| inviato il 13 Settembre 2015 ore 20:14
Sovraesponi un pochino in camera oscura e il rumore se ne va.... la mia foto è frutto di una serie fatta alla fine di una serie di autoscatti che ho fatto per un "progetto"...la macchina gia su cavalletto.... due scatti coposto un po la scena... non sempre puoi pero scattare a 1 8000 a 6400iso... il sensore si comporta molto malissimo ;) a iso non native... quelle piu "naturali" per il sensore dove riesce a captare piu gamma dinamica.... se fai tu stesso la prova la stessa foto scattata a iso 100 e iso 6400 con tempi adeguati per una corretta esposizione ti rendi conto da solo che una ha dettaglio e dinamica una molto meno.... ora don le due foto....la pp è sostanzialmente differente.... il rumore nella mia foto è molto alto ma solo nel grigio medio e il dettaglio è inciso.... un fake non avrei mai avuto lo stesso dettaglio e la stessa grana nella stessa foto... cosa che l algoritmo grana e pasticcia di ps è un po più evoluto e mette la grana in quantità controlabbile....la qualità della grana è migliore di quella "imposta" dal sensore che ruba gamma per alzare gli iso e genera artefatti random innaturali rispetto all applicazione di un filtro il pp... il filtro in pp impieghi 20...30 secondi forse a visionarlo e appllicarlo....non è una questione di tempi.... (parlo per la mia attrezzatura canon che a alti iso bah non mi è mai piaciuta) |
user68299 | inviato il 13 Settembre 2015 ore 23:13
K4ri8u meno acidi. La grana è la cosa più bella che c'è rimasta nella fotografia. Io vado da etti come per il macellaio, l'aggiungo come se non ci fosse un domani! Solo tu pensi a quanto hai speso di fotocamera, alla gente interessa solo il risultato da raggiungere e se è con la grana o meno, che sia 10.000 o 100.000 di attrezzatura non conta. E se non sai emulare una grana di una pellicola anni 70 su Photoshop è un TUO limite, ed è per questo che non lo apprezzi. Fare un discorso così generale che tiene conto delle tue basse capacità in post produzione, idealizzate a qualcosa di più grande e globale è fuori luogo. “ Perchè del rumore aggiunto... non aggiunge assolutamente nulla ad un'immagine. Piace l'effetto pellicola? Bene! Non sarebbe piu facile allora scattare direttamente con una vecchia macchinetta da 200 euri piuttosto che spenderne 2-3000? Ci son le pellicole BN che danno splendidi risultati. Aggiungere dei difetti per rendere una foto "old school" per me è un po' kitch. Personalmente non perdo nemmeno tempo a fare riduzioni del rumore. Se c'è me lo tengo „ . Una volta la scelta della GRANA era una considerazione che si faceva PRE-PRODUZIONE, e la facevano TUTTI. I tempi sono cambiati, ora la grana è diventato un lavoro di POST-PRODUZIONE, ed ha lo stesso identico valore di quello che era una volta, cambia semplicemente il momento in cui viene "aggiunta". Per la cronaca quest'ultima frase non sono stato io a dirla, ma Giovanni Gastel, e mi auguro che tu sappia chi è. E se a dirlo è un fotografo "old school" come lui, nato con la pellicola che ora si trova a metterla in digitale, mi farei due domande su quanto stai affermando in modo assolutistico senza la minima base logica. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 23:24
OT: ah perrroooo' che bell'avatar Masterlight.. penso anche di sapere anche di chi sia quella foto! brrr personaggio un po' sui generis! |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 0:22
“ E comunque quando organizzano ste feste non mi invitano mai sti ignoranti „ non c'e' piu' religione
 --- ho sfogliato di recente un/il libro di Ericuccio e non ho dormito per due notti!
 "l'urlo" in confronto e' da figurine panini! |
user68299 | inviato il 14 Settembre 2015 ore 0:32
Ho ancora chi mi invita ai Party! Roba "GROSSA"

 |
user67843 | inviato il 14 Settembre 2015 ore 8:58
“ K4ri8u meno acidi. „ Magari ne avessi... potrei capire certi ragionamenti! “ La grana è la cosa più bella che c'è rimasta nella fotografia. „ Non ho mai detto che la grana non è una bella cosa. “ Io vado da etti come per il macellaio, l'aggiungo come se non ci fosse un domani! „ Buon appetito! Troppa carne non fà bene! “ E se non sai emulare una grana di una pellicola anni 70 su Photoshop è un TUO limite, ed è per questo che non lo apprezzi. Fare un discorso così generale che tiene conto delle tue basse capacità in post produzione, idealizzate a qualcosa di più grande e globale è fuori luogo. „ ROTFL esatto no non sono capace ad aggiungere grana in modo che sembri un pugno in un occhio ;) “ Giovanni Gastel, e mi auguro che tu sappia chi è. „ Un normalissimo fotografo di moda. Di certo non è ne Dio... ne Chuck Norris... e prima che io prenda sul serio le parole di un fotografo di moda che si crede chissà chi perché ha fotografato 3 gnocche... ce ne vorrà di tempo! Ho ben altri mentori in fotografia! Com'è il detto? "tira piu un pel di f**a che un carro di buoi"   |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 10:59
Scusa K4ri8u, senza fare della polemica, ma semplicemente (io mi sto riavvicinando alla pellicola e camera oscura tra l'altro) se a uno non piace la pulizia del file digitale sul B/N, non può trattarlo come fosse un negativo da sviluppare? E comunque anche i liquidi di sviluppo potevano/possono in un certo margine ridurre la grana o renderla più dura, così anche il modo in cui si sviluppa il negativo.... Parlare del rumore ISO e assimilarlo alla grana mi pare una cosa un po' improbabile del resto... ;) ciao |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 11:41
“ " Giovanni Gastel, e mi auguro che tu sappia chi è." Un normalissimo fotografo di moda. Di certo non è ne Dio... ne Chuck Norris... e prima che io prenda sul serio le parole di un fotografo di moda che si crede chissà chi perché ha fotografato 3 gnocche... ce ne vorrà di tempo! „ OT: Premesso che non vado matto per Gastel, per dovere di cronaca ha una quarantina d'anni di carriera, è stato presidente dell'AIFP di cui oggi lo è onorario (e, ok, è anche nipote di Luchino Visconti). Insomma, è più nella fascia "Avedon" che in quella "Benedusi" Detto questo, ho sentito personalmente parlare di aggiungere la grana in post produzione da Ferdinando Scianna due anni fa alla Triennale mentre cercava di convincere scherzosamente Berengo Gardin a passare al digitale. Lui dice di farlo, da quando scatta in digitale. fine OT |
user67843 | inviato il 14 Settembre 2015 ore 11:48
Ric67, chiaro che lo sviluppo in camera oscura può influenzare la grana, se tiri una pellicola al doppio degli iso nativi è ovvio che aumenta. Cmq di solito si cerca di evitare. Io non sto dicendo che il rumore non dev'esserci in maniera categorica. Dico semplicemente che un rumore aggiunto, non aggiunge nulla alla foto. L'idea che un BN diventi "piu bello" solo perchè si aggiunge della grana per me ha poco senso. Il rumore ISO non è uguale a quello degli ASA? Possibile ma penso che si sta pignolando su dei dettagli tanto effimeri quanto inutili. Non è il rumore a fare una foto ma è cio che rappresenta a renderla speciale. Aggiungete la grana anche sulle foto a colori? Le pellicole avevano grana anche li. :) |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 11:58
"Possibile ma penso che si sta pignolando su dei dettagli tanto effimeri quanto inutili." Detto da uno che sta polemizzando per nulla sull'aggiuta di grana "artificiale"... beata coerenza. Ridurre la saturazione aggiunge qualcosa alla foto? NO, è solo uno dei mille metodi interpretativi, ma nessuno si permette di dire che è una cosa innaturale. La grana data dagli ISO è un effetto collaterale, l'aggiunta in Ps è una scelta precisa, e come tale ha senso se rispecchia il volere del fotografo... e in ogni caso il paragone con la pellivola non ha senso, per il fatto che quello era il limite tecnico, che con gli attuali sensori è superato... |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:21
“ Io non sto dicendo che il rumore non dev'esserci in maniera categorica. Dico semplicemente che un rumore aggiunto, non aggiunge nulla alla foto. L'idea che un BN diventi "piu bello" solo perchè si aggiunge della grana per me ha poco senso. „ Secondo me questo invece e' proprio un'errore concettuale ...... la grana in digitale e' spesso aggiunta proprio per migliorare la gamma dinamica nelle zone troppo uniformi e/o non correttamente convertite e/o esposte ..... per non parlare poi delle stampe dove del rumore digitale aggiunto spesso è indispensabile quando e' necessaria un'interpolazione per non perdere in pastosità e tridimensionalità a stampa finita....... se riduciamo il discorso alla sola visualizzazione web su schermi "piccoli" allora non si noterà la differenza ma dico basta provare ....... fai 2 o più stampe dello stesso file tipo 50x70 o più senza grana e poi con diverse dimensioni e densità di grana ti assicuro che noteria la differenza in favore di quelle con la giusta grana ! che anche li..........la grana non è "generica" va' aggiunta in base alla foto e alla dimensione di stampa che si andrà a fare non c'è una regola ...... |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:38
io scatto a colori e, in lightroom, converto subito in bn. Da lì parto con la post, con l'immagine abbastanza piatta, miscelando i canali e agendo sui vari parametri. A volte faccio le versioni BN di foto già processate a colori, ma sono - appunto - foto il cui sviluppo è stato pensato per il colore. Per cui in BN le rimaneggio un po'. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 13:25
E' il principio che non condivido K4**** A parte che non parlavo di "tirare" (cioè sottoesporre) un rullino in fase di ripresa, ma dei chimici di sviluppo. Usa un D76 o un Rodinal e poi capisci cosa intendo grana dura o grana fine... A parte questo, il concetto "interpretativo" di una foto parte da prima, in modo fattivo, con una pellicola, ma con il digitale l'interpretazione può rimanere nella mente fino a quando metti mano al file, semplicemente metti in pratica DOPO quello che con il rullino avresti fatto PRIMA. Non vedo quale sia il delitto. Come, ovviamente, si può tenere il file pulito eh. anche le pellicole a 2550 ASA non avevano praticamente grana... |
user67843 | inviato il 15 Settembre 2015 ore 9:31
Probabilmente l'avrete capito... sono un testardo e cambio difficilmente idea xD Rednaxela, se capisco bene mi stai dicendo che il rumore è necessario per non perdere tridimensionalità soprattutto a dipendenza della dimensione di stampa... o visualizzazione a schermo. Personalmente credo che tu stia intendendo lo sharpen... e non la grana. Altrimenti stando a quel che dici bisognerebbe per forza applicare volutamente del rumore anche alle foto a colori... www.photorevolt.com/articoli/56/lo-sharpening www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=29 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=506979&show=&o=/ Ric67... “ The size of silver halide grains in the emulsion affects film sensitivity, which is related to granularity because larger grains give film greater sensitivity to light. „ en.wikipedia.org/wiki/Film_speed Certamente non sono un esperto, ma per quanto ne capisco la grana dipende dalla sensibilità della pellicola. Inoltre... “ Granularity varies with exposure ? underexposed film looks grainier than overexposed film. „ Stessa cosa col rumore digitale! Con i chimici di sviluppo puoi aumentarla o ridurla... ok, probabilmente come nel digitale il rumore viene enfatizzato se si spinge sullo sharpening... cmq non viene aggiunto... viene evidenziato! E anche a te direi... quindi aggiungi la grana anche nelle foto a colori? Perchè solo sul BN? Pellicole ad alte sensibilità senza grana? Puoi farmi degli esempi che sono interessato pf... Tra l'altro... ho visto che hai la FM2 ;) NIIIIIIICE! La uso pure io! Respect! FP, “ Detto da uno che sta polemizzando per nulla sull'aggiuta di grana "artificiale"... beata coerenza. „ Coerenza? La mia che semplicemente non apprezzo l'aggiunta su una foto di qualcosa che non esiste... o quella di chi aggiunge grana SOLO al BN per renderlo "Old Style". Come chi fà street alla c.d.c. e la chiama street solo perché ha virato la foto in BN. Perbo, “ io scatto a colori e, in lightroom, converto subito in bn. „ Pure io! Normalmente il passo successivo è regolarmi col pto di nero. Di solito il file esce dalla macchina sempre con i neri troppo spinti e clippati. Evito di avere aree di nero 0,0,0. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |