RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Wide vs panorami







avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:50

l'argomento è un altro: le linee cadenti impossibili da vedere parallele, dalla prospettiva da cui sono state riprese.


Ma ho capito qual è l'argomento, e ho anche già risposto... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2250137&show=6#11241638

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:58

@L'occhiodelcigno
Lo ripeto: per me la «prospettiva» non è solo il punto di vista (il centro di proiezione) ma anche il piano su cui avviene la proiezione. Su questo mi pare che non ci sia possibilità di accordo e ognuno continuerà a pensarla come preferisce.
Naturalmente la verità è una sola.

@Ironluke
Premettendo che su questa cosa potrei essere in errore, mi sembra strano che la «pupilla di entrata» si possa considerare il centro della proiezione per il semplice motivo che non è un «punto». Ma potrei sbagliarmi e sono pronto a ricredermi.


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:00

Premettendo che su questa cosa potrei essere in errore, mi sembra strano che la «pupilla di entrata» si possa considerare il centro della proiezione per il semplice motivo che non è un «punto». Ma potrei sbagliarmi e sono pronto a ricredermi.


Ho scritto "il centro della pupilla di entrata"...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:03

Scusami, mi era sfuggito: allora può anche essere.

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:06

Il centro di prospettiva è comunque il centro della pupilla di entrata, non un punto nodale ( toothwalker.org/optics/cop.html ).


Confesso che ero convinto anche io che il centro di prospettiva fosse il punto nodale.
Comunque ero in buona compagnia, infatti leggo nel testo a cui hai messo il link:
"It is frequently asserted that 'the nodal point' is the proper pivot point, but this is incorrect unless it happens to coincide with the entrance pupil. "
Mi sa che è il temine "nodale" che ci ha portato fuori strada ...
Comunque mi sembra che quel testo, che devo ancora finire di leggere, spieghi chiaramente la cosa.

Grazie per l'informazione... c'è sempre qualcosa da imparare...

user46920
avatar
inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:09

Niko:
Lo ripeto: per me la «prospettiva» non è solo il punto di vista (il centro di proiezione) ma anche il piano su cui avviene la proiezione.

oh .. finalmente vengono fuori tutti i nodi. Vedi che basta essere chiari ...

La Prospettiva è il punto di vista = un punto. punto.

quella che vedi sul foglio da disegno è una "vista in prospettiva", quindi una proiezione "in prospettiva" .. e naturalmente ci sono varie modalità di proiettare "in prospettiva" le immagini, come anche riprenderle.

C'è la "prospettiva" sferica, quella cinlindrica, quella triangolare, quella obiqua, quella anamorfica, quella piana, quella concava, quella blu, quella rossa ... ecc, ecc, ne puoi inventare altre 10mila.

Ma appunto quella non è la Prospettiva, intesa come il punto di vista nello spazio tridimensionale della nostra realtà ... ma solo una modalità di rappresentare la realtà "in prospettiva" anziché in proiezione ortogale.

Su questo mi pare che non ci sia possibilità di accordo e ognuno continuerà a pensarla come preferisce.
Naturalmente la verità è una sola.

ecco, appunto! Una sola ... e quale sarà?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 8:18

@L'occhiodelcigno
Niko:" Lo ripeto: per me la «prospettiva» non è solo il punto di vista (il centro di proiezione) ma anche il piano su cui avviene la proiezione."
oh .. finalmente vengono fuori tutti i nodi. Vedi che basta essere chiari ...

La Prospettiva è il punto di vista = un punto. punto.

" Su questo mi pare che non ci sia possibilità di accordo e ognuno continuerà a pensarla come preferisce.
Naturalmente la verità è una sola. "
ecco, appunto! Una sola ... e quale sarà?


A me non interessa avere ragione ma capire ed imparare.
Per cui mi farebbe piacere avere un riferimento bibliografico (o anche un link) da cui si evinca la tua definizione di «Prospettiva».

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 15:52

Mi stavo chiedendo: è davvero così importante la faccenda della testa panoramica? Tra il punto nodale e la vite sotto la fotocamera cambiano pochi cm, io ho fatto il mosaico da 360° girando tutto attorno al terrazzo all'86esimo piano dell'Empire State Building ed è venuto benissimo lo stesso!

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2017 ore 16:13

Pare che Photomerge sia programmato per compensare, entro certi limiti, tali "disassamenti".
Questa l'ho fatta incollando in verticale quattro scatti a mano libera e la parete e la semicupola erano a pochi metri:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1458516

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 16:24

Naturalmente dipende dalla distanza di ciò che si sta fotografando. Se non ci sono elementi in primo piano che possano evidenziare l'errore di parallasse non ci dovrebbero essere problemi.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2017 ore 17:27

Si, la distanza da ciò che si fotografa è fondamentale.
Se ad esempio faccio una panoramica su di un paesaggio a mano libera (lo so, ci vorrebbe il cavalletto, ma non sempre ce l'ho con me; oppure ce l'ho ma sono con amici o parenti che mi fanno fretta quando mi fermo a fotografare e figuriamoci piazzare il cavalletto; oppure vado di fretta perché sono in giro per lavoro); dicevo... facendo la panoramica, se c'è qualcosa in primo piano* faccio in modo che figuri in in solo scatto (altrimenti, se fa capolino anche nel successivo, lo taglio). Questo perché nelle cose vicine gli errori di parallasse potrebbero non essere corretti dagli algoritmi di Photomerge.

Il più delle volte mi va liscia, ma non sempre. In questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1689475
Pur avendo tenuto il centro del reticolo sul display della Nex al centro della lampada, è risultato un errore di parallasse sulla tettoia e sugli infissi dell'edificio sulla destra (lo "Showroom" progettato dallo studio milanese Piuarch). Allo sfalsamento sulla tettoia ci ho messo (maldestramente) una pezza con Photoshop, ma l'infisso spezzato è rimasto.


* Spesso prendo di proposito in primo piano nell'inquadratura qualcosa di per sé poco significativo: un alberello, un masso, una barca ecc., per dare alla composizione il senso della profondità e impedire che l'immagine risulti "vuota". È un espediente che ben conoscono da secoli i pittori di paesaggio.

user46920
avatar
inviato il 16 Marzo 2017 ore 18:52

Niko:
Per cui mi farebbe piacere avere un riferimento bibliografico (o anche un link) da cui si evinca la tua definizione di «Prospettiva».

Tu vuoi troppo! ... tutto pronto, senza dover aguzzare la vista, né far funzionare i neuroni ... ti basta un link che ti tica cosa fare e tu lo fai, senza capire cosa stai facendo.

E io dovrei perdere del tempo per te, che non vuoi ragionare con logica, ma solo leggere un link bello e pronto?

Imparare è un processo personale che volendo si può indicare, ma non affrontare per un altro: io non posso fare nulla per te, sei tu che devi fare quello che ti serve per ....
Forse posso spiegarti come provare ad imparare ad imparare (ovvero, imparare ad imparare): basta seguire i principi tipo 2+2 e la logica (che è una e uguale per tutti) sarà la strada da percorrere.
Il principio dei principi dice che, le cose sono solo in un modo e, in tutti gli altri modi, non sono. Ti faccio un esempio banale: se vuoi mettere in equilibrio un bastone su di una lama di coltello, dovrai trovare il punto giusto e quello sarà l'unico punto giusto o corretto per riuscire a mettere il bastone in stato di equilibrio; tutti gli altri punti sul bastone non saranno corretti né giusti. Anche questo è un principio logico (semplice o banale che sia), ma proprio da questo potresti partire per capire tutto il resto.

Cos'è la fotografia?
Cos'è la messa fuoco?
Cos'è la prospettiva?

Perché si usano certe parole?
Che significato hanno, le parole che si usano?
Qual'è il significato etimologico di queste parole?
ecc, ecc ...

In antichità, l'ottica era considerata direttamente la "prospettiva".
L'etimo del termine deriva da perspettiva usata tradotta in lingua anglosassone come perspective e legata anche al termine prospetto


...
La visione è di per sè prospettiva intesa come punto di vista .

Ora, per fare 2+2 non ci vuole una laurea e, stabilire quindi che il punto di vista nello spazio tridimensionale della nostra realtà sia la prospettiva, è un passo logico impossibile da non comprendere, per chiunque usi qualche neurone disponibile.

E comunque, "avere ragione" è una propietà naturale della realtà e non una possessione umana arbitraria ...
A me non interessa avere ragione ma capire ed imparare.

tu non puoi "avere ragione", la puoi solo vedere!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 19:07

@L'occhiodelcigno
Vedo che ti piace giocare con le parole.
Io ho chiesto una cosa semplicissima: avere dei riferimenti (testi) dove si possa trovare una definizione di prospettiva in cui questa esiste senza la presenza di una «superficie» su cui avvenga la proiezione (e di conseguenza una direzione).
E invece non sono riuscito a trovare nulla di questo nelle «fonti» che hai segnalato. Anzi, esattamente il contrario.

I giochi etimologici hanno ben poco senso in questo contesto.
Stiamo parlando di fotografia, della proiezione prospettica che abbiamo nella fotografia.
E quando si dice «la prospettiva dipende dal punto di vista» non può non farsi riferimento al fatto che parliamo del risultato ottenuto «puntando» la fotocamera da qualche parte. E questo ci darà un'immagine ben precisa.
Come ho già scritto, continuare con ciò che sostieni è come dire che sei io inquadro davanti a me e poi mi giro di 180° ho sempre la stessa «prospettiva».

Per cui non capisco come tu possa continuare a sostenere che questo fantomatico «punto di vista» - per poter parlare di «prospettiva» - non debba necessariamente guardare da qualche parte.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:29

P.S.
non basta fare una ripresa con l'asse ottico parallelo al terreno (anche se è difficile da fare, visto che "il terreno" non è piano, ma convesso), ma bisognerebbe trovarsi anche ad una altezza che sia la metà dell'edificio per avere le linee convergenti a pimbo ... e dalla tua prospettiva questo non è stato fatto.


Io (e anche Ironluke immagino) siamo anche in attesa di una dimostrazione di quest'altra «sentenza».

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:38

Io (e anche Ironluke immagino) siamo anche in attesa di una dimostrazione di quest'altra «sentenza».


Quando l'ho contestata prima ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2250137&show=5#11241070 ), ha svicolato cambiando discorso ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2250137&show=6#11241316 )...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me