| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 16:21
Io dico Pentacon 50mm F1.8. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 16:39
@ frenkie Herr Mayer Lo jupiter 3 ha un bokeh più tondo grazie a un diaframma così m.flickr.com/#/photos/29919783@N06/3929037581/ P. S. Chi sa come postare una foto da Flickr che non ci riesco più. |
user46920 | inviato il 25 Ottobre 2014 ore 17:02
F.Herr.M: “ C'è qualche cinquantino che non soffra di questa problematica, e riesca a restituire un bokeh più "tondo"? „ ... l'Helios 58 con diaframma a 13 lame !!!  |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 17:45
Seguo anche io per l'ennesima volta..! |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 18:05
Un cinquantino che si comporta come questo tamron qui :)...
 Il jupiter 3, è abbastanza introvabile, già il jupiter 8 è più frequente però pare che come costruzione sia molto oscillante, e senza provarlo, ci si attacca beatamente.... L'helios 58 a 13 lame, non è escluso che lo si possa trovare in qualche mercatino, devo farci un pensiero. Il pentacon mi pare non abbia una resa così distante dal minolta o dall'olympus... |
user46920 | inviato il 25 Ottobre 2014 ore 19:17
Scusa Angelo, ho visto solo adesso il tuo passaggio “ Forse questa si avvicina............. „ ... non era assolutamente una critica verso lo Zeiss, anzi lo preferisco al Helios (a me non piace il bokeh swirly ) ... era solo una costatazione, ma che non ha avuto molte risposte |
user46920 | inviato il 25 Ottobre 2014 ore 19:27
Ciao Herr, non vorrei dire una banalità, ma forse non ho capito bene cosa intendevi: il bokeh "tondo" si può avere con qualsiasi ottica lavorando a tutta apertura (anche con gli Zoom), mentre chiudendo il diaframma, è necessario usare ottiche con tante lamelle, possibilmente curve e oltre 10 è meglio !!! Per cui le possibilità si riducono ad alcuni esemplari ... Poi però, il bokeh "rotondo" su tutto il frame (NO Helios ) necessita di schemi ottici particolari tipo il tripletto di Cooke: Tessar, Heliar, Elmar, Hektor ed altri, tipo il Trioplan Meyer Optik !!! |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 19:43
No,no occhio, hai capito bene. La foto di cui sopra, a discapito di quanto ho inserito nei dati di scatto dovrebbe essere diaframmata a f/4 (anche perchè è stato usato il fill flash, e a TA non ci sarei mai rientrato con i tempi di scatto), e nonostante questo il bokeh non è esagonale, come mi accade pressochè sempre con i 50ini. D'altronde a f/1.8 su FF è difficile scattare qualunque cosa che non sia perfettamente parallela alla macchina, pena il classico : un occhio a fuoco e uno no... , quindi vai di diaframma verso f/4, e TADAAAAHHH... ESAGONI ovunque :D |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 20:48
Vabè Occhio, alla fine credo esistano delle vie di mezzo no? Credo basti cercare :D, domani mi faccio un giro, magari trovo un helios 13 lame... chi lo sà :D |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 21:12
Oggi ho acquistato ad un mercatino dell usato un Vivitar zoom 28-70 mm f3.5-4.8 con funzione macro. Molto ben tenuto e completo dei suoi tappi originali. 7 euro! Ho fatto qualche foto e non pare affato male. Va ad aggiungersi ad un Pentacon 29 mm, due helios 58 mm e un Pentacon 135mm. In rete su di lui ho trovato poco. Qualcuno mi da un giudizio? |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 23:23
Cigno nella mia galleria Lenti Vintage trovi sei o sette foto fatte con quel Pentacon. Puoi farti un'idea di come lavora, tutte a f1,8. Questa invece ti potrebbe riguardare da vicino, e poi non dire che non penso a te www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1051769&l=it |
user46920 | inviato il 26 Ottobre 2014 ore 3:23
Visto il Pentacon ... ottimo dai !!! ... su ebay si trova a 35 € per alcune versioni e fino a 70 € altre paradossalmente più anziane Valida segnalazione per le ottiche M42 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |