| inviato il 29 Maggio 2017 ore 0:51
Questo 10mm ha enormi potenzialità nella fotografia di architettura, specie in interni, dove talvolta l'angolo non basta mai. In questo articolo c'è una serie di foto con la macchina in bolla e, in talune, il taglio delle parte in basso, che mostrano cosa si può fare con questa lente: admiringlight.com/blog/review-voigtlander-10mm-f5-6-hyper-wide-heliar- |
user4758 | inviato il 29 Maggio 2017 ore 6:47
negli scatti verticali i 10mm consentono scatti impensabili per altre lenti... TSE a parte ovviamente
 |
user14103 | inviato il 29 Maggio 2017 ore 7:06
Zeppo assolutamente si ...sono curioso di provare anche il 35 mm che sarà presto in uscita..ma questo 10 mm se usato a dovere tira fuori delle foto di livello assoluto..forse noi siamo avantaggiati perche partiti con l' 11 24 e non e una lente per tutti . |
user4758 | inviato il 29 Maggio 2017 ore 7:40
e se pensi che quello scatto sono stato costretto a farlo a mano libera, infilando l'ottica tra le inferiate del cancello... la scala dell'iperfocale è una figata! ho impostato il diaframma, il fuoco ed ho scattato! quando uscirà sto benedetto 35 prevedo già che rimarrà saldato alla A7... |
user4758 | inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:02
“ Ragazzi, a mia insaputa il mio avvocato vi ha denunciati tutti per "attentato al mio conto in banca" , scusate, non ho resistito alla battuta troppo facile. „ e allora non entrare nei topic dedicati all'A9! “ A Zeppo chiedo : La ghiera di messa a fuoco è abbastanza fluida per una messa a fuoco accurata? Dove mi consigliate l' aquisto di questa lente? „ è come il burro... ti basta? |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:31
Grazie Zeppo, ma il mio portafogli non rischia per la A9, non ho nemmeno un obiettivo autofocus, tutti Nikkor manuali di 40 anni fa... ancora una domanda : ho letto dell' unico difetto di questo obiettivo : la vignettatura : con che programma si puo' correggere in post ? io non ho Lightroom, uso Gimp per le poche modifiche che faccio alle foto originali, ma Gimp forse non fa correzioni della vignettatura. Grazie |
user4758 | inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:33
“ ho letto dell' unico difetto di questo obiettivo : la vignettatura : con che programma si puo' correggere in post ? io non ho Lightroom, uso Gimp per le poche modifiche che faccio alle foto originali, ma Gimp forse non fa correzioni della vignettatura. „ L'unica altra alternativa che conosco è CameraRaw e lui ha comunque dentro il profilo di correzione... |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:39
ma su un 10 mm con f/5.6 serve avere una messa a fuoco fluida? Cioè non che ci sputo sopra ma praticamente si è sempre in iperfocale e quindi non la si tocca mai |
user4758 | inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:45
“ Cioè non che ci sputo sopra ma praticamente si è sempre in iperfocale e quindi non la si tocca mai „ Effettivamente... potrei incollare le due ghiere! |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:58
“ non ho nemmeno un obiettivo autofocus, tutti Nikkor manuali di 40 anni fa... „ Anche io penso di prendere un A7II (o un'A7III che suppongo che uscirà tra non molto), soprattutto per questi miei cimeli: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1818140#8639916 (la foto non è aggiornata, ora i Nikkor vintage sono 9) Quindi anche per me un A9 sarebbe "overkilled". So già che se prenderò questa benedetta a7xx il Voigtlander 10 f/5.6 sarà il successivo acquisto. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 10:02
Karmal, pero' se metti a fuoco a 60 cm, metti a fuoco da 30 cm a infinito. Poi, ok puoi mettere a fuoco anche piu' vicino pero'.. come dice Zeppo lo potevano anche incollare |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 10:17
Ok, grazie a tutti per le risposte, per la messa a fuoco : intendevo fluida ma anche un po' dura da girare come i Nikkor, che una volta a fuoco sta li', non si muove appena sfioro la ghiera con un dito, ma penso che sia cosi', solo i vecchi obiettivi economici avevano il difetto del " fuori fuoco per tocco involontario " , che ora forse ho espresso meglio. Grazie anche a Zeppo, ora mi informo su CameraRaw . Buone foto a tutti, Giorgio |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 10:36
@Roberto P : Anch' io ho tutti obiettivi Nikkor o altri con attacco Nikon come ho scritto su questo forum sul post di pag. precedente, inviato il 23 Maggio 2017 ore 23:16. Devo dire che sono pienamente soddisfatto dall' abbinamento Sony A7RII con Nikon-Nikkor, sul sito seguente ho anche messo alcune mie foto, mi pare che la nitidezza ottenuta su alcune foto sia molto buona ( in altre c'è micromosso o sfocatura perchè si ha fretta e si scatta senza ri-mettere a fuoco ), inoltre su internet si mettono le foto in Jpeg molto compresso, le originali occupano 10 volte tanto ( in MByte ) e sono ancora migliori. il sito è questo : drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk in seguito aggiungero' altre foto. Giorgio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |