| inviato il 21 Novembre 2022 ore 13:58
Big l'obiettivo specifico in questione non c'entra una fava, perchè lui se non erro... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_mzuiko_300_f4is e' ancora esattamente grosso e pesante come lui, sempre f4 da fufù... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_300_f4l Oooopsss no! Pesa di più il micro.... e quindi ripeto, ma di cosa stiamo parlando??? Quindi 6D più il 300 f4 Canon, batte per IQ/foto possibili, 10 a 0 il micro, pure costando (visto che insistete con i gruppi musicali ) la metà.... se non meno ancora! Ooopsss! Avanti un'altro! Il concetto di frequenze spaziali a cui devono lavorare le lenti, no vero? Tutti assenti quel giorno da scuola? Nessuno che si è mai posto la domanda, del perchè le ottiche da MF fanno "cagher"??? P.S. Per certi aspetti ovviamente, prima che arrivi il genio di turno! PP.S. Poi Big, un giorno, mi dirai chi è che chiude di 1-2 stop, per avere più IQ sul FF, dato che io sono costretto agli f22/32 e di lavorare "aperto/sfocare" non so cosa significhi.... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 14:18
Ti avevo avvisato, già una volta, di prendere per chiulo qualcun'altro.... che il gioco è bello quand'è corto! |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 14:26
@Signessuno Dai non cominciare anche tu a scrivere senza prima controllare... questo è il 300 f/2,8 e l'hai linkato tu nella pagina precedente: e di questo io ti chiedevo conto! PS: Per quanto riguarda gli stop ho semplicemente applicato la vecchia regola che dice che a volte è meglio "Parlare a nuora, perché suocera intenda". |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 14:29
No Big, ho scritto giusto e volontariamente! Avevo semplicemente preso spunto dalla tabellina di Mattia, in cui venivano indicati genericamente i 300 f2,8.... Poi sopra ti ho rifatto il confronto con l'f4 oggetto del topic.... ed anche qui vi dice male.... ma molto male! Ma non capisco, è dal mio primo topic su Juza, che professo, ognuno scatti con quello che gli pare e con cui si trova meglio, basta non scassare i maroni al prossimo, che le sue scelte siano le migliori in assoluto, ma SOPRATTUTTO evitare di evangelizzare il prossimo, che sia per: ML/reflex, CaNikOny, ff/apsc/micro, raw/jpeg, Mac/Win, bionde/more, culo/tette, classica/rock, ecc. perchè di no-vax/vegani/altre categorie a scelta; ve ne sono già fin troppi che disturbano il prossimo, senza che gli sia richiesto alcun consiglio/consulenza! E tutti gli esempi che porto, lo specifico sempre che sono riferiti al mio lavoro e per la mia fotografia/stile! |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 14:51
@Signessuno che dire... se è così hai un grosso problema di comunicazione (almeno nei miei confronti) perchè io leggendoti ho capito che per te il formato FF è il formato principe ovvero il miglior compromesso perchè eccelle in tutti i campi mentre i "formati minori" sono un ripiego per risparmiare e avere pesi e ingombri minori ma sempre a discapito della qualità... mentre i formati maggiori che potrebbero essere teoricamente migliori hanno altri "difetti"... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 14:55
“ ma SOPRATTUTTO evitare di evangelizzare  il prossimo „ E aggiungo postare test con foto jpeg a 2000 pixel lato lungo…. |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 14:59
Una delle regole auree della comunicazione (da Paul Watzlawick a Marinella Sclavi) è che il "valore" della informazione comunicata lo sancisce chi la comunicazione la riceve, non chi la produce. Leggendo @signornessuno mi sembra, parafrasando e per ridere senza nessun intento di dileggio, di leggere gli assiomi della Fattoria degli animali: "Tutti formati del sensore sono uguali vanno bene per fotografare, MA il FF è più UGUALE degli altri" |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 15:09
Big sicuro che ho grossi problemi (tra i tanti altri che ho!) a comunicare e farmi capire, altrimenti non farei il fotografo. Ma hai capito benissimo!!! Per la mia fotografia action, esatto è il miglior compromesso, perchè ad AF/brandeggio con una Phase One o GFX, IO; e sottolineo IO, non riesco a fare quello che faccio con il fufù! Come sempre, IO; con i formati minori, ma ATTENZIONE, non perchè minori in se, ma perchè DENSI, non riesco a fare le foto che voglio IO! Se un'apsc avesse 12/14 Mpx (massimo!), con l'AF della 1DX2/3, mi andrebbe benissimo!!! Non c'è.... e se ci fosse dovrebbe costare una frazione ovviamente, hai detto giusto, il miglior COMPROMESSO, per me è il fufù. Quando usavo la pellicola, ovvio che scattassi (tutto quello che non si muoveva, of course) in Mamiya 6x7, il 35mm faceva cagher.... Oggi per tutti i lavori low-cost (e non solo) diciamo che il fufù basta ed avanza (come basterebbe ed avanzerebbero anche l'apsc ed il micro, non si penserà per caso che andare la domenica in autodromo siano lavori di medio-alto livello?  ) peccato che i formati "minori" hanno sempre quel qualcosa, che quando lavori, ti fa trasformare nel G. Mosconi di turno e perchè doversi Tafazzare, se è possibile evitarlo? Il lavoro, non è una gara, è lavoro, punto! Non si guarda nulla a monitor con i colleghi, non si fa nessuna gara; ma si consegnano le schede al post-producer/retoucher/creativo di turno, e/o si scatta in Jpeg (90% delle volte per me), per finire il prima possibile il lavoro da consegnare direttamente al cliente finale. Significa fare il minimo indispensabile per il quale si è pagati, faticando il MINIMO possibile con il minor sbattimento/impegno temporale, che ho fortunatamente di meglio da fare, che lavorare. E questo me lo da, A ME ripeto, il fufù, per la maggior parte dei miei lavori. La famosa "Balo" philosophy.... MaxVax, no no tranquillo, nessun dileggio ed hai ragione. Ma però vedi, i motivi, delle mie scelte, li spiego sempre tecnicamente. Come ho sempre fatto ed anche in questo topic. E non voglio mi sia riconosciuto nessun valore, non vengo pagato! |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 15:20
@Signessuno… confermo che comunichi male! Inoltre dici: ognuno usi quello che vuole… però aggiungi … se ci si accontenta, per lavori low-cost, ai tempi della pellicola ( grazie al caxxo le pellicole fanno riferimento agli ingrandimenti il digitale è nettamente diverso) … etc. Quando uso Hasselblad in fashion lo faccio perché posso avere il sync flash fino ad 1/2000 ON location non certo perché il cliente vedrà la differenza a monitor o su una rivista stampata off set Inoltre chiunque abbia un po' di esperienza sa benissimo che oggi notare differenze fini ad un A2 è molto ma molto dura I colleghi parlano SPESSISSIMO dell attrezzatura… ma L unica vera discriminante è L assistenza Tutto il resto è roba da forum |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 15:35
Gobbo, Ni.... se lavori in team e le foto vengono messe assieme, da dare al cliente finale, la differenza, quando si scorrono velocemente, è BEN visibile.... e certi brand, ti obbligano a passare addirittura dal raw, cosa terrificante/non fattibile, se non stai facendo un'ADV! Ovvio che se lavori da solo, post-produci da solo, il cliente, se poi addirittura, non è in tethering, non se ne accorgerà mai, questo è pacifico e concordo! Ma siamo abbondantemente OT.... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 17:07
@mattia ho comprato il molti 1.4x perché.. Fa diventare il 300 2.8 un 400 f4, molto semplice :) ritagliare una foto della r5 non è mica uguale..? Sempre un 300 rimane.. E se ingrandisci, croppi ritagli fai venire fuori anche più rumore tra l'altro Chi dice che per sport su digitale il 300 2.8 non serve (?) venga a scattare nelle arene indoor di provincia |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 17:42
chi ha mai detto che il 300 2.8 non serva? guarda che @Mattia era ironico...sa benissimo come funziona |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 18:08
No, mi riferivo al "Il 300 2,8 è nato per uso professionale perché le diapositive che era ciò che veniva richiesto dai giornali erano a 100 asa" 2.8 fa sempre comodo anche col digitale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |