RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D Mark II, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D Mark II, parte II





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 9:58

Gian, peccato però che non son bastate d600 e d610 per eguagliare le vendite della 6D :)

user59759
avatar
inviato il 17 Giugno 2017 ore 10:05

Secondo me c'è un vizio di fondo in tutte le discussioni che animano questo forum.
Essendo la sezione tecnica pare che l'unica discriminante per valutare un nuovo prodotto sia il livello di prestazioni assolute e l'innovazione tecnologica raggiunta.
Questo può andar bene in determinati ambiti ma non è la regola assoluta.
La A9 è il benchmark delle fotocamere dal punto di vista della velocità intesa come AF e raffica e, pare, che tutte le altre macchine che non escono con le medesime prestazioni, siano o vecchie e superate, a prescindere.
Continuiamo a leggere osannamenti su Sony, sulla sua capacità di innovazione ecc.
Poi magari la gente compra un corpo Sony e racconta con voluttà della goduria di attaccarci delle lenti vintage MF.
Eeeek!!!Valli a capire certi personaggi.
Altri pensano che l'innovazione tecnologica sia la sola molla che spinge all'acquisto. Questo è vero per una parte degli utenti, quella parte a cui si rivolge prevalentemente Sony con i suoi prodotti.
Però, Sony ha un terzo circa del mercato delle ML e poco meno di un quinto del mercato globale delle fotocamere.
Sono grandi numeri ma non ha ancora la supremazia del mercato. Ci sta che, fino a quando ha senso per lei investire, spinga sulla tecnologia e probabilmente, prima o poi, diventerà la n° 1 del mercato. Ma non sarà mai l'unica perché se ciò dovesse accadere vuol dire che la fotografia, fatta con fotocamere costruite allo scopo, sarà diventata un settore molto di nicchia.
Gli utenti della 6D non sono quelli a cui interessa la velocità, non scattano mai a raffica, gli bastava un punto di AF, sono contenti della GD e della tenuta agli ISO, solitamente usano il 24 105 f4 L o al limite il Tamron 24 70 f 2,8. Hanno il bianchino liscio o IS, non usano fissi e qualcuno si è spinto all'acquisto del 16 35 f4 L.
L'hanno comprata perché era la migliore per quei soldi, considerano Canon "la" ditta di fotocamere, hanno diversi amici che ce l'hanno, e hanno trovato naturale prendere quel marchio.
Le mirrorless spesso ne hanno solo sentito parlare, conoscono Olympus e quasi niente Sony, buona a fare televisori.
Quelli che si sono avventurati nel forum si sono fatti irretire prima dalle Olympus, un po' passate di moda, poi dalla X-T1 Fuji di cui ne sono state vendute una svalangata e sono convinto che, almeno da noi, Sony se li sogna questi numeri, e adesso dal fenomeno tecnologico delle Sony. Il più delle volte, la 6D se la sono tenuta perché faticano a separarsene e perché attaccare un obiettivo L a quella scatola di plastica ha sempre un qualcosa di diverso che non si ritrova in altre circostanze.
Perciò i confronti potranno anche essere impietosi, ma sostanzialmente inutili.
Sorriso

user59759
avatar
inviato il 17 Giugno 2017 ore 10:07

;-)
Antonio, con parole diverse abbiamo in sostanza affermato le stesse cose!
Quoto.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 10:12

Anton, ci mancherebbe la 6d era meglio, però mi riferivo alla 750, a suo tempo per me la scelta è stata tra 6d e 750, ho preso la prima per risparmiare 600 euro .... e adesso me la fanno uguale ..... e che caxxo...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 10:13

Ma si fino a quando c'è gente stracontenta di spendere 2.000 euro per avere una macchina dove devi dannarti per spostare il punto af, non avere stabilizzatore sui fissi, non avere il 4k etc etc fanno bene in Canon a fare la macchina così... Gli altri schiacciano un tasto e mettono a fuoco l'occhio, ovunque questo sia, registrano con un formato attuale, stabilizzano i fissi, scattano senza rumore... etc etc..

Chi ha la A7RII o la a9 tutto dicono tranne che non funzionano come dovrebbero ..

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 10:19

Vero Nove :-))) la 6D, al suo annuncio, sembrava un totale fallimento. Invece è stata tra le macchine più vendute di Canon. E non sono solo gli amatori ad utilizzarla, anzi, ho tanti amici che fotografano matrimoni con la 6D. Io, oltre al paesaggio (il mio genere principale), L ho utilizzata per diversi lavori molto importanti, dallo sport al teatro, dagli spot pubblicitari a foto da inserire nei cataloghi. Ho sempre adorato questa macchina che in confronto alla tecnologia di adesso, fa rabbrividire per quanto sia obsoleta, ma intanto quando le cose si fanno serie da la paga a tante macchinette che sulla carta la stracciano

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 10:21

Gian scusa, non avevo proprio pensato alla D750. Dai la 6D2 se mantiene quelle caratteristiche mi sembra un bel passo avanti rispetto alla d750. Tutti i punti a croce, schermo snodabile. Bisognerebbe poi vedere come si comporterà dal vivo. Noi canonisti abbiamo desiderato una acchina come la d750, ora l'avremo :)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 10:23

Ficofico quindi mi stai dicendo che chi non utilizza la Maf automatica su tutti i punti è un ×? Ma per curiosità, mi mostri un tuo portfolio?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 10:29

No, dico che siamo a giugno 2017, oggi le macchine possono fare questo, è molto comodo oltre che molto preciso come sistema... C'è chi lo può utilizzare e chi no.... C'è ancora chi usa leica in manual focus, mica penso che siano co.*

II non mostro proprio nulla.... Faccio foto a mio figlio ma il 22 luglio sarò l'unico operatore video ad un matrimonio.... Speriamo bene..

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 10:47

Fico, ma ti rendi conto che tu non sei semplicemente un appassionato, sei un fanatico religioso! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 10:50

No, sono solo oggettivo

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 10:52

leggendo i vari post sugli ipotetici prezzi di lancio, che molto probabilmente arriveranno a superare i 2000, 2500€, mi sono sorti alcuni dubbi. Cerco di esplicitarli:
1) (un po' alla James Bond) non è che così facendo, forse diamo adito alla Canon (che certamente monitora le discussioni sui vari siti, ke ometto di menzionare, tra i quali juza è certamente tra i più rilevanti) di forzare la mano sul prezzo?
2) ma perché leggo tra voi, di fotografi professionisti di altissimo livello, che hanno maneggiato macchine importanti nel prezzo e nelle caratteristiche, forse, probabilmente, meno performanti della 6dII, e che hanno scattato foto memorabili (almeno per me), affermare che venderebbero tutto x acquistare una 6dII salvaguardando le ottiche? La 6d non è/era la entry-level FF della Canon? E la 6dII non dovrebbe sostituire la 6d?
Ebbene, se è vera questa affermazione, e quindi (come si legge nel sito Canon) che la 6d è la FF entry-level rivolta agli "appassionati" della fotografia (non ai professionisti), cioè la macchina che deve invogliare l'AMATORE a fare il "salto di qualità" (come per il sottoscritto) da APS-C a FF senza pentirsi di aver speso un capitale quando un giorno deciderà di dedicarsi ad un altro hobby o, molto più semplicemente, non avrà più tempo di fotografare, a che servirebbe sparare una cifra di 2000, 2500€ per acquistare la "sostituta" dell'attuale entry-level? Perché io AMATORE con entry/entry-level APS-C (1200d) acquistata meno di un anno fa, con una passione per la fotografia cresciuta giorno dopo giorno, dovrei buttare 1 mese e mezzo, 2 mesi del mio stipendio per un hobby, certamente amato ma che è pur sempre un hobby?
Mi si potrebbe dire di passare a una 80D o 77D, ecc. Il problema è che sempre di APS-C si tratta!
Se Canon deciderà di fare questa enorme fesseria sulla politica del prezzo della 6DII, vorrà dire che cambierò marca e cn me - ne sono certo - tutti gli altri AMATORI della fotografia che, magari, non vedono l'ora di passare a FF...e credetemi, siamo tanti, tanti...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:13

Comunque tempo fa Canon aveva dichiarato di alzare l'asticella sulla futura 6D, quindi non più una entry level ma qualcosa di più simile alla D750. Perchè quest'ultima, alla sua uscita, poteva costare 2500€ e la Canon 6D2 deve stare sotto i 2000?

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:16

Comprendo, ma la entry-level Nikon non è la D750, è la D610, che (apprendo da Juza) ha un costo di €1.299,00, 24mgp, ecc.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d610
mi pare, invece, che canon non abbia FF di qualità inferiori alla 6D. Pertanto, ribadisco, Canon dovrebbe fare attenzione alla politica del prezzo. Un sensore FF rispetto alla 80d/77d e qualche caratteristica ipertecnologica in più, non dovrebbe poter giustificare uno scarto di €2000.

user59759
avatar
inviato il 17 Giugno 2017 ore 11:17

I canonisti sono gente strana!
Minacciano di comprare altro se Canon non soddisferà le loro richieste. Ma davvero Mandrax se convinto di quello che dici? Pensi che Canon chieda alle decine e decine di milioni di suoi clienti che prezzo si aspettano di pagare, altrimenti cambiano brand?
Appena viene annunciato un nuovo modello Sony, qui dentro si scatena la corsa a chi lo compra per primo.
C'é gente che ha già prenotato la A9r di cui manco si sa se sarà costruita.
Quando viene annunciata una nuova Canon c'è gente che l'ha già messa in vendita ancor prima di averla ritirata perché ci ha ripensato leggendo.le critiche feroci sul forum.
Ma davvero tutti quelli che la denigrano pensano che i milioni che la compreranno siano dei subumani? Davvero se no si ha un eye detection e 20 fps il mondo smette di fotografare?
Io non ne sarei sicuro ma sono pronto a ricredermi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me