user104642 | inviato il 04 Febbraio 2017 ore 14:38
“ il mio tostapane „ ha il focus peaking?  |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 15:03
Ho aperto il vaso di Pandora?! Giusto per chiarire effettivamente mirrorless vuol dire un mondo ma volete sapere perché mi sono interessato a questo mondo? Semplice: ho un figlio di 16 mesi e mi sono reso conto che il 90% delle sue foto sono prese da smartphone. Se poi le poche occasioni per fare due foto sono qualche giro in moto o un paio di domeniche sugli sci ecco che la reflex sta a casa a prendere polvere, le foto si fanno con il cellulare e la Canon viene scomodata solo quando devo fare due foto con il grandangolo ad un appartamento da caricare su immobiliare.it Quindi la compattezza è più che fondamentalmente Dopo di che di solito quando ho un nuovo giocattolo tra le mani mi piace sperimentare magari in futuro amplierò le ottiche e chissà un domani in cui mi rendessi conto che riesco a fare le stesse cose con la mirrorless senza rinunce significative potrei anche abbandonare la reflex..... o forse no. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 15:44
Da come parli lenti intercambiabili allora.. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 15:54
Come ti capisco...io ne ho uno di 3 anni e mezzo e una di 8 mesi! All'inizio dell'avventura avevo solo una reflex, ma girando con due bimbi mi sono reso conto dell'obbligo della compattezza e portabilità della macchina e proprio per questo gli ho affiancato una mirrorless, prima la M e ora la M3. Per questo scopo, cioè ritratti ai bimbi, il 22 efm che è un f2 è fantastico e rimane compattissimo...in seguito ho acquistato il 50 1.8 stm che uso con adattatore e anche quest'ultimo per questo scopo va benissimo anche se rimane un po' più ingombrante. Quando non ho problemi di luce vado benissimo col 18 55 is efm, ovviamente stacca poco i piani, ma in quanto a nitidezza, colori, costruzione e stabilizzazione non ho nulla da dire...non capisco chi ne parla male, forse c'è variabilità di esemplari e io sono stato fortunato. Quando voglio godere davvero allora vado di 5d III e superluminosi, ma consapevole di più sbattimento e di costi ben differenti. Ovviamente questa è la mia esperienza personale, non vuole assolutamente essere "la verità assoluta". |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 15:55
Ovvio. Comunque approfittando delle politiche Amazon ho preso una gx85 rigenerata. Dovrebbe avere dei micro graffi ma tanto comunque o 30 gg per provarla per poi tenerla o mandarla indietro. A breve le prime impressioni |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 16:09
Con che ottica? |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 20:03
Kit 12-32 |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 20:22
Aspettiamo le impressioni e magari qualche foto! |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 21:54
Matteo1976 “ Quando non ho problemi di luce vado benissimo col 18 55 is efm, ovviamente stacca poco i piani, ma in quanto a nitidezza, colori, costruzione e stabilizzazione non ho nulla da dire...non capisco chi ne parla male „ Sono completamente daccordo, quando ingrandisco al 100% le foto fatte col 22 o col 18-55 ef m is sulla m1, che non è certo la migliore ML Canon, mi stupisco della qualità di quest'ottiche (parlo di foto di paesaggio ricche di particolari come finestre e altri elementi urbani o veicoli a diversi km di distanza scattate a 18-24mm) e il paragone lo faccio con 16-35 f4 is su 1dx o 5ds. Non entro assolutamente nella discussione, perchè non voglio e non mi interessa dimostrare alcunchè però sono convinto che le ML Canon più moderne con le ottiche Canon non abbiano nulla da invidiare come IQ ad altre ML aps-c..punto |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 22:11
Mi fa piacere che tu sia d'accordo e ancora di più che il tuo termine di paragone sia il 16 35 f4 is montato anche su 5ds! Cominciavo a pensare che il mio 18 55 is efm fosse una esemplare unico, come d'altronde il mio 22! Invece noto con piacere che ci sono altri esemplari ben riusciti! |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 23:28
Matteo io serei intenzionato ad acquistare la M 3 dato anche il prezzo molto vantaggioso a cui la si trova ora. Il mio unico dubbio è la resa ad alti iso,mi daresti per cortesia una tua opinione in merito? fino a quanto ci si può spingere senza che il rumore diventi troppo invasivo? Grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 8:56
Sadko fino a 3200 iso si ha un risultato buono e assolutamente accettabile. Per me anche il tipo di grana che diventa comunque visibile è migliore rispetto ad altri sensori che ho avuto di pari formato. Ovviamente siamo distanti al risultato di una FF, ma molto meno di quanto mi aspettassi. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 9:58
Ma invece i rumors circa una nuova ml Canon hanno avuto nuovi sviluppi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |