| inviato il 05 Luglio 2016 ore 10:55
Assieme alla X-T2, giovedì Fujifilm annuncerà anche il flash Fujifilm EF-X500, un flash di livello professionale compatibile con tutte le mirrorless Fuji. Il prezzo iniziale dovrebbe essere tra i 400 e i 500 euro.
 fonte: digicame-info.com/2016/07/x-t22.html |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 13:16
Spero il prezzo scenda perchè a quella cifra non penso ne venderanno molti |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 16:06
caratteristiche? Spero sia equivalente ad un SB910 o equivalente canon a quella cifra.. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 17:49
Ho una x-t1 con impugnatura aggiuntiva e con un 18-135, su cui tengo montato il piccolo lampeggiatore in dotazione. Fuji fa prodotti eccellenti per qualità ma....... li vende al costo di prodotti professionali e professionali non sono, a mio avviso. Ma in questa settore (le mirr.) sono tutti lì, con obiettivi luminosi e nitidi, corpi metallici e semi-tropicalizzati. Poi chi lavora sul serio, cioè ha bisogno di un af vero, di una affidabilità e velocità vera, di una durata decennale, non compra Fuji, non compra Olympus, non compra neppure Leica SL. Questi sono prodotti per chi vuole sentirsi un prof. ma in realtà ha le esigenze di un amatore (cioè qualità di immagine ma scarsa quantità). E i sogni si pagano, meno magari di una Canon o Nikon top line, ma si pagano lo stesso........ Vedrai che di x-T2 e di questi flash ne venderanno a bizzeffe! |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 18:14
Non penso, le Mirrorless hanno ancora alcuni aspetti migliorabili, ma si stanno avvicinando sempre di più alle Reflex e non sono pochi i professionisti che le adottano. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 19:25
Dimmene uno di prof. non sponsorizzato che usa le mirr.potendo scegliere..... intendo per giornalismo, sport, cerimonia ecc. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 23:05
Serviva un flash serio in casa fuji...certo...le dimensioni son grandi per ovvie ragioni tecniche...mi domando se con quel flash montato e una lente bella grossa gli esili corpi senza ergonomia delle ml fuji possano far aentore a proprio avio il fotografo |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 10:01
già una mirrorless consuma batteria in un nanosecondo, poi ci mettete anche un flash esterno? |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 10:21
che si alimenta da solo quindi non vedo il problema |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:37
io credo che siano prodotti professionali a tutti gli effetti. io non sono un prof e non sono sponsorizzato. Scatto con Nikon e con Fujifilm. Con Fuji faccio il cerimoniale, con nikon sport e paesaggio. Per me valgono quello che costano. Poi dipende dalle proprie abilità. Se fotografi papaveri rossi su sfondo in bianco e nero puoi anche comprarti una Canon 1100D ed evitare di spendere soldoni in corpi professionali. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:39
Roberto, stai dicendo che chi lavora con Fujifilm non lavora in modo serio? Mentre chi usa le reflex nikon e canon lo fa in modo serio? Mi complimento con te per la tua idea di fotografia! Mi sa che qui il prof sei tu |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:37
ops... si vede che non ho mai usato un flash...  |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 15:07
Parlavo con l'altro Roberto, perdonami se non l'ho specificato |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 16:39
Scusa Gianluca ma immagino parli a me quando giochi con il termine prof. (scambiando professionista per professore....... peraltro con una apprezzabile ironia). Comunque: stai stravolgendo le cose che ho detto. 1) Non ho mai detto che si lavora in modo serio solo con un tipo di attrezzatura (lo dici tu); credo anzi che una macchina sia uno strumento, e basta. Ma come strumento lo devo rapportare alle esigenze di qualità e quantità. Io stesso ho una Fuji e l'apprezzo ma di professionisti (non professori) ne ho conosciuti tanti..... mai uno che abbia sostituito la propria reflex top line con una mirr. (top line) quando NON aveva la possibilità di sbagliare, o ritardare, il servizio. E di professionisti ne vedo tanti, allungando lo sguardo alle sfilate, gli avvenimenti di sport, moda, cronaca, nera ecc. Se tu non senti questo limite, meglio per te..... c'è anche chi salta con la tuta alare da un burrone (sperimentando emozioni bellissime) ma io non sono fra questi. 2) Gli obiettivi Fuji danno una straordinaria tridimensionalità che ho trovato raramente (ho usato la 100T, la x2, la t1, e diversi obiettivi) e che considero migliori di blasonati marchi! Ma ho detto che queste attrezzature costano una cifra per me incongrua: una fuji x pro2 a 1700/1800 euro è, a mio umile avviso, troppo per il settore che dovrebbe "coprire" cioè quello degli amatori evoluti e semi pro. Ultima nota.... Evita di scendere sul personale con chi non lo ha fatto: lo so che viene istintivo ma è anche poco elegante. Ciao... e buon lavoro, dunque. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 16:49
Poi chi lavora sul serio, cioè ha bisogno di un af vero, di una affidabilità e velocità vera, di una durata decennale, non compra Fuji, non compra Olympus, non compra neppure Leica SL. sono parole tue. io credo che reflex e mirrorless ad oggi siano sistemi complementari. Uno ti agevola in determinate cose e viceversa. Però la serietà e il professionismo centra poco. Anzi, dirò che un vero professionista lavora con entrambi i sistemi. Ma dire che le mirrorless non sono professionali per me è allucinante. Tutto qui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |