user80653 | inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:54
Pur non avendo ancora visto le foto di Fabio, il suo post mi fa fatto tornare alla mente una vecchia discussione furibonda svoltasi qui su Juza forum, con tanto di scambio di pesanti insulti. La rissa era scoppiata fra due gruppi di utenti. Un gruppo sosteneva la necessitá di affilare sia il RAF che il tif, l'altro gruppo sosteneva invece che il RAF non va mai affilato. Sarà meglio mettersi l'elmetto in testa prima di affrontare questo argomento... |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 23:10
Ma alla fine qualcuno aveva ragione? |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 23:22
Per quel che ebbi a suo tempo modo di apprendenre il raw, e il discorso vale anche per fuji, una volta demosaicizzata l'immagine catturata dal sensore, necessita indefettibilmente di un moderato sharpness. Poi, in base all'output prescelto, si applica al file (tiff o altro che sia, ad es. dng) un passaggio ulteriore di sharpness. Del resto è la procedura prevista dall'apposito modulo di Niksoftware, ora distribuito gratuitamente da Google, che si occupa della nitidezza: è diviso in due separati plugin, uno si chiama, guarda caso, Raw Presharpner, e l'altro Sharpner Pro Output. Così semplice che non capisco come sia potuta sorgere una così furibonda discussione sul forum. Per fortuna i toni degli appassionati di fuji sono ben più moderati e cortesi. |
user80653 | inviato il 14 Aprile 2016 ore 23:24
“ Ma alla fine qualcuno aveva ragione? „ Ognuno rimase fermo nelle sue convinzioni finchè, se ben ricordo, non intervenne Juza che bloccò la discussione perchè erano iniziati gli insulti anche nei confronti delle rispettive mamme e sorelle. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 23:29
@Roberto. Mah, la fiat 500 bianca e l'attiguo cancello metallico ripresi con la fuji non mi sembra siano così carenti in fatto di nitidezza. Comunque la sto usando intensamente e, ripeto, ci trovo una grande qualità dell'immagine, oltre al resto. Spero però di impratichirmi meglio; ad es. ieri ho scaricato la batteria tenendo la macchina, lasciata incautamente accesa, appesa al poggiatesta del sedile posteriore della macchina, come faccio sempre con le nikon; era regolata per l'accensione avvicinando l'occhio al mirino e restando questo a contatto con lo schienale del sedile..... |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 6:33
Anche a me sta venendo la scimmia della xpro2....ma costa troppo. Su dpreview sembrano attendibili le voci sull'uscita a breve della xt2, qualcuno è convinto che ci siano fotografi selezionati da fuji che la stanno già provando (anche un moderatore di quel sito). Io continuo a non capire perché si voglia utilizzare ACR per convertire il raf fuji. Non è una critica a chi lo utilizza, davvero......è solo una mia perplessità.Ho scaricato le foto di Fabio ed anche il file raf senza sharpen ha l'effetto acquerello. Vicino alla punto verde il fogliame è inguardabile per me ( schermo ips 24 pollici). Io, come ho già detto , proverei ad usare Photoninja o Iridient (se si ha il mac). Io, di ritorno da una vacanza breve , ho convertito molti RAF della xt10 con PN mettendo a 0 lo sharpen ed il rumore e poi rifinendo con NIK Output Sharpener il tiff a 16 bit. Non ho un solo effetto acquerello. Essendo ingrassato ed avendo problemi di cervicale faccio fatica a portarmi sulle spalle lo zaino con reflex e 3 ottiche....immancabilmente la sera mi si infiamma il collo. Sto valutando se cedere la reflex a mia moglie ( che ha già la 5 d MarK II) ed ampliare il mio corredo fuji X e dunque leggo con interesse questi post. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 8:44
Fabio, infatti secondo me il Nik lavora bene. Boh, la 500 non la vedo così nitida. Alex, avrebbero dovuto intervenire mamme e sorelle. Giangenti, e vai di x-pro2 o x-t2 Bene, nuova soluzione PN+Nik! |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:14
Tirando qualche conclusione, non vi è dubbio che la conversione del raw fuji sia problematica in certe particolari situazioni; è stato notato da molti che col fogliame e rocce in lontananza compare un effetto dai più definito "acquarello"; la gran parte dei fotografi ha anche appurato che il software di Adobe, LR o ACR che sia, enfatizza il problema e parecchi utenti, me compreso, hanno tentato di ridurlo con diverse regolazioni dei parametri della nitidezza; ma non sempre ciò si è rivelato sufficiente tanto che molti hanno scelto di usare altri software, come quello proprietario suggerito da Fuji o altri. Ho provato anche io un paio di questi software (RFC e PhotoNinja) ed effettivamente il fenomeno è gestito molto meglio (ma cosa aspetta Adobe?), ma è altrettanto vero che detti programmi sono piuttosto poveri, meno potenti e parecchio lenti rispetto a LR, che peraltro io uso sin dalla prima versione (1.0) e di cui ho acquisito una profonda conoscenza, al punto che vorrei continuarlo ad usare sistematicamente anche con la fuji, oltre che con le Nikon, che ho. Ho pertanto deciso di perseverare nel mio abituale flusso di lavoro (LR per gestione archivio e postproduzione, integrata con PS e nickSoftware), che trovo validissimo anche con Fuji nelle situazioni per cui l'ho acquistata (fotografia in strada, paesaggio urbano), salvo intervenire con la seguente procedura nei casi in cui il fenomeno acquarello venisse a presentarsi: 1. eseguo la postproduzione secondo il mio abituale flusso ed esporto la foto in tif 2. eseguo una seconda conversione del file RAF con Silkypix (RFC), curando in particolare la nitidezza con i suoi parametri (naturale, naturale equilibrata ecc.) 3. apro entrambi i tif in PS ed affianco le finestre, esaminando bene quali siano le parti dell'immagine in cui si presenta il fenomeno (in genera fogliame e rocce in lontananza) 4. seleziono l'intera immagine trattata con RFC, la copio e la incollo sull'altra, creando così un livello; 5. creo una maschera di livello e la inverto (control+i); in questo modo il file incollato non è più visibile; 6. con il pennello ed il colore bianco in primo piano buco la maschera di livello nelle parti in cui si presenta il fenomeno acquarello e quindi unisco i livelli. Con questa procedura, che è più macchinosa a dirsi che a farsi, e che ripeto è da usare solo quando effettivamente necessaria, non perdo tutte le potenzialità dei software Adobe e però approfitto del miglior trattamento di RFC (o PhotoNinja) in punto dettagli fini e lontani. Naturalmente questa procedura è del tutto superflua per chi non è abituato ad usare LR e usa solo ACR con minime regolazioni per poi affidarsi totalmente a PS. In queste ipotesi mi parrebbe conveniente limitarsi a fare la sola demosaicizzazione con RFC o Photoninja anzichè con ACR e poi eseguire l'intera postproduzione con PS. A chi invece, come me, crede nella logica del catalogo di LR (lavorando quindi prevalentemente sull'immagine del raw e ricorrendo al tif solo se necessario) consiglio caldamente il flusso di lavoro descritto. Ciao a tutti Fabio |
user80653 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:29
Giangenti “ Io continuo a non capire perché si voglia utilizzare ACR per convertire il raf fuji. „ È fuori discussione che per i file raf esistono convertitori migliori di ACR, fondamentalmente per quanto riguarda la demosaicizzazione. Io sono rimasto fedele ad ACR per diversi motivi, anche se noto che con i file XTrans "non ci azzecca". Fra i primi motivi c'è l'abitudine al programma e la conoscenza del vari cursori di ACR e la possibilità di intervenire solo in certe aree dell'immagine (un aspetto importante per chi, come me, fa tutte le correzioni in ACR e quasi nulla in PS). Un altro motivo per il quale sono rimasto fedele ad ACR è che mi sono sempre fidato, pazientemente, delle promesse di Adobe di migliorare la gestione dei raf Fuji. Qualche miglioramento c'è stato in questi ultimi due anni ma la soluzione dell'effetto acquerello è ancora lontana. Continuo a sperare in un miglioramento definitivo poi, inevitabilmente, perderò la pazienza anch'io. |
user80653 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 12:19
Ho guardato ora le foto di Fabio. Inutile negare che nel file Fuji affilato si nota l'effetto acquerello e che se ne nota un po' (pochissimo!) anche in quello non affilato. Lo si nota nelle piccole foglie delle siepi. Sul tronco della palma vedo invece una nitidezza pari al risultato Nikon, cioè ottima. Io non stampo mai e dunque, da incompetente, pongo una domanda. Il file raf Fuji, INGRANDITO SUL MONITOR AL 100% , mostra l'effetto acquerello, più o meno evidente a seconda che il raf sia o non sia stato affilato. Qui siamo ancora in una fase intermedia del lavoro, perchè manca ancora il ridimensionamento per l'output e l'applicazione dell'affilatura finale. Semplificando al massimo diciamo che l'output può essere di due tipi: ridimensionamento a 1600 pixel per la pubblicazione sul web oppure ridimensionamento a 30x40 cm a 300 dpi per la stampa. A mio parere sulla foto ridimensionata a 1600 pixel non si nota l'effetto acquerello. La domanda è: si nota sulla stampa 30x40? Quello che voglio dire è che il giudizio sull'effetto acquerello va dato osservando il risultato finale del nostro lavoro, qualsiasi esso sia (web o stampa) e non sul file ingrandito al 100% sul monitor. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 13:06
Apperò Fabio cosa si è escogitato! Ci vorrebbe in ultimo qualche prova concreta con Captur one. Comunque sia nel sito Fuji-x si vedono dei lavori spettacolari degli x-photographer e non credo che tutti lavorino con il Jpg che peraltro anch'esso sembra soffrire. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 14:16
La tecnica di Fabio si scontra con un piccolo problema (peraltro già da me trattato insieme a Pisolomau): le dimensioni dei file. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1622438 Un file RAF trattato in PN non ha le stesse dimensioni, in pixel, dello stesso RAF trattato in LR/ACR (quello che esce da PN è più grande su entrambi i lati dell'immagine mentre LR/ACR "mangiano" parti della immagine stessa), per cui la sovrapposizione che effettua Fabio in PS non è precisa. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 14:18
Razius hai ragione, la sapevo questa cosa ma sul momento non l'ho calcolata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |