| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 8:32
Secondo me no, il fisso veramente è un altra cosa |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 9:06
al di la del mero aspetto qualitativo, un fisso ti fa progredire e ti fa capire di più lo strumento e il sistema che stai usando. prima si inizia meglio è tutto ciò ovviamente dipende da come uno vive questo hobby...c'è chi preferirà avere una serie di fissi e c'è chi preferirà il 18-300 |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 9:12
“ vale la pena perdere un po di luminosità, diciamo da 1.8 a 2.8, e rinunciare alla qualità di un fisso, puntando su di uno zoom? „ La risposta assoluta a questa domanda la trovi allegata alla pietra filosofale, il sacro Graal e due esemplari di unicorni Non in tutte le foto "sfrutti" le potenzialità di un fisso, lo stesso vale per il corpo macchina: ci sono foto stupende che potrebbero essere riprodotte perfettamente con uno smartphone o una compatta ad esempio. Nello specifico il Tamron è una lente onesta, costa poco e rende bene ma non è esente dai difetti. Di sicuro è versatile, io ad esempio in molte occasioni ho usato quasi solo quella su APS-C, ma c'é anche chi non concepisce proprio l'uso degli zoom e la scelta è sempre soggettiva. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 9:53
“ Non si riesce ad essere seri con te! „ Ma ho risposto anche seriamente dopo. Fissi e zoom convivono bene. Un corredo di soli fissi è da provare, se scatta il feeling hai fatto centro, se no sai che le opzioni "a doppia ghiera" ci sono. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 10:36
“ "Capisco il tuo sfogo, e non posso che condividerlo, perché finora ho scattato con il 18-55, ed a volte è frustrante, ma dato che non vivo di fotografia, nemmeno collateralmente, devo ponderare le spese! Per questo voglio pensare bene e scegliere l'obiettivo che mi permetta di fare più foto possibili di una certa qualità, tra bimba, ritratti e Street, per poter togliere ( quasi definitivamente) il 18 -55 dalla macchina. Ho paura che con il 50 su apsc sarei lunghino a volte...il 28 Costa troppo e prendere il 35 ed il 50 mi spaventa un tantinello ( troppo vicini!)." „ Io quando ho iniziato vendetti il 18-55 per un 50mm f2 ai che sulla macchina non manteneva neppure l'esposimetro^^ Per dire che con un 50mm f1.8 AFS che costa poco potrai fare tutto con facilità. Al massimo per il resto puoi continuare a usare lo zoom kit che dal lato grandangolo continua a funzionare e puoi tranquillamente usare 18mm per avere un 28, tipico per street (da usare a diaframmi chiusi) insieme al 24mm che ti diventa un 35mm perfetto ugualmente. Poi non so che cosa intendi tu per street... |
user46920 | inviato il 26 Ottobre 2015 ore 12:28
tieni il 18-55 e prendi un 50/1.8 per le foto a tua figlia ... |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 19:01
Ragazzi, altro OT: Ma se riuscissi ad artigliare una d300s, riuscirei poi ad utilizzare i "vecchi" fissi a cui si riferiva il cigno dicendo “ poca spesa, tanta resa „ ? Ne vale la pena secondo voi? Meno MP, rumore a 800 isis.... Iso=singolare, isis= plurale, giusto???  |
user46920 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 7:07
Marco, è sufficiente fare una ricerca immagini con google, tipo "nikon d300s no lens" e guardare la baionetta: se ha il perno a taglio della trasmissione AF, va bene coma la mia F501


 ... anche la 300s ha la trasmissione AF “ Quello che mi piace è che parlano tutti di una buona tenuta agli alti ISO, Cosa che mi affascina, ma magari poi con gli obbiettivi luminosi nemmeno serve troppo....è poi 8fps ragazzi, un kalashnikov! „ Anche una XT1 o una Samsung NX2000 da 350 euro, arrivano a 8 fps ... la Sony A6000 arriva a 11 fps e la Samsung NX1 a 15 fps, mentre in AF-S la Lumix GH4 arriva a 20 fps ... ma perché non ti prendi una videocamera ? ... fai prima  Se vuoi parlare di tenuta ISO, la mia XM1 da 250 euro tiene meglio di qualsiasi Reflex apsc in commercio (tanto per dire ) e anche di qualche FF ... e ti fa un jpg bello e pronto senza tante pistolate al PC ...  però l'ergonomia è molto importante, quindi se hai bisogno di una reflex grossa e scomoda ... guarda anche un D3  PS: ... dimenticavo, ci sarebbe anche questa (leggi bene tutto fino in fondo) |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 15:24
O madonna... è che è il perno a taglio della trasmissione?!?!?!?!? Senti, ma mi spieghi cosa c'hai contro le Nikon??? Non sarai mica un fondamentalista antinikoniano?!? Mo mi vado a studiare la Fujifilm... |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 19:01
“ che è il perno a taglio della trasmissione?! „ Quel coso in basso a sinistra sul bocchettone, nient'altro che l'alberino che gira trasmettendo il moto alla lente. Come vedi su altre Nikon di fascia bassa manca:
 |
user46920 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 20:42
“ O madonna... è che è il perno a taglio della trasmissione?!?!?!?!? „ hai ragione, scusami !!! .. questo
 “ Senti, ma mi spieghi cosa c'hai contro le Nikon??? Non sarai mica un fondamentalista antinikoniano?!? „ Ho avuto e usato Nikon tanti anni ... ho ancora qualcosa e mi piacerebbe pure buttare 250 cucuzze per una F4s da tenere per collezionismo affettivo “ Mo mi vado a studiare la Fujifilm... „ non sarebbe neanche male |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |