| inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:41
Per conto mio il vero problema del Sony FE 28-70mm è che nei paesaggi dove c'è acqua e cielo, ha una dominante blu-piscina molto sgradevole, e la gamma dei colori risulta anche piuttosto limitata. Qui potete vedere il JPG a piena risoluzione e senza PP del Sony FE 28-70mm a 50mm f/11 Qui potete vedere il JPG a piena risoluzione e senza PP dello Zuiko OM 50mm a f/5.6 Le foto sono state scattate la sera prima del tramonto. JPG come li sforna la macchina. Aggiungo alla lista la stessa foto scattata con Nikkor 28-105mm a f/8 |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:47
...e su photozone non sembra poi così superiore al 28-70 Incomincio a guardare con tenerezza il mio 28-70 che ho dovuto sorbirmi con la A7 |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:48
Skylab, io ho fatto il confronto con il 24-120 e quella dominante non la vedo. Ho usato capture one per processare i RAW. Comunque quello sarebbe il minimo, basta toccare il bilanciamento del bianco |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:48
Skylab, come colori e contrasto penso che il 24-70 sia peggio del 28-70. Non ho fatto né prove esaustive né test comparativi, ma la mia impressione è questa. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:49
Blade io come tanti altri ho voluto acquistarlo per provarlo e verificare di persona quello che si diceva in rete. Se lo prendi usato al giusto prezzo, mal che vada lo rivendi rimettendoci poco o niente (io nel gioco ci ho rimesso 50€, ma l'ho provato per diversi mesi e secondo me il gioco vale la candela). Sicuramente le focali deboli sono quelle estreme, quindi da 24 a 30mm e da 60 a 70mm, soprattutto ai bordi. Quindi avendo già 21 e 85mm, l'ho rimpiazzato con una focale intermedia. In realtà a mio parere non eccelle neanche alle altre focali e trovo una resa buona solo al centro del fotogramma, già a 2/3 cala...tutto questo considerando una lente venduta nuova per circa 1000€...fosse costata la metà non staremmo qui a parlarne. Nonostante tutto a volte lo rimpiango, perché uno zoom tuttofare è estremamente comodo, soprattutto se è leggero come l'obiettivo in questione e in particolar modo nelle vacanze di famiglia dove non stai a guardare la massima qualità ottenibile. Però se poi devi fare LA FOTO e hai solo quello, potresti rimanere un po' deluso |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 17:55
Ho aggiunto al post sopra una foto scattata con il Nikkor 28-105mm. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 18:01
Il 28-105 ai bordi è più nitido |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 18:05
Come dice Sergio Calanca, il vecchio Nikkor 28-105mm non fa onore alla A7R. Per ora però a mio avviso è comunque meglio del Sony FE 28-70mm, che è peggio di qualunque cosa io abbia provato, dal 1950 in poi. Il che è tutto dire... |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 18:10
Si, non è il massimo, ma lo tengo. Anche perchè, quando ho montato la D600 con il 70-200, la A7 con questo potrebbe sostituire la G7X come secondo corpo macchina |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 18:19
Se penso a come andava il 35-70mm f3.5 Zeiss e gli altri zoom per Contax... |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 18:42
Di quale versione parli, Thinner? |
user65671 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 19:09
Vedi Thinner, 2x e f/3,5. Ecco il segreto. A cavallo del passaggio grandangolo/tele si dovrebbe contenere l'escursione focale. Sono relativamente più facili gli zoom anche spinti tutto grandangolo oppure tutto tele. Oggi vogliamo tutto da grandangolo a tele con grande escursione, luminosità, peso contenuto e prezzo accessibile. Io non credo alla befana. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 19:52
Alla befana forse no (anche se ce ne sono in giro parecchie), ma forse al progresso sì. Mi sembra che Sony-Zeiss rispetto a Canikon abbia ingranato la retromarcia... |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 0:58
Non saprei, il Sony-Zeiss 24-70mm f2.8 per A-mount è ottimo e anche Canon ha fatto degli ottimi zoom standard f2.8 e f4; penso che sia questo in oggetto ad essere riuscito particolarmente male, ma allora non dovevano commercializzarlo e aspettare di progettarne una versione migliore. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 1:06
vi torno a ripetere.... quello per A-mount... è un Vario-Sonnar.... quello per E-mount un Vario-Tessar quanto si riscontra... e il linea con quelle che sono le note caratteristiche di questi schemi ottici... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |