RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Post Produzione: chiarimenti di concetti vari


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Post Produzione: chiarimenti di concetti vari





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 12:39

si ma io non uso adobe per sviluppare i raw (sono daccordo non é top) ma solo LR per catalogare. i profili potro provarli con DxO e C1?

io gli adobe non li trovo indecenti, tranne quelli per il mio Minolta 7hi, che putroppo devo sviluppare con CR/LR perché DxO non li apre. Ma ho creato un profilo con un programmino adobe gratuito DNG Profiler (credo) che migliora un po le cose...speriamo che coi tuoi profili sia ancora meglio.

user80653
avatar
inviato il 15 Giugno 2016 ore 13:35

I miei profili non sono indispensabili, ma possono essere utili.

Meno male, Raamiel! Dico questo perchè la mia incompetenza in materia non sempre mi consente di trarre vantaggi dai tuoi interessanti interventi. Le tue spiegazioni sono troppo scientifiche per un modesto fotoamatore come me, anche se capisco perfettamente che non sarebbe possibile spiegare con un linguaggio più semplice. L'importante, per me, è poter continuare a fare il fotoamatore anche senza conoscere tutte le (belle) cose che sai tu.

Il risultato è che per certe fotocamere Adobe ha fatto un lavoro egregio, per altre siamo al limite dell'indecenza.

Ti riferisci a Camera Raw e alla conversione dei file raf delle Fuji?
Cosa potrebbe fare un utente Fujifilm nel caso non abbia intenzione di acquistare e studiarsi un altro raw converter?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 13:57

Ma pure io sono un modesto fotoamatore eh; mi manca proprio il lato artistico per essere un fotografo. Mi concentro sul lato più puramente tecnico perché mi riesce meglio.

Io mi riferivo alla qualità dei profili di caratterizzazione; il problema con gli X-Trans è a monte, nella fase di demosaicizzazione.
Il fatto è che gli algoritmi di demosaicizzazione del Bayer sono ormai collaudati e raffinati in anni e anni di esperienza; tutti i sensori con CFA Bayer si demosaicizzano sempre allo stesso modo in pratica, dalla più economica compattina alla più costosa MF. Ormai i vari produttori di software hanno affinato la tecnica e sono quasi tutti molto buoni; l'X-Trans ha costretto tutti a ripartire d'accapo e riscrivere l'algoritmo di demosaicizzazione; credo ci vorrà del tempo prima di arrivare a ottenere il massimo.
La caratterizzazione fatta dai profili arriva dopo la demosaicizzazione.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 14:02

si ma io non uso adobe per sviluppare i raw (sono daccordo non é top) ma solo LR per catalogare. i profili potro provarli con DxO e C1?


No.... i profili di caratterizzazione DNG possono essere usati solo sui RAW sviluppati da CameraRAW o Lightroom. Una volta arrivati a un formato raster (tiff, jpg, ecc) i profili non servono più, i dati sono già stati caratterizzati.

Tuttavia... dopo che i profili v2.0 saranno pronti, procederò al porting per C1. DxO è compatibile con i profili .icc, per cui è possibile che i profili tradotti per C1 possano funzionare. Ma è una incognita, dato che i profili di caratterizzazione dipendono anche da come il software fa la demosaicizzazione.
E' un esperimento da fare insomma.

user3736
avatar
inviato il 15 Giugno 2016 ore 14:07

Ho letto da qualche parte che photo ninja lanciato come plugin può riprendere in mano il raw vero e proprio. ..spulciate tra le voci del menu se c'è qualcosa Tipo apri come copia o altro

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 14:10

Sì, anche DxO può farlo, ma in quel caso usi i profili di caratterizzazione di quel programma; su Lightroom ritorna un file Tiff in genere.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 14:53

ho dato una letta veloce al post, espongo un paio di punti.

1) C1 è ottimo sul dettaglio, molto meno sulla "fedeltà" nel mantenere i colori vicini alla realtà fotografata, ma è questione di profili, una volta creato quello specifico per la macchina si hanno ottimi risultati.
2) Camera raw, buono di default sulla restituzione dei colori vicini alla realtà fotografata, appena sufficiente sui dettagli fini.
3) Sharpening su C1 è meglio dare il dettaglio al raw finché lo regge ed eventualmente un po' dopo in photoshop.
4) Sharpening su Camera raw, da usare al minimo perché fa peggio che meglio e darlo dopo su photoshop, lo so pare un controsenso, ma sul raw lavora peggio che sul tiff, anche se è sempre adobe.
5)Phocus, ottimo sia come colori che dettaglio ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 15:51

e Raamiel dimmi, ho letto qualche parte di versione beta...non hai un prototipo funzionante che lo provo subito con la Minolta 7hi, che é una vera calamità a livello dei colori, ma ci sono molto affezzionato...se riesci a migliorali ti faccio una statuaSorriso

Ma pure io sono un modesto fotoamatore eh; mi manca proprio il lato artistico per essere un fotografo. Mi concentro sul lato più puramente tecnico perché mi riesce meglio.

penso che é questo la causa del nostro disguido,... io é l'inverso, é solo il lato artistico che m'interessa, ok acqua passataSorriso

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 16:06

Vedo che lo "strappo" si è ricucito da solo. Ottimo.Sorriso

Una domanda: chi ha calibrato il monitor?
(Raamiel e Husqy lo ritengo scontato ;-))
Leo45 tu?

E' per capire a cosa è legato il "mi piace" della resa dei colori, dato da un certo profilo.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 16:06

Leo45, ieri poi volevo dire esattamente questa cosa: nel mondo della fotografia, c'è chi da piu peso allo scatto in se, e chi da piu peso all aspetto tecnico e qualitativo...mi ritrovo in questa situazione ogni volta che ne parlo con un mio amico...ogni volta discussioni dalle quali non se ne esce mai, perche ognuno ha una sua visione..per me è importante sia lo scatto in se che l'aspetto qualitativo, per quello cerco sempre di usare i metodi per recuperare la massima qualita da una foto, mentre per lui invece conta di piu lo scatto, se poi è fatto anche con un cellulare va bene lo stesso...

se con i profili che sta facendo Raamiel ne escono fuori foto con una qualita ancora maggiore ben venga Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 16:16

si certo ma io sono già soddifatto qualitativamente, ma certo tutte le migliorazione sono benvenute...a condizione che non ti complicano la vita e ti inducono a tralasciare l'aspetto estetico. insomma non bisogna farne il solo scopo...era questo che volevo esprimere ieri.

io calibro il mio monitor da sempre, cioé 13 anni... da quando ho cominciato la foto digitale.
lo scanner e la stampante pure li ho calibrati.

la macchina, la minolta mi piacerebbe calibrarla, ma le altre macchine mi sta benissimo DxO (che uso pure fin dall'inizio versione 1, all"epoca era promettente ma quasi sconosciuto)...per questo sono restio, perché aggiungere complicazioni quando tutto va bene?

ma visto che Raamiel sta facendo un lavoro di qualità (almeno spero perché io non ci capisco niente) lo provero...già col Minolta, che é già un rude affareSorriso

scusatemi per la mia scrittura, per me é molto difficile, sto reimparando l'italiano dopo 25 anni di assenza)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 16:29

A già vedevo che bazzichi in quel di Francia...

Mi era molto dispiaciuto lo scontro perché Raamiel si è fatto e si sta facendo un m....



così!


avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 17:34

e Raamiel dimmi, ho letto qualche parte di versione beta...non hai un prototipo funzionante che lo provo subito con la Minolta 7hi, che é una vera calamità a livello dei colori, ma ci sono molto affezzionato...se riesci a migliorali ti faccio una statua


Equestre in bronzo però MrGreen.

La Minolta 7Hi è supportata già dalla versione 1.2 dei miei profili.

Li puoi scaricare da qui :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1806145

Ci sono anche gli installer per Windows e OsX. Poi fammi sapere se il mio profilo ha migliorato la situazione.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 17:34

MrGreen immagino...l'avevo preso per un maniaco tecnofilo....avevo tortoSorry, se avesse detto prima la storia del lato artistico/lato tecnico avrei capito subitoSorriso

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 17:37

posso scaricare solo "Installer per profili Raamiel Standard 1.2" non ho accesso a " Profili Dng Raamiel"...come faccio?....se ho ben capito l'installer fà lo stesso, da solo senza ricopiare niente?....ma preferirei copiarli io stesso...non hai un'altro sharing?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me