare mai nessuno mi metto a bloccarne 3 alla volta. se volete parlare di rumore vi aprite un topic dedicato, lo scherzo e l'ot può anche starci ma adesso è andato a male. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 0:05
si certo, gli esempi di camere minute non mancano. Ma scendere nel microscopico non ha senso, poichè poi non puoi usarle, quella infatti si comanda dal cellulare. Ha senso invece capire che una piccola ma utilizzabile fotocamera può montare ottiche di dimensioni moderate, se fisse e non apertissime, e montare un sensore full frame. Scendere con le dimensioni del sensore credo che non porti ad un reale vantaggio nel rapporto delle proporzioni perchè i costruttori di 4/3 fanno le migliori fotocamere sopra il mezzo chilo, un peso che può ospitare il 24x36. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 9:15
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_gm5 Come dicevo prima questa è del 2014 per cui do per scontato che se avesse avuto successo oggi la potrebbero ulteriormente migliorare Pesa circa 200 gr ed è utilizzabilissima Io la porto con me ed è ottima Insieme al 7mmf2 lowa al 20mmf1,7ed al 45mm1,7 hai un set completo di tutte le focali con nitidezza ottima e tutto con circa mezzo kilo Può far testo come esempio? Forse non rispetta la regola del 8 ma credo ci vada parecchio vicino |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 14:37
ci arriva vicino si, sfora ma meno del doppio, tanto da non poterla definire proporzionalmente enorme. Come ti trovi? è davvero minuscola. qui un confronto con la 5D II camerasize.com/compare/#570,192 |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 14:45
E scusa la m3? Come misure é poco + grande della panasonic ma monta un apsc. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 15:33
la M3 pesa 366g, rapportandola con la 5D IV che pesa 890g abbaimo che: 890:366 = 2,43 2,43:1=864:x x= 355 invece di 328mmq effettivi. In effetti la M3 ha un rapporto quasi comparabile in termini di proporzioni. diciamo che una apsc canon (1,6x) per essere proporzionalmente giusta dovrebbe pesare circa 350g. La Fujifilm X-T20 che pesa 383g, (1,5x) lei è giusta. 890:383= 2,32 2,32:1=864:x x= 372, rispetto ai 372mmq dell'apsc nikon, la Fuji X-T20 è proporzionalmente esattamente come la 5D IV. Quindi anche le ottiche dovrebbero pesare 2,32 volte di meno del corrispettivo ff. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 1:15
Mi trovo molto bene la macchina e ottima sforna file in line con il mft il sensore è quello Rispetto alla sorella maggior paga lo scotto di non avere lo stabilizzatore Pre il resto con montato lo speedboster ed il 30 sigma non mi fa rimpiangere il 35L Con la differenza che come dimensioni e peso e come scattare con solo la lente senza corpo Il sensore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |