| inviato il 14 Febbraio 2016
Pro: Sensore micro 4/3, compatibilità parco ottiche micro 4/3.
Contro: Ergonomia, lento, a volte perde connessione
Opinione: In occasione di una piccola sfilata in maschera paesana, ho deciso di provare sul campo questo particolare oggetto.
Non ho voluto portare zoom, ma ho utilizzato solo il 14 mm panasonic f.2,5 e il 45 f.1,8 Olympus.
Fotografando posizionando l’iphone nel suo alloggiamento si scatta in modo simile ad una normale fotocamera, ma il meglio di se secondo me lo si ottiene separandolo dal modulo.
Infatti scollegandolo é facile fare insolite inquadrature, per foto di street può essere molto comodo soprattutto perché non da nell’occhio basta tenere il cellulare in mano come per mandare un semplice msg. e con l’altra inquadrare in tutt’altra direzione e fotografare. Essendo di forma cilindrica spesso si ottengono foto storte, bisogna farci l’abitudine, anche perché ergonicamente non è il massimo.
Con il 14 non ho avuto problemi, mentre con il 45 Olympus ogni tanto perdeva il collegamento Wi-Fi, non penso che sia però un problema dell’ottica, si risolveva semplicemente rilanciando l’app.
In tutto ho fatto un centinaio di scatti, la batteria non si é scaricata, ma non ho trovato nessun indicatore che mi posa far capire ancora quanta carica residua ho. L’autofocus scattando direttamente dal bottone del modulo é abbastanza veloce, mentre usando il display del telefono e selezionando il punto di fuoco, non é molto reattivo e impiega qualche secondo per essere pronto allo scatto, così é facile perdere l’attimo. La qualità delle immagini è molto simile alle stesse fotocamere Olympus da 16 Mpx. Dall’app si comanda praticamente tutto, dal tipo di scatto, alla zona di autofocus, bilanciamento di bianco ecc… Sul modulo sono presenti solo due tasti fisici, quello di scatto e quello di accensione.
La ricarica avviene direttamente dalla porta usb, perciò la batteria è integrata nel modulo e non è rimovibile. Per trasferire le foto al pc si può utilizzare lo stesso cavetto, oppure condividerle direttamente nel cellulare. Utilizza schede micro usb. Non mi piace ogni qual volta devo accedere alla porta usb dover togliere tutte le volte l’alloggiamento per il cellulare, e ancora meno dover accedere alla micro sd, in quando c’è da rimuovere un’ulteriore coperchietto che mi sembra alquanto delicato, per fortuna è un’operazione che si fa poche volte. Quando ci sarà bel tempo voglio provare il modulo su trepiedi e provare il 40-150 f.2,8 e il 75-300 e vedere a che distanza tiene il wi-fi.
Concludendo anche se il sensore micro 4/3 è di tutto rispetto e la qualità delle foto è molto buona, non mi sento di consigliarlo come unico corpo fotografico, almeno se si ha intenzione di fotografare seriamente, altrimenti per scatti rubati al volo o non impegnativi è ottimo.
Poi di certo bisogna abituarsi ad usarlo, almeno per chi è abituato a fotografare nel modo tradizionale. Non so’ se potrà avere un futuro qui da noi, visto che disponibile solo in usa e giappone, sicuramente le caratteristiche tecniche ci sono, ma manca ancora qualcosa…
Non ho ancora provato le numerose app per hdr, timelapse ecc…
|