| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 10:49
“ Ho scritto una recensione su un obiettivo che ancora non è inserito nella lista. È un obiettivo nativo e-mount ma é un po' particolare MrGreen Trovate la recensione qui: „ ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2049748 „ Grazie della condivisione Fabio. L'ho messo nella lista in prima pagina. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 12:00
Evinco quindi che lo Zeiss vale, ma non i mille euro...forse 555-600 ? Perché vedo un mercato dell'usato che inizia ad affacciarsi attorno a tale cifra. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 14:35
Quale Zeiss? |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 15:07
lo zoom 16-70... |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:41
Roberto, complimenti per il grande lavoro che hai fatto. Prezioso per chi come me usa Sony e soprattutto per quelli che si ostinano a dire che alle Mirrorless Sony mancano le lenti!!! Nella lista delle lenti aggiungerei qualche lente full-frame dal prezzo "contenuto" e dal peso ridotto, ottima per i corpi delle A6000/ A6300 / A6500 come le Sony: - SEL28F20 (28mm f 2.0 full frame) con i due convertitori SEL057UWC (grandangolare da 21mm) e SEL057FEC (Fisheye da 16mm). www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel28f20-series/specifica - SEL50F18F [Full Frame non stabilizzato] - SEL50M28 [Macro Full Frame] |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 17:58
Grazie dell'apprezzamento. Ho deciso di non mettere gli FE per FF nella lista di apertura per contenerne la lunghezza. Vero che quelli che hai indicato, per prezzo e misure, sono adatti anche ad essere usati su APS-C. Ho risolto mettendo un rimando a questo tuo post nella nota 6a nel mio testo di apertura. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 11:48
ci sarebbero anche i grandangoli voigtlander attacco E, estremamente compatti anche se nati per FF,allego il link voigtlaender.com/e-mount.html |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:16
Grazie della segnalazione. Sono della gran belle lenti, certo un po' carucce, però è roba fatta bene, per durare, un po' come i miei storici Nikon Ai e Ais (che so che mi sopravviveranno). Poi se uno ha (come nel mio caso) in programma di passare a FF... Io qualche mese fa sono stato lì lì per prendere un'A7II. So che ora sarei fortemente tentato (evito la metafora della scimmia, che mi ha stufato) di acquistare uno di questi gioiellini. Forse il 15/4, oppure il 12/5.6 che mettendo in borsa anche l'A6000 (che ho intenzione di tenermi) mi coprirebbe pure con l'angolo del 18mm. Ho messo un rimando anche a questo post nella stessa nota 6b. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:35
Sulla NEX-7 ho provato il Voigtländer 10 mm. I risultati sono ottimi. Ed è un bellissimo obiettivo, compatto e costruito benissimo. Ma certo non lo consiglierei se non si pensa di utilizzarlo pure su una Sony FF. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:50
Certo, la sola controindicazione è che mi pare venga circa 1.200 €. Su FF non c'è nulla che raggiunga quell'angolo di campo, che penso sia un record assoluto per un grandangolo rettilineare. Ma su APS-C puoi avere 10mm con lo zoom 10-18 f/4, con un'ottima qualità, la versatilità dello zoom, stabilizzazione e AF e ti restano in tasca circa 500 €. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:53
“ Certo, la sola controindicazione è che mi pare venga circa 1.200 €. Su FF non c'è nulla che raggiunga quell'angolo di campo, che penso sia un record assoluto. Ma su APS-C puoi avere 10mm con lo zoom 10-18 f/4, con un'ottima qualità, la versatilità dello zoom, stabilizzazione e AF e ti restano in tasca circa 500 €. „ Esatto! Quando ho provato il Voigtländer avevo con me pure lo zoom 10-18. Su FF è «spettacolare», ma su APS-C è «sprecato». |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 10:36
Ciao Roberto,o visto che ti interessi di Sony Mirrorless volevo chiederti un parere,avrei individuato due fotocamere che mi interessano Panasonic G80 e Sony A6300,io faccio foto amatoriali tipo ritratti,foto in interni,uso per gite,e video,su altra discussione mi anno consigliato la G80 per via delle ottiche,secondo te la Sony per uso normale è cosi' scarsa come ottiche? E' vero che su APS-C un'ottica con apertura F4.0 corrisponde a F2,8 su micro 4/3?Scusami se o fatto una domanda del cavolo ma non sapendo niente di questo mondo vorrei informarmi se prendere APS-C o micro 4/3. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 12:10
L'elenco degli obiettivi APS-C per Sony E Mount l'ho messo nel post di apertura di questo 3d. Che siano pochi o molti lo lacio giudicare ad chi legge. Ho anche messo un link alle ottiche M 4/3, che basta contarle e sono più numerose; però non è che a un fotoamatore servono 50 obiettivi. Tutto sta a che tipo di foto uno fa e a che se ne fa delle foto che fa (scusa il gioco di parole) per constatare se in un sistema c'è quel che gli serve; e per le occasioni di foto e video che hai elencato penso che nel sistema ML Sony ci sia quel che ti occorre (senz'altro anche in quello M4/3). Io evito sempre di fare da promotore per una marca, visto che non mi pagano; altrimenti si finisce per fare del tifo calcistico inopportunamente traslato al mondo della fotografia, come spesso accade in questo forum. Evito quindo di dire "compra questo", "stai alla larga da quello", a meno che qualcuno non stia per fare una scelta palesemente errata, tipo un fisheye per avifauna. Preferisco fornire i dati di cui sono in possesso al fine di aiutare a fare una scelta ponderata. Comunque, riguardo alla PdC (profondità di campo), Aps-C equvale a 2/3 di stop a favore rispetto a M4/3 e 1 stop e 1/3 in senso contrario rispetto a FF, quindi f/4 su Aps-C corrisponde a f/3.2 su M4/3. Questo riguardo alla PdC; riguardo invece ai tempi a parità di luce, Iso e diaframma (il cosiddetto triangolo dell'esposizione) allora f/4 o f/2.8 è tale su tutti i sistemi. I sensori più grandi, a parità di generazione tecnologica, hanno vantaggi nei termini di gamma dinamica e resa agli alti Iso, ma quelli più piccoli consentono corpi e obiettivi di dimensioni più contenute. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:25
Grazie della risposta, sto cominciando a farmi una idea piu' precisa su quale sistema puntare.Guardando in rete trovo le foto della Sony a6300 piu' dettagliate rispetto al M4/3,è da tenere presente la differenza che si vede su computer oppure no, magari alcune sono elaborate altre no altre ridimensionate,ecco volevo chiederti se vedendo le foto a computer ci si puo' fare un'idea di quale sistema si migliore.Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |