| inviato il 11 Agosto 2014 ore 18:03
Ciao a tutti, sono alla ricerca di uno zaino per contenere il tamron 150-600 montato, dopo aver letto gran parte dei vostri post sono giunto a questi candidati: Soluzione 1, con spazio dedicato a materiale non fotografico: - fstop loka + icu slope large - lowepro rover pro 45 Soluzione 2, zaino totalmente fotografico con spazio in eccesso per materiale non fotografico: - lowepro flipside 400 - lowepro flipside sport 20 In entrambi i casi l'utilizzo sarebbe limitato alla montagna, requisiti indispensabili: - contenga il tamron 150-600 montato - supporto per cavalletto stabile - resistente all'acqua Posseggo un fstop multipack per l'utilizzo urbano, ogni consiglio è ben accetto, grazie. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 18:23
Fstop loka + ICU slope large, la mia configurazione per 5d3+150-600 |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 19:01
Ciao...io ho la soluzione "2"...flipside sport 20L...con D600+BG+Tamron 150~600 montati...non posso che consigliartelo... |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 0:19
Ciao Lauro, arrivato nuovo zainetto Lowepro Flipside 300. Nonostante sia un prodotto non nuovo mi interessava per la sua estrema compattezza. Provato. Ci stanno : D90 con BG e Tamron 28 75 innestato, Tamron 70 300 VC, Tokina 11 16 DX II, Nikon 35 f1'8 G, flash Yongnuo 467, due trigger e vari accessori. Impressionante la compattezza e la sensazione di protezione rispetto al mio precedente Kata dr467. Ma la cosa fenomenale e' l'utilizzo flipside appunto, lo giri intorno alla vita e te lo trovi davanti ( provato con tutto quanto descritto prima ) come un pianale di lavoro. Questa sera ho tolto il 28 75 in favore del 70 300 come se avessi un tavolino davanti a me. L'unico sconcerto me lo lascia la fascia lombare tenuta da una fibbia a sgangio rapido in plastica... Io con la fascetta in avanzo ci ho fatto un nodo doppio, affidare il corredo ad un gancio di plastica non mi sembra un'idea buona. Hai qualche consiglio su come rinforzare il tutto ? Sto pensando a dei rinvii da alpinismo o qualche accidenti in metallo. Qualche dritta ? Complimenti per le tue recensioni, impossibile non consultarle prima di un acquisto. Ciao, Walter |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:05
Ciao a tutti....ci vogliono mesi a leggere tutta questa utilissima discussione!! Questa è la mia attrezzatura: Nikon D3 Nikon D300 17-35 2.8 24-70 2.8 70-200 2.8 SB 800 a cui presto aggiungerò un 300 (spero 2.8 ) più tutte le altre cianfrusaglie.... Detto che il sogno sarebbe il Think Tank Street Walker Hard Drive ma costa troppo, le mie alternative sono: Lowepro Flipside 400 AW (capienza 17lt circa) Lowepro Pro Runner 450 (capienza 24.5 lt circa) Lowepro Computrekker Plus AW (capienza 21lt circa) il flipside ha purtroppo l'handicap di non avere la tasca per il notebook ma credo che come misure sia il più adatto. Gli altri ho paura che siano sovradimensionati..... Che mi dite?? P.S. buon Ferragosto a tutti! |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:53
Il Flipside ed il Case Logic che ho indicato ed acquistato vanno benissimo, come detto, per D3 e 300 2.8 montato (e qui parlo per esperienza personale) più qualcos'altro (per me zoomino, tc e appunto cianfrusaglie). Con tutto quello che indichi ci vuole altro; se poi ci metti anche il laptop, considera che sei oltre i 10 kg, zaino compreso ovviamente. Un pò troppo credo. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 17:09
Ironman@ tutto il tuo materiale non entra nel lowepro 400aw. Al massimo sono riuscito a farci stare: 6d+bg con 300 2.8 montato. A lato 70-200 2.8, tamron 24-70, secondo corpo 50d e i due extrnder. Carica batterie, batterie di riserva, cf, sf, ecc nella tasca frontale. La comodità e che peso a parte rientra nelle misure come bagaglio a mano. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 18:02
Giusto Albertot e anche per il peso possono capitare sgradite sorprese. Un mio amico non è riuscito ad entrare nei soli sei kg previsti dalla Flybe in Scozia. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 19:02
Hai ragione Francesco, il peso è sempre un rischio. Per ora mi è andata bene. Appena rientrato da un viaggio con quella configurazione. In più ai lati avevo attaccato due tracolle, un a lowepro AW 55 e una tamrac. Non passava inosservato e il volo era overbooking, ma fortunatamente non hanno fatto controlli. Ho usato il lowepro per un trekking in Uganda e devo dire che l'ho trovato comodo, però avevo solo i due corpi e le due lenti piccole. Il 300 non l'avevo portato. |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 15:38
Per Dreamland: mi sono imbattuto in questo finora sconosciuto marchio che sembra però di tutto rispetto: www.guragear.com/bataflae/ Con il bataflae 32L potresti farci anche un trasloco a quanto pare |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 16:31
guragear non e' un marchio sconosciuto, e' tra i top di gamma confermo che con il 32L ci si fa un trasloco, per lo meno di tutta l'attrezzatura fotografica :) 2 macchine fotografiche, 14-24, 24-70, 70-200, 200-400, 600, flash sb800, 1 moltiplicatore, cavi per estensione del flash, filtri vari e altra robetta tutto dentro ho anche litigato al check in del volo, ma questa e' un'altra storia |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 18:43
quindi vado sul prorunner 450??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |