| inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:15
Non dico che sia sconvolgente e ritengo comunque che su focali non particolarmente lunghe vada benissimo una buona stabilizzazione sul sensore, semplicemente se riescono a metterla su delle Full Frame come le A7II, non vedo perchè non su delle Aps-c come le Fuji. |
user80653 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:29
“ Speriamo anche le aziende terze si decidano a produrre qualche ottica in più con l'attacco X! „ Sigma ha già dichiarato ufficialmente che non produrrà obiettivi con baionetta Fuji X perchè il brand Fuji rappresenta per loro una fetta troppo piccola di mercato. E se la fetta è piccola per Sigma lo è anche per gli altri produttori. Tuttavia mi pare che le ottiche Fujinon non abbiano prezzi così alti da augurarsi l'immissione sul mercato di obiettivi di terze parti. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:43
“ Tuttavia mi pare che le ottiche Fujinon non abbiano prezzi così alti „ A parità di lente, costano più che le rispettive CaNikon, sia sul nuovo che ancor di più sull'usato. La maggior parte dei fissi (14, 16, 23, 56, 90) sta a 1000 di listino o giù di li, gli zoom tipo 10-24, 18-135 55-200 50-140 100-400 vai a vedere cosa costano...fuji costa e anche più della concorrenza, lascia stare va, poi sulla qualità no si discute, ma ragazzi, non diciamo che le ottiche fujinon non abbiano prezzi alti perchè allora davvero va bene tutto. Ti prego ora non saltarmi fuori con paragoni con lenti magari per full frame... |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:55
Però penso che il 18-55mm f2.8-4, sopratutto se acquistato in kit, abbia un ottimo rapporto qualità-prezzo. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 18:00
quello sono d'accordo thiner, a mio avviso, anche a 240€ usato è un best buy, mi riferivo a lenti un pò più "specialistiche" diciamo. Anche il 16-50kit o il 50-230 non sono male come qualità prezzo, anzi, ma per appassionati come noi arriva prima o poi il momento in cui si vuole provare quel qualcosina "di più"...e in Fuji lo paghi caro come il fuoco...percarità, neanche gli altri regalano nulla eh... |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 18:05
“ no!!! La A7qualcosa la prenderei solo per usarla con I miei Voigtlander! „ Guarda che ci sono certi zeiss Af che sono una gran figata!!! Anche la serie G della Sony non è scarsa... non fidarti di chi parla senza aver provato |
user80653 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 18:18
Marco Non sto dicendo che le ottiche Fuji costano "poco". Alcune sono effettivamente care, come lo sono altre ottiche di altissima qualità di altre marche. Quello che voglio dire è che un utente Fuji che acquista un corpo X Pro2 o X T2 non si fa un problema di certi prezzi perchè li ha già messi in conto e accettati nel momento stesso in cui ha scelto il brand Fuji. Se un fotografo acquista un corpo Fuji e si sorprende DOPO l'acquisto dei prezzi delle lenti significa che non aveva fatto una valutazione preventiva dei costi. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 23:06
Saranno anche care ma se uno non le fa cadere per terra ti durano tutta la vita a differenza dei corpi macchina. Per cui io preferisco pagare a prezzo pieno un obiettivo piuttosto che un corpo macchina. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 0:13
Il prezzo mi sembra normale e del tutto paragonabile a quello degli altri brand originali, in questo senso non sono nè economiche nè care; per quanto riguarda le ottiche di terze parti sono un pò pochine, però mi vengono in mente gli Zeiss Touit, i Samyang e qualcun'altro, tuttavia mi sembra che Fuji stia aggiornando molto bene il suo corredo e nel giro di qualche anno non penso che mancherà molto, tranne qualche alternativa più economica e AF da parte di Sigma e Tamron, cosa che non escludo se il brand aumenta la sua popolarità. |
user26730 | inviato il 05 Luglio 2016 ore 3:19
Lenspauly, Non metto in dubbio che anche in Sony ci sono obiettivi buoni ma sinceramente la linea di lenti Fuji mi sembra completa e di altissima qualità e non mi fa sentire il bisogno di investire in un altro corredo. Per quanto i vetri Sony/Zeiss siano buoni non mi incasinerei nell'avventura di un nuovo arsenale. Mi piacerebbe invece usare i miei Voigtlander su sensori FF che sono quello per cui sono nati avendo la tecnologia e le possibilità della ml moderne dunque significa Sony A7...... Max |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 7:31
Max: certo condivido in toto il tuo ragionamento. Il punto è che molti considerano il sistema "solo" come piattaforma per poter usare le vecchie lenti con i vari accrocchi per poi lamentarsi di resa e scomodità. Un po' come se avessi valutato la fuji Provandola con il trioplan.... Da qui a dire che non ci sono lenti decenti per Sony ci passa il mondo. Senza nulla togliere al parco ottiche fuji ovviamente. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 11:32
Come nella X-T1, continua a non entusiasmarmi il tasto personalizzabile posizionato circa 3cm sopra a quello x lo sgancio dell'ottica...troppo facile premerlo inavvertitamente. Per il resto come da previsioni...speriamo sul campo porti passi avanti rispetto alla progenitrice! |
user26730 | inviato il 05 Luglio 2016 ore 12:39
A me invece piace il fatto che il nuovo battery grip sia "intelligente" cioe' con I contatti che vanno dentro il vano batteria e il battery grip contiene due batterie. Quello per la XT1 invece ti costringe a smontarlo e rimontarlo ogni volta che vuoi caricare entrambe le batterie! Max |
user26730 | inviato il 05 Luglio 2016 ore 12:46
Lenspauly, non definirei gli adattatori come degli "accrocchi" . Almeno per esperienza mia personale. Io ho tre adattatori Leica M-Fuji X di tre marche diverse e vanno molto bene. Poi ho un adattatore Canon EF- Fuji X che ho pagato 15 dollari e va da Dio e ho un Canon FD- Fuji X che ho provato per una decina di scatti e anche quello pagato meno di una pizza e una birra e va bene. Se ti riferisci ad adattatori che mantengono anche gli automatismi allora ti do ragione perche son pochissimi quelli che funzionano veramente. Ma gi adattatori di cui parlo io sono solo ed esclusivamente degli spessori e dunque non c'e' nulla che non possa funzionare perche' l'unico congegno meccanico che hanno e' il dente di blocco! Ripeto che non volevo mancare di rispetto alle lenti Sony/Zeiss ma il corredo Fuji credo che (parlando di APS-C) sia difficilmente battibile. Mi intriga invece usare I miei Voigtlander su sensori performanti come quelli delle varie Sony A7 e sopratutto mi intriga usare I Voigtlander su un format per il quale sono nati. Max |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |